La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] il nome di leggi nel senso inteso dai giureconsulti», cf Pietro Franceschi, Storia dei correttori eletti nell’anno 1761, in A tre aggiunti — Prospero Valmarana, Girolamo Arnaldi, Paolo Bembo — vengono nominati dal senato con decreto dell’11 agosto ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] , 1204; Manasse Badoer 1177, 1183; Domenico Barozzi 1167, 1168; Marino Bembo 1168; Domenico Gelso 1152, 1160, 1161; Domenico Centoquori 1167, 1168; lacobo Contarini 1173, 1174; Pietro Corner 1185; Vitale Dandolo 1153, 1156, 1158, 1161, 1163, 1164 ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] chiocce, che fu presa per esemplare del cattivo D. dal Bembo, verso la fine del canto si riaccende in un'altra fiammata 133; convenne: venne, vv. 137-141.
La triplice invocazione di s. Pietro si varia e si evidenzia dal suo spezzarsi e porsi in r. il ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] queste aveva preso posto il figlio del doge Pietro mentre l'altro figlio, Iacopo, attese il Barbarossa dei tre documenti precedenti con la condanna inflitta dal doge a Marco Bembo, quale ribelle a un ordine di rimpatrio, a risarcire il fratello ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] i nomi delle più importanti famiglie patrizie (Morosini, Bembo, Giustinian, Nani Mocenigo, Albrizzi, Memmo) compaiano nel : Fernando Mazzocca, La promozione delle arti da Leopoldo Cicognara a Pietro Selvatico, in Venezia e l’Austria, a cura di Gino ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] riuniva «gli ammalati dei veneti antichi quattro ospedali di SS. Pietro e Paolo a S. Gioacchino di Castello; di Messer con datazione errata nel titolo), pp. 14-17.
72. Pierluigi Bembo, Il Comune di Venezia nel triennio 1863, 1864, 1865, Venezia 1866 ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] marciani, tra i quali il bailo Marco Bembo, arrestati da Andronico II. L'imperatore confiscò la datazione a p. 32; Notai genovesi in Oltramare. Atti rogati a Tunisi da Pietro Battifoglio (1288-1289), a cura di Geo Pistarino, Genova 1986, nrr. 16, 26 ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] di più di spicco, erano stati coinvolti nella guerra: Pietro Rigobon (il quale rimase d’altra parte a Venezia), Benvenuti furono quelli dell’acquisizione definitiva, a vario titolo, di Ca’ Bembo, di Ca’ Bernardo, di Ca’ Garzoni e Moro, della ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] nobili dal 1716 — si maritarono con dei Dolfin, Bembo, Antelmi, Magno (195). Pochissime, per converso, le . 365-380).
132. Traiano Boccalini, I ragguagli di Parnaso, con la pietra del paragone politico, a cura di Giuseppe Rua-Luigi Firpo, Bari 1948, ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: maestranze e organizzazione del lavoro
Giovanni Caniato
Le fonti
L'estrema povertà dell'archivio dei patroni e provveditori all'Arsenal, per quanto riguarda le scritture relative al XV [...] classe cum viro nobili ser Dominico Bembo supracomito, sicut idem supracomitus iustificavit, fuit 5 dicembre, terminazione del giustiziere "deputatus ad capsam" Pietro Marcello. Il provvedimento revocò la precedente proibizione, richiamandosi ad ...
Leggi Tutto
bembesco
bembésco agg. (pl. m. -chi). – Del letterato veneziano Pietro Bembo (1470-1547) e della sua opera: la poesia b., il platonismo b.; le teorie b. sulla fiorentinità della lingua italiana. ◆ Oggi, con lo stesso sign. e gli stessi usi,...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...