Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] 1491 da Alberto da Carrara e compiuti nel 1508 da Gian Pietro da Rho: negli stessi anni si costruiva il portico ai due dal 1506 al 1573 per opera di Boccaccino, di Gianfrancesco Bembo, d'Altobello Meloni, del Romanino, del Pordenone, di Bernardino ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] raffigurante la Vergine col Bambino in duomo, vicino a Pietro Lorenzetti come taluni freschi inediti della chiesa di S. come Raffaello, il Bramante, il Barocci, e il Brandani, il Bembo, il Castiglione, fu tra le più gloriose e splendide del ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] prima e durante i lavori di costruzione dell'attuale basilica di S. Pietro, e cioè dal pontificato di Niccolò V a quello di Pio VI, Bibbiena, e alcuni passi della corrispondenza tra questi ed il Bembo hanno fatto supporre (A. Prandi) che anche la ...
Leggi Tutto
La letteratura classica. - Naturale ed essenziale strumento d'arte per ogni forma letteraria dei Greci - almeno del buon tempo, che ogni loro intuizione traducevano in mimesi drammatica, in vita sensibile, [...] quattro libri Della famiglia. Del Cinquecento sono celebri gli Asolani del Bembo, L'arte della guerra e il Dialogo intorno alla lingua del essere considerati, in Italia, quelli franceseggianti di Pietro Verri.
Al contrario, nell'Ottocento il dialogo ...
Leggi Tutto
La parola classis, oltre alle classi del censo (v. classe) venne assai presto a indicare in Roma i varî gradi o "classi" della scuola, poiché Quintiliano nelle Institutiones oratoriae usa l'espressione: [...] opera di una serie di eruditi e di critici italiani, dal Bembo, dal Vida, dal Trissino sino al Robertello e al Patrizi, di eruditi e di retori, seguendo l'impulso dato da Pietro il Grande a tutte le forme della vita nazionale accetta allora ...
Leggi Tutto
È la città più popolosa (33 mila abitanti nel 1928; 22 nel 1900) e uno dei maggiori porti dell'isola di Creta (v.). Il nome Candia, che si estese a tutta l'isola durante la dominazione veneta (1240-1669) [...] eccellere il tempio di S. Francesco particolarmente caro al cretese Pietro Filargo, papa Alessandro V, sono ormai destituite di ogni l'antica Dominante le belle fontane, come quella del Bembo del 1553, quella Nuova del Priuli, costruita nel 1666 ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Treviso, a 207 m. s. m., con 6741 abitanti, di cui 2940 nel capoluogo e i rimanenti nelle tre frazioni di Villa d'Asolo (1591), Pradazzi (1058) e Pagnano (1152). I cespiti maggiori [...] per sempre con i dominî di San Marco. Ad Asolo il Bembo aveva dedicato sino dai tempi di Caterina i suoi dialoghi, Lotto, una pala di Lazzaro Bastiani, un S. Prosdocimo di Pietro Damini e una ripetizione dell'Assunta del Lotto, con varianti, forse ...
Leggi Tutto
Nato a Lecce il 27 settembre 1531, da nobile famiglia oriunda di Firenze, morì a Firenze nel 1601. Dopo varie peregrinazioni giovanili, che da Napoli, ov'era stato mandato dal padre a studiare il diritto, [...] sapere, e strinse amicizia con uomini come Sperone Speroni, Pietro Aretino, ecc., scrivendo allora gli argomenti che il "nuovo Livio"; il Peschetti lo poneva per la lingua a pari col Bembo, col Casa, col Salviati, col Varchi e col Caro. I re Enrico ...
Leggi Tutto
Soldato armato di archibugio o archibuso; poteva essere a piedi o a cavallo.
Come la storia dell'archibugio primitivo si confonde con quella dello schioppo, così pure si confonde la storia degli armati [...] subitamente, poiché archibugieri o schioppettieri a cavallo sono indicati dal Bembo (Hist., I, 4, f. 51) come mandati dal rinnovata da Giovanni dei Medici e poscia condotta in Francia da Pietro Strozzi, che se ne servì negli anni 1536 e 1540. Questi ...
Leggi Tutto
Nacque a Rimini intorno al 1440. Dopo aver seguito nel 1457, con altri riminesi, Pietro Perleoni, insegnante di grammatica, a Venezia, si recò a studiar leggi a Padova. Divenne famigliare di Bernardo Bembo, [...] onorato dal Poliziano e dal Ficino (1474); salutò con compiacenza di maestro le prime prove poetiche di Pietro, e come nella villa padovana dei Bembo così nella città insegnò, diffondendovi il culto del Petrarca, dettando fra i primi in Italia regole ...
Leggi Tutto
bembesco
bembésco agg. (pl. m. -chi). – Del letterato veneziano Pietro Bembo (1470-1547) e della sua opera: la poesia b., il platonismo b.; le teorie b. sulla fiorentinità della lingua italiana. ◆ Oggi, con lo stesso sign. e gli stessi usi,...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...