• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
597 risultati
Tutti i risultati [597]
Biografie [272]
Arti visive [189]
Religioni [107]
Storia [93]
Storia delle religioni [32]
Archeologia [41]
Architettura e urbanistica [34]
Diritto [19]
Geografia [15]
Diritto civile [12]

AUTOGRAFO

Enciclopedia Italiana (1930)

Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] parecchie raccolte private, specialmente quelle del Morbio e di Damiano Muoni. La raccolta Morbio, lasciata uscire liberamente dall Carlo Pini. Buona è parimenti la raccolta pubblicata da Pietro Vayra nelle Curiosità e ricerche di storia subalpina e ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN FRANCESCO GALEANI NAPIONE – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – CARLO ALFIERI DI SOSTEGNO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FEDERICO II DI PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOGRAFO (1)
Mostra Tutti

MOLISE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MOLISE Piergiorgio Landini Gabriella d'Henry Serenella Rolfi Alessandro Del Bufalo (XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496) Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] e Toro, oltre all'intervento su una tela di Pietro Bardellino (1988, dipinto conservato in S. Maria Maggiore a convento di S. Maria delle Monache, chiesa dei SS. Cosma e Damiano, cattedrale, 1981. Longano: chiesa di S. Bartolomeo apostolo, 1986. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ABBAZIA DI SAN VINCENZO AL VOLTURNO – SAN MARTINO IN PENSILIS – SANTA CROCE DI MAGLIANO – PROVINCIA DI CAMPOBASSO – SAN GIULIANO DI PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLISE (7)
Mostra Tutti

ABRUZZO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7) Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] al 10° sec. a. C. ed è costituita da un circolo di pietre e da un ''sarcofago'' in tronco di albero, all'interno del quale è Nicola. Tagliacozzo: palazzo ducale, S. Francesco, SS. Cosma e Damiano, S. Antonio Abate, S. Maria della Selva. Carsoli: S ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL RESTAURO – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE – CASTELVECCHIO CALVISIO – SS. GIOVANNI BATTISTA – PROVINCIA DELL'AQUILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRUZZO (12)
Mostra Tutti

CAGLIARI

Enciclopedia Italiana (1930)

Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] venerato, ed è anche ora (chiesa dei Ss. Cosma e Damiano), nei suoi rifacimenti posteriori, il più antico edifizio della Cagliari o scritte da Sardi, di Giovanni Spano e soprattutto di Pietro Martini (1841-65). La biblioteca possiede 500 mss., di ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GIUDICATO DI CAGLIARI – STAGNO DI SANTA GILLA – GIACOMO II D'ARAGONA – INDUSTRIA MOLITORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAGLIARI (9)
Mostra Tutti

CALLIGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1930)

È l'arte che insegna a tracciare elegantemente, con regole sicure, le varie forme delle scritture. Appartiene al ramo delle arti grafiche, non essendo che un disegno quasi sempre ex tempore, sia che a [...] su cui si tracciarono le scritture. L'incisione sulla pietra ha creato il carattere lapidario dalle forme austere e rigide che tratta della costruzione geometrica dell'alfabeto, si deve a Damiano Moile di Parma, che lo pubblicò intorno al 1479. Lo ... Leggi Tutto
TAGS: FURIO DIONISIO FILOCALO – INVASIONI BARBARICHE – BIBLIOTECA VATICANA – IMPERO D'OCCIDENTE – DIVINA PROPORZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLIGRAFIA (1)
Mostra Tutti

ABSIDE

Enciclopedia Italiana (1929)

È propriamente una costruzione a pianta semicircolare coperta da una calotta emisferica. L'abside nell'architettura antica. - Recentemente il Seroux, nel ricercare la formazione dello schema architettonico [...] VI), della cattedrale di Parenzo (sec. VI), della chiesa dei Ss. Cosma e Damiano (sec. VI), di S. Agnese fuori le Mura (sec. VII), di S Roma, le absidi di S. Maria Maggiore e di S. Pietro, che termina con un corpo triabsidato). Un singolare esempio di ... Leggi Tutto
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – CATTEDRALE DI VERONA – ARTE PALEOCRISTIANA – LIBER PONTIFICALIS – SCHOLA CANTORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABSIDE (3)
Mostra Tutti

RAGUSA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78) Antonio Renato TONIOLO Bruno MOLAJOLI Giuseppe PRAGA Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] d'oro. Nel 1000, quando, con l'impresa del doge Pietro II Orseolo si stabilì la giurisdizione adriatica veneziana, Ragusa fu la e infine, nel 1205, dopo la breve signoria locale del conte Damiano Giuda, si diede a Venezia, sotto la quale, ove si ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – CUPRESSUS SEMPERVIRENS – CONSIGLIO DEI PREGADI – ROBERTO IL GUISCARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAGUSA (2)
Mostra Tutti

Archeologia medievale

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La pubblicazione degli atti della Prima Conferenza Italiana di Archeologia Medievale, tenutasi nel 1995 e dedicata agli scavi medievali in Italia nel biennio 1994-95, consente di fotografare gli indirizzi [...] della platea maior; il religioso con la cattedrale di San Pietro (metà del 9° sec. e ricostruzione non più episcopale Pani, M.G. Fichera, M.L. Mancinelli, Indagini archeologiche a S. Damiano in Assisi, Assisi 2005. L. Pani Ermini, F. Manconi, F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: CITTÀ DEL VATICANO – INCASTELLAMENTO – TARDA ANTICHITÀ – VIA FRANCIGENA – ANNO GIUBILARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Archeologia medievale (3)
Mostra Tutti

AJACCIO

Enciclopedia Italiana (1929)

È la maggior città dell'isola di Corsica (8° 42′ long. E., 41°55′ lat. N.), capoluogo di dipartimento, sede di vescovado. Secondo la leggenda, porterebbe il nome del suo fondatore Alace. Situata sul lato [...] Negrone, assistito dai nobili Gregorio de' Grimaldi e Damiano Luxardi, delegati della serenissima repubblica, arrivarono in Ajaccio, per preparare la pianta della nuova città, la cui prima pietra fu posta solennemente il 30 di quel mese. L'ingegnere ... Leggi Tutto
TAGS: PACE DI CÂTEAU-CAMBRÉSIS – NAPOLEONE BONAPARTE – GIACOMO DELLA PORTA – POMPEO GIUSTINIANI – FAMIGLIA BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AJACCIO (2)
Mostra Tutti

ADELAIDE, Contessa

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Figlia di Olderico Manfredi della famiglia arduinica (v. arduinici, IV, p. 142) e di Berta, figlia di Oberto II marchese della Liguria orientale; moglie di Oddone di Savoia, figlio di Umberto I dalle bianche [...] stato ci assicurano le parole di lode tributatele da S. Pier Damiano, che fece anche assegnamento su lei per migliorare i costumi che l'assalirono subito da più parti. Del primogenito Pietro I rimanevano solo i figli minorenni dell'unica figlia, ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESE DI MONFERRATO – ODDONE DI SAVOIA – DUCA DI SVEVIA – MARCA D'IVREA – CORRADO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADELAIDE, Contessa (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60
Vocabolario
Tribute band
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
Marimbista
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali