BOLDÙ, Antonio
Giovanni Pillinini
Figlio di Andrea, della famiglia dei Boldù di Santa Marina, nacque a Venezia intorno al 1450. Entrato nella vita pubblica dopo gli studi universitari, nel 1478 fu capitano [...] viaggio e morì a Genova il 19 sett. 1497. Fra i suoi amici vanno ricordati l'anatomista Alessandro Benedetti e PietroBembo, che gli diresse una delle sue epistole familiari (24 giugno 1496).
Fonti e Bibl.: Venezia, Civico Museo Correr, cod. Cicogna ...
Leggi Tutto
FALSI ALTERATI
I cosiddetti falsi alterati (o alterati lessicalizzati) sono parole che presentano i suffissi tipici dell’➔alterazione, ma hanno un significato proprio, del tutto autonomo e diverso da [...] , non bucata, simile a tutti gli effetti allo spago;
– meno immediato il caso di tinello, parola già presente in PietroBembo: da tino ‘botte di vino’, probabilmente perché era la stanza dei servitori in cui si conservavano appunto i tini (senza ...
Leggi Tutto
L’uso letterario del dialetto va considerato in rapporto alla scrittura nella lingua letteraria comune, così come la stessa nozione di dialetto è complementare a quella di lingua. Nella storia linguistica [...] riguarda l’avvio dell’uso riflesso del dialetto, che Croce colloca dopo l’avvenuta codificazione bembesca (➔ Bembo, Pietro); invece, secondo Contini (19842: 367) «la polarizzazione di poesia dialettale spontanea e riflessa» risalirebbe addirittura ...
Leggi Tutto
BROCARDO, Antonio
Claudio Mutini
Nacque a Venezia nei primi anni del sec. XVI. Suo padre, Marino, era medico abbastanza noto in città. La famiglia non era nobile; godeva però fama onorevole a Venezia [...] contro di lui, forse su diretta richiesta del Bembo, Pietro Aretino; e quando, di lì a poco ( vittima del bembismo, Lonigo 1902; C. Miani, Una contesa letteraria del Cinquecento: Bembo e B., Sassari, 1904; B. Croce, A. B., in Quaderni della critica ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1446 circa da Lorenzo di Bertucci del ramo di S. Canciano e dalla seconda moglie Marina Contarini di Giovanni. Ebbe tre fratelli, Gerolamo, Alvise, [...] pace con il nuovo re. Il 12 maggio 1485 fu tra i prescelti dal Senato all'ambasciata straordinaria, con Bernardo Bembo, Pietro Diedo e Luigi Bragadin, per congratularsi con il neoeletto pontefice Innocenzo VIII. La delegazione partì da Venezia con 25 ...
Leggi Tutto
Doge di Venezia, figlio di Agostino e di Chiara dal Basso, nacque il 21 agosto 1543. Fu prima marinaio: nobile di nave a 12 anni, sopraccomito, poi governatore delle galere, partecipò alla campagna navale [...] . Le noiose e sfibranti molestie con l'arciduca d'Austria per la repressione delle piraterie uscocche, contro cui il Bembo era stato avanti il dogato uno dei più aspri lottatori, degeneravano in una guerriglia sfruttata dalla Spagna, che non ...
Leggi Tutto
ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] da Marco Ziani, conte di Arbe e figlio del doge Pietro (1205-29).
In città lo aspettavano solenni festeggiamenti, culminati in il 1° novembre 1267 inviò a Costantinopoli Marco Bembo e Pietro Zeno, assieme a due rappresentanti di Michele Paleologo ...
Leggi Tutto
Famiglia veneziana, documentata dal 13º sec., che ebbe tra i suoi membri più famosi il generale Francesco (v.), il cardinale e letterato Pietro (v.), il filologo Giovanni (v.), il doge Giovanni (v.). ...
Leggi Tutto
Pittore cremonese morto intorno al 1526, figlio di Lorenzo, pittore, fratello di Bonifacio, si vuole che col Boccaccino (v.) andasse a Roma, dove avrebbe dipinto certi nudi intorno a uno stemma di Leone [...] dal Boccaccino e proseguita da altri artisti famosi, spettano al Bembo due storie del 1515: l'Adorazione dei Magi (firmata attraverso Romanino.
La pala già in S. Angelo, ora in S. Pietro, sempre a Cremona, con la Vergine, tre santi e il donatore, ...
Leggi Tutto
BEMBO, Benedetto
Franco Mazzini
Figlio di Giovanni, capostipite di una famiglia cremonese di pittori, nacque intorno al 1420-25, forse a Brescia, fratello minore di Bonifacio. Non abbiamo notizie biografiche [...] MCCCCLXII mensis maii", raffigura la Madonna col Bambino tra i SS. Antonio abate, Nicomede, Caterina d'Alessandria e Pietro martire, con gli Apostoli a mezzo busto nella predella.
In quanto unica opera documentata, è fondamentale per la conoscenza ...
Leggi Tutto
bembesco
bembésco agg. (pl. m. -chi). – Del letterato veneziano Pietro Bembo (1470-1547) e della sua opera: la poesia b., il platonismo b.; le teorie b. sulla fiorentinità della lingua italiana. ◆ Oggi, con lo stesso sign. e gli stessi usi,...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...