• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
123 risultati
Tutti i risultati [2691]
Musica [123]
Biografie [1737]
Storia [470]
Arti visive [401]
Religioni [390]
Letteratura [246]
Diritto [101]
Diritto civile [78]
Storia delle religioni [64]
Economia [43]

JERACE, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JERACE (Gerace), Michelangelo (Michel Angelo) Annunziato Pugliese Scarse sono le notizie biografiche pervenuteci circa questo musicista calabrese attivo nella prima metà del XVIII secolo. Secondo lo [...] una a stampa e una manoscritta, e in sette manoscritti di altrettante singole composizioni. La fonte a musicali… Città di Napoli, Biblioteca del R. Conservatorio di musica di S. Pietro a Majella, Parma 1934, p. 119; E.B. Schnapper, The British ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIARDA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARDA, Francesco Salvatore de Salvo Nacque a Cassolnovo (Pavia) il 26 febbr. 1854 da Serafino. Intrapresi nel 1869 gli studi di pianoforte, composizione e organo presso il conservatorio di Milano, [...] A. Busti (canto e pianoforte) al conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli. Divenuto organista a Trecate (Novara), nel luglio 1878, l'iniziale piano di studi della durata di sette anni. Nel 1880 divenne presidente del Circolo artistico di Venezia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANZONI, Amante

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANZONI, Amante Pacifica Artuso Scarse e lacunose le notizie biografiche su questo compositore, del quale sappiamo che nacque a Mantova nel 1575, ma di cui si ignora dove e con chi abbia compiuto gli [...] in S. Barbara subì, con ogni certezza, un'interruzione di circa sette mesi, tra l'ottobre del 1627 e il maggio del 1628, periodo rispettivamente). Non si hanno notizie del F. dopo il 1630. Pietro Canal ricorda il F. come uno dei "…musici servitori del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONSALVO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONSALVO, Tommaso Dina Masiello Zanetti Non si conosce la data di nascita di questo compositore, vissuto comunque tra il 1780 e il 1850 c., molto probabilmente nacque a Napoli dove, secondo il Fétis, [...] Frances Stuart (Napoli, Bibl. del conservatorio di S. Pietro a Maiella); Lamentation of Queen Mary per canto e pianoforte soprano; Agnus Dei, Credo e Sanctus per 2 0 3 soprani; Le sette parole di N. S. Gesù Cristo per due soprani e basso, partitura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAZIOLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIOLI, Filippo Raoul Meloncelli Nato a Roma il 6 luglio 1773, fu allievo del padre, Antonio, già condiscepolo di G. Paisiello al conservatorio di S. Onofrio a Napoli. Raggiunse rapidamente una buona [...] con Il puntiglio superato "farsa per musica a sette voci da cantarsi nel teatro Pallacorda di Firenze Italia, Firenze 1969, p. 218; Biblioteca del Conservatorio di S. Pietro a Majella di Napoli, Catalogo dei libretti per musica dell'Ottocento (1800 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE RUBERTIS, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RUBERTIS, Vittorio Teresa Maria Gialdroni Nacque a Lucito (Campobasso) il 24 genn. 1893 da Francesco, notaio, e Giuseppina D'Onofrio. Studiò armonia, contrappunto, fuga e composizione presso il conservatorio [...] "S. Pietro a Maiella" di Napoli, sotto la guida di U. Bandini (armonia), C. De Nardis, G. Napoli, A. Savasta ( le opere per pianoforte, ricordiamo Preludio, Paravento, suite di sette pezzi (1926), Serenata di mezzanotte, Come prima meglio diprima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORRONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORRONI, Alessandro ** Nacque a Senigallia, il 22 dicembre del 1820, da Biagio e da una Lucia. Trascorse l'infanzia a Mondavio, quindi (1833) a Mondolfo, dove entrò nell'Ordine dei frati minori conventuali [...] e a Osimo, li completò più tardi al conservatorio di S. Pietro a Maiella di Napoli, dove fu allievo di S. Mercadante ed , XXV (1925), pp. 22 s.; A. Lauri, Musica francescana in sette secoli..., in Riv. musicale ital., XLVI (1942), p. 183; C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTEGNATI, Graziadio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTEGNATI, Graziadio Riccardo Allorto Nacque a Brescia nel 1525, figlio di Giovanni Battista. Fu stimato il più esatto e perfetto organaro del suo tempo ed è, insieme con il figlio Costanzo, il più [...] della chiesa di S. Giuseppe a Brescia (1581) e della Collegiata (SS. Pietro Paolo e S. Stefano) di Bellinzona (1584-86). Per l'organo di conserva ancora nella facciata la disposizione originale a sette campate; nel 1956 è stato restaurato dall' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERGUSIO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERGUSIO, Giovanni Battista Daniela Tortora Nacque a Savigliano (Cuneo) nel 1582 da Guglielmo, rector modernus scholarum della cittadina sin dal 1576, e da Marta Sereni. Fu battezzato nello stesso anno [...] 1619. Morì a Savigliano e fu sepolto in S. Pietro il 10 genn. 1628. Due sole testimonianze scritte consentono di mottetti In Ecclesiis benedicite a due voci ed Exultent iusti a sette voci sono, come chiaramente indicato nella raccolta, "Del sig. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBIERI, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIERI, Lucio Oscar Mischiati Nacque a Bologna il 24 luglio 1586 (battezzato il 27) da Giacomo de Barbieri e da Francesca. Non si hanno notizie sulla sua formazione musicale, che tuttavia si può supporre [...] ottenne in suo favore un contributo annuo di 30 lire. Il 6 sett. 1658 l'Alessandri fu licenziato e al suo posto fu assunto attività di organista il B. svolse anche attività didattica: Pietro Paolo Banchieri, nipote del grande Adriano, rivolse a lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 13
Vocabolario
giustizia climatica
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte  ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...
pedofago
pedofago agg. In senso figurato, che mangia, divora bambini; che ne ignora o trascura le necessità evolutive. ◆ Gabriella Carlucci, […] Invitata dal settimanale «Sette» a fare i nomi dei peggiori esponenti della sinistra, […] non ha avuto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali