BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] li morti nei S. venerdì, e in quelli giorni tu dichi li sette salmi penitenziali con le sue preci, et per 5 venerdì digiuni, e Corrado Tartarino, in una lettera del 23 novembre al cardinale Pietro Aldobrandini, assicurava che il B. era arrivato e che ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] non 1286, come erroneamente si è creduto), che G. aveva allora circa sette anni; nel 1293, inoltre, si dichiara che egli aveva superato i 14 anni Musso da Monza fu sostituito dall'inviato di G. Pietro di Valpera; poco dopo l'esempio delle due città ...
Leggi Tutto
Assise di Messina
Andrea Romano
La cronaca del notaio imperiale Riccardo di San Germano dà notizia di due diverse diete tenute dall'imperatore a Messina, nelle quali furono promulgate delle leggi regie [...] di un sistema di fiere 'privilegiate', da tenersi in sette città del Regno (Sulmona, Capua, Lucera, Bari, Taranto aggiunta [...] di quelli del 1661 sino al 1714 del dottor don Pietro Battaglia, col compendio di essi Parlamenti [...] e con le Memorie ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio
Giuseppe Gullino
Quarto dei figli maschi di Antonio del ramo a S. Stae e di Lucrezia Surian di Nicolò di Girolamo, nacque a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio [...] mesi (dal 4 novembre al 31 dic. 1665 e dall'8 maggio al 30 sett. 1666); dopo di che fu provveditore sopra gli Uffici (26 nov. 1666 - un ambasciatore, dal momento che il desiderio di Pietro il Grande di entrare nella coalizione sollevava i timori ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Fabruzzo
Armando Antonelli
Nacque a Bologna intorno agli anni '40 del Duecento da Tommasino. Il L. non è quindi da confondere con il contemporaneo Fabruzzo di Guiduccio Lambertazzi, di [...] a Pisa chi a Mantova, registrata da Pietro Cantinelli (Pietro da Cantinello) nel suo Chronicon. La crudeltà (30 genn. 1292); 178, c. 33v (7 ag. 1292); 180, c. 100v (27 sett. 1292); 186 (1292), cc. 1 (6 agosto), 8v (28 agosto), 10v (31 agosto); ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] 1461, nel 1481 si risposò con una figlia di Andrea di Pietro Barbarigo.
Conseguita nel 1493 la laurea in artibus all'Università di qualche mese ad aggiornarsi sulle questioni d'Oltralpe, partì il 20 sett. 1517 e dopo una sosta a Milano e a Pavia, ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] monarchie del Nord che avevano alimentato e vinto la guerra dei Sette anni). Perrone auspicava l’intesa fra Vittorio Amedeo III e metodo per l’estrazione del sale che il conte Giuseppe Pietro Graneri aveva visto in uso a Portoferraio e che si sarebbe ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] III, che andò ad accogliere a Castel San Pietro il 16 marzo 1543, e dall'organizzazione del soggiorno b. 1, ins. 32, f. 157r (Leonida Malatesta all'Accolti), ff. 474r-488v (sette lettere dei C. all'Accolti, 1533-1547); b. 12, ins. 18, f. 653r ( ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] alla volta del Bosforo.
Fu assente da Venezia per oltre sette anni: il primo suo dispaccio è datato 10 maggio 1620, di s. Lorenzo Giustiniani, fu sepolto nella chiesa patriarcale di S. Pietro di Castello.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO DI SICILIA
Decaduto il sistema viario romano nell'Alto Medioevo, il quadro insediativo delineatosi con la conquista normanna si impostò su un nuovo tessuto viario a forma stellare composto [...] terrestri tra la Campania e la Puglia, lo Svevo percorse sicuramente sette volte la Traiana (nel 1221, nel febbraio-marzo 1222, due 1242, una pista d'origine medievale che attraversava S. Pietro d'Olivola. Invece non si hanno sufficienti indizi sugli ...
Leggi Tutto
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...
pedofago
agg. In senso figurato, che mangia, divora bambini; che ne ignora o trascura le necessità evolutive. ◆ Gabriella Carlucci, […] Invitata dal settimanale «Sette» a fare i nomi dei peggiori esponenti della sinistra, […] non ha avuto...