Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] importanza la parabasi, costituita, quand'era intera, di sette parti raccolte in tre gruppi. Il primo gruppo, quali possono vedersi nel coro della cappella dei canonici in S. Pietro in Vaticano a Roma, in quelli della chiesa di S. Sigismondo ...
Leggi Tutto
Titolo del libro che, nel Nuovo Testamento, segue immediatamente i Vangeli.
Ha una funzione intermedia: continua, nella narrazione dei fatti, i Vangeli e incornicia l'insegnamento apostolico contenuto [...] d'un certo Tiranno. Avvengono numerosi miracoli. I sette figli del gran sacerdote Sceva tentano di esorcizzare i notevoli contrasti. Inoltre si rilevarono i continui parallelismi fra la storia di Pietro e quella di Paolo (p. es. le guarigioni: III, 1 ...
Leggi Tutto
Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] , il quale però non può esser compreso fra i sette testimoni. Sennonché sulla portata di questa riforma introdotta dalla lex universalmente ammessi. Nelle opere degli scolastici e trattatisti, da Pietro Lombardo (Sentent., libro IV) e da Graziano (c. ...
Leggi Tutto
Imenottero aculeato della famiglia Apidae e del genere Apis (v. anche insetti ed imenotteri). Vive in società persistenti, polimorfe, formate da individui di tre caste: regina, fuchi, operaie (5, 6, 7, [...] alla formazione del torace, ha forma ovoidale, con sette segmenti visibili esternamente. La porzione posteriore di ciascun che funzionano da varî anni a Bologna, a Castel S. Pietro, a Crevalcore, ecc.
Le api allevano spontaneamente regine quando ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] poi il principe di Soubise, che si recò alla guerra dei Sette anni con tutto lo stuolo dei cuochi: il generale fu sconfitto , ma il suo cuoco Marin continuò a imbandire pranzi succulenti. Pietro il Grande di Russia che, arrivato nel 1717 a Parigi, e ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] i comuni limitrofi di Lucinico, Piedimonte del Calvario, Salcano, S. Pietro di Gorizia, S. Andrea di Gorizia, Vertoiba in Campi Santi. Entro nelle nostre mani oltre 500 prigionieri e sette mitragliatrici. Contemporaneamente una colonna guidata dal ...
Leggi Tutto
VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] il Geminiani, il quale esercita (1740) le prime sette posizioni sulle quattro corde. Leopold Mozart nel 1756 dà grande violinista francese; Felice Giardini, bizzarro geniale artista; Pietro Guignon e Francesco Chiabrano, che vissero ammirati per lungo ...
Leggi Tutto
Torre costruita per orientare la navigazione notturna, marittima o aerea, per mezzo di sorgenti luminose.
Fari nell'antichità . - Già in tempi antichissimi dovette esserci l'uso di accendere sull'alto [...] greci. Essa non manca quasi mai negli elenchi delle sette meraviglie del mondo. Non si conosce nulla di positivo il tubo interno per l'ascensore e l'esterno rivestito in pietra di Orsera - collegati rigidamente per mezzo della scala a chiocciola ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] van Thienen: l'ala destra di cui Carlo il Temerario posò la prima pietra, nel 1444; infine la torre innalzata da Jean de Ruysbroeck (1449- il Museo dell'ospedale di S. Giovanni, che possiede sette pannelli da attribuire a Bernardo d'Orley (1520) e il ...
Leggi Tutto
Termine derivato dal greco (ἀποκαλύπτειν "svelare cose recondite, segrete") col quale si designa una vasta letteratura giudaica, e in minor quantità cristiana, il cui contenuto è formato per la massima [...] di Enoch. - Tratta delle visioni che Enoch ebbe visitando i sette cieli. Scritto verso la metà del sec. I d. C., Tessalonicensi, IV-V; II Tessal. - Scritti apocrifi sono:
L'Apocalisse di Pietro, greca. - Quest'opera già nel sec. II d. C. era molto ...
Leggi Tutto
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...
pedofago
agg. In senso figurato, che mangia, divora bambini; che ne ignora o trascura le necessità evolutive. ◆ Gabriella Carlucci, […] Invitata dal settimanale «Sette» a fare i nomi dei peggiori esponenti della sinistra, […] non ha avuto...