PIATTI, Flaminio.
–
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Milano (o a Turbigo) verso il 1550 da Girolamo, di famiglia patrizia, e Antonia Vismara d’Aragona. Ebbe diversi fratelli: Ludovico, che fu medico [...] gli concesse la porpora, il 6 marzo 1591, con il titolo di cardinale diacono di S. Maria in Domnica (che l’anno successivo cambiò in quello dei , puntualmente informato tramite il cardinale nipote Pietro Aldobrandini, gli inviasse un ordine esplicito ...
Leggi Tutto
NARDI, Basilio
Roberto Fornaciari
– Nacque a Bagno di Romagna – e non, come viene anche indicato erroneamente, a Pratovecchio – intorno al 1460, da Giovanni di Biagio.
Si hanno poche notizie sulla famiglia [...] emise la professione solenne, presto guadagnandosi la fiducia di Pietro Delfino (Dolfin), priore generale dal 1480, che iniziò de’ Medici dovette recarsi a Roma perché elevato a cardinale diacono di S. Maria in Domnica, il priore generale, richiesto ...
Leggi Tutto
RICCARDO da Pofi
Fulvio Delle Donne
RICCARDO da Pofi. – Non si conosce con precisione l’anno di nascita di questo notaio, attivo presso la Curia pontificia e autore di una ponderosa Summa dictaminum, [...] notaio presso la Curia, pur senza appartenere all’amministrazione papale. Tuttavia, già dal 1252 era cappellano di Pietro Capocci, cardinale diacono di S. Giorgio in Velabro (C. Scaccia Scarafone, Regesti delle carte dell’Archivio Capitolare della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Amelia (Iohannes Matutii)
Salvatore Fodale
Figlio di Matteuccio, che doveva essere già morto nel settembre 1363, nacque ad Amelia, presso Terni, verso la metà del XIV secolo. Nella notizia [...] il priorato secolare di Todi con la collegiata di S. Pietro de Uncinis (beneficio il cui conferimento era riservato alla Sede il 15 febbr. 1376. A questa data era ancora soltanto diacono e ricopriva nella Curia pontificia l'ufficio di uditore. Il 18 ...
Leggi Tutto
DI FALCO, Paolo Antonio Onofrio
Mario Alberto Pavone
Figlio di Nicola e di Lucrezia Vuovolo, nacque nel 1674 a Napoli e venne battezzato presso la parrocchia di S. Arcangelo degli armieri il 14 maggio [...] canonico della cattedrale e poi, dal 1697, di diacono).
Proprio la particolare condizione del D. consente sia , sicché nella connotazione del santo è ripreso integralmente il S. Pietro del dipinto del Di Maria in S. Maria di Monte Verginella ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Giacomo.
Irene Fosi
– Nacque a Roma il 28 ottobre 1523 da Giovan Battista e da Costanza Bentivoglio.
Imparentato con i Farnese – la nonna materna era Camilla Farnese – godette, fin dalla giovinezza [...] fazione farnesiana e del cardinale Alessandro Farnese, fu creato cardinale diacono con il titolo di S. Lucia in Settisolio che mutò, della famiglia, avviò la costruzione della chiesa di S. Pietro. Mutato il titolo di S. Maria in Cosmedin con quello ...
Leggi Tutto
ILDEPRANDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
Nacque presumibilmente verso il 710; non sono note le prime fasi della sua vita. Paolo Diacono gli attribuisce l'appellativo di "nepos regis" (Hist. Langob., [...] di contingenti veneti alleati ai soldati orientali.
Paolo Diacono, sia pure solo con un cenno, non manca VIII), Spoleto 1997, p. 258; T.F.X. Noble, La Repubblica di S. Pietro. Nascita dello Stato pontificio (680-825), Genova 1998, pp. 65, 76, 80; ...
Leggi Tutto
ILLUMINATO da Chieti
Nicolangelo D'Acunto
Nacque a Chieti nella prima metà del XIII secolo. Nulla si sa delle sue origini familiari, né della data del suo ingresso nell'Ordine francescano.
I., che fu [...] Francesco in Assisi Bernardo di Someo, Tommaso di Pietro, Giovagnolo di Munaldo e Picardo (nipote di Francesco). (e non in quanto vescovo-frate) da una lettera di Matteo, cardinale diacono di S. Maria in Portico e protettore dei frati minori.
L'unico ...
Leggi Tutto
VIOLARDO, Giacomo
Jacopo Cellini
– Nacque l’11 maggio 1898 a Govone (Cuneo), nella diocesi di Alba, in una famiglia di piccoli imprenditori. Figlio di Antonio e di Elena Adriano, ebbe un fratello, Ignazio, [...] papa Paolo VI, che lo consacrò nella basilica di S. Pietro il 19 marzo seguente. Nel 1967 divenne membro della neocostituita 1969, all’età di settantuno anni, ricevendo il titolo di cardinale diacono di S. Eustachio. Il 3 luglio dello stesso anno fu ...
Leggi Tutto
CATTANEI, Giovanni Lucido
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova da Giovanni nel 1462. Studiò legge e si addottorò in utroque iure, abbracciando contemporaneamente lo stato ecclesiastico. Arcidiacono e poi [...] eclesiastico e chel fu forzato a lassarse ordinar da Evangelio e diacono Cardinale, perhò li pareva non poter salvar la coscientia sua né III lo nominò infatti amministratore del Patrimonio di S. Pietro. carica che che gli fu confermata da Giulio ...
Leggi Tutto
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...
rotolo1
ròtolo1 (ant. ruòtolo; region. ròllo) s. m. [lat. tardo rŏtŭlus, dim. di rota «ruota»]. – 1. a. Materiale sottile arrotolato su sé stesso, in modo da assumere una forma più o meno cilindrica: r. di stoffa, di cartone, di cuoio, di...