MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] in un momento successivo; esso propone, nonostante la policromia pietra-cotto, una derivazione diretta dal broletto Nuovo di Milano ( bizantina (v. Longobardi); la notissima chioccia con i sette pulcini, in argento dorato, lavorato a sbalzo e rifinito ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] Giovanni in Atrio e associata alla chiesa sussidiaria di S. Pietro; addossato alla facciata era un nartece, parte integrante dell' , mentre all'esterno corre una galleria praticabile di sette archi sorretti da colonnine, sovrastata da un coronamento a ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] a O, sul modello dell'antica basilica di S. Pietro a Roma. Dell'edificio si sono conservati i quattro piani . nel 1396). Di particolare interesse iconografico è la raffigurazione dei sette principi elettori sui merli di quello che fu l'edificio degli ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] Al progressivo recupero delle sue parti hanno fatto seguito ben sette diverse proposte di ricostruzione dell'opera (Kreytenberg, 1984) della Madonna in trono con il Bambino tra i ss. Pietro e Paolo; corona infine il complesso un'edicola in forma di ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] buona parte il percorso delle mura romane e le sue sette porte; l'unica alterazione al circuito antico fu dovuta del 12° secolo. Il piccolo oratorio, elegante costruzione gotica in pietra calcarea locale (calcare di Jaumont), è orientato verso E, con ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] transetto absidato, cripta a oratorio, sostegni alterni costituiti da sette pilastri per lato, su cui si impostavano gli archi di S. Francesco del Prato (1227) e quello di S. Pietro Martire (1244), che rimasero in attività per tutto il secolo; ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] di Ponzio di Melgueil (1109-1122) e soprattutto con Pietro il Venerabile (1122-1156), della casa di Montboissier, l' transetto era preceduto da un corpo longitudinale a tre navate di sette campate. C. II aveva per la sua epoca dimensioni notevoli ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] . In rue Chantault rimane la fronte romanica d'una casa in pietra; un'altra, del sec. 13°, s'innalza di fronte alla prima metà del 13° secolo.C. possedeva un tempo sette chiese parrocchiali. Qualche traccia della costruzione gotica è ancora visibile ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] ° erano dedicati certamente ai tre patroni della chiesa, Maria, Pietro e Paolo. Non è possibile stabilire se questo fosse l' ; di particolare importanza e qualità sono le prime sette immagini del ricco ciclo neotestamentario, realizzate dal Maestro ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] superato attraverso la fusione dei 'locali' nei 'quarti' di S. Pietro di Coppito, S. Giovanni di Lucoli (poi S. Marciano), S trittico proveniente dalla parrocchiale di Beffi e la tavola con le Sette parole già in S. Maria di Paganica - oggi entrambi ...
Leggi Tutto
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...
pedofago
agg. In senso figurato, che mangia, divora bambini; che ne ignora o trascura le necessità evolutive. ◆ Gabriella Carlucci, […] Invitata dal settimanale «Sette» a fare i nomi dei peggiori esponenti della sinistra, […] non ha avuto...