ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Ultimo dei tre figli maschi di Marco di Antonio e di Orsa Saraton di Raimondo, nacque a Venezia nella prima metà del 1421. La famiglia era di modeste condizioni, e le [...] nel 1436, con Paoluccia Ziliol di Giovanni, vedova di Pietro Lando di Giacomo.
Naturale, quindi, che gli esordi ..., Paris 1882, pp. 500 s. Si veda inoltre: P. Bembo, Rerum Venetarum historiae, in Degl'istorici delle coseveneziane, II, Venezia 1718 ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Pantaleone
Sergio Guarino
Figlio (Majocchi, II, 1949, p.7, nr. 1611) di un maestro Comino (Giacomo), questo intarsiatore e scultore cremonese è stato talora confuso con un figlio (Schottmüller, [...] ad una fonte del Seicento (Valerio, 1879, p. 139) da Pietro da Velate (ma vedi, per un contrario parere, Ferretti, 1982 , pp. 512-515; S. Bandera Bistoletti, Documenti per i Bembo ... una città ducale del Quattrocento e gli Sforza, in Arte lombarda ...
Leggi Tutto
CAMPESANO, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque a Campese (Bassano) il 9 apr. 1521 da famiglia agiata che si era stabilita nella cittadina veneta verso la metà del sec. XIV. L'immagine del padre, Pietro, [...] segno caratteristico di una produzione che si svolge ai margini della più avanzata cultura contemporanea, tesa, col Bembo, a una riproposta del modello petrarchesco in termini integralmente spirituali. Sotto questo aspetto può essere anche indicativo ...
Leggi Tutto
LUNA, Fabricio (Fabrizio)
Fiammetta Cirilli
Non si conoscono data e luogo di nascita del Luna; nella Bibliotheca Sicula di A. Mongitore figura quale "nobilis Panormitanus, poeta egregius, Petri Gravinae [...] Urbino e ricordate nel Cortegiano (come Ottaviano e Federico Fregoso, Giuliano de' Medici, P. Bembo, Cesare Gonzaga, Ludovico da Canossa, Gaspar Pallavicino, Morello da Ortona, Pietro da Napoli, Roberto da Bari, B. Dovizi da Bibbiena, B. Accolti ecc ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giorgio Ravegnani
Figlio di Nicolò, della contrada di S. Luca, nacque nella prima metà del sec. XIV.
Non si conosce la data di nascita del C.; la ricostruzione della cui biografia pone [...] caso il C., nel 1378, assieme a Giovanni Bembo, andò ambasciatore al Visconti per sollecitarlo a far guerra nn. 72 p. 119, 127 p. 214, 148 p. 258; Dispacci di Pietro Cornaro ambasc. a Milano durante la guerra di Chioggia, a cura di V. Lazzarini, ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Guglielmo
Giovanni Pellizzari
PAGELLO (Paiello), Guglielmo. – Nacque a Vicenza intorno al 1417 dal nobile Pagello de Pagelli, figlio di Giacomo.
La sua era una famiglia cospicua, con seggi [...] Pagello, egli ebbe infine l’onore di accogliere per primo a S. Pietro, la notte di Natale, l’imperatore. In ogni caso Pagello che un codice, oggi a Copenhagen e già appartenuto ai Bembo, copia di antichi documenti tratti dalla cancelleria genovese, da ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Filippo
Lucia Bastianelli
Nato tra il 1265 e il 1270 da Marco, appartenne a quel ramo della famiglia Belegno discendente da Filippo, procuratore di S. Marco nel 1242 e morto nel 1252, figlio [...] nella vita politìca del primo Trecento, attivo dal dogado di Pietro Gradenigo a quello di Bartolomeo Gradenigo, in un periodo di consigliere ducale, con i savi Nicolò Falier e Dardi Bembo, propose d'inviare un'ambasceria a Verona, presso Mastino ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pantaleone, che fu conte di Traù e di Sebenico e che morì prima del 1340, nacque a Venezia verso il 1290 e fu detto di S. Pantalon, dal nome della contrada [...] metà dello stesso anno, insieme con Francesco Bembo, si recò inoltre in missione diplomatica a ricordano Michele, che combatté valorosamente durante la guerra di Chioggia, e Pietro che fu governatore di galere.
Fonti e Bibl.: Venezia, Biblioteca ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Bernardo
Roberto Zago
Nacque il 19 dic. 1555 a Corfù, quartogenito del patrizio Sebastiano di Pietro, castellano di Corfù, e di Badoera Giustinian, figlia naturale di Giovan Francesco di Girolamo.
Il [...] ), nella zonta (1615) e di nuovo ordinario (1616), nel novembre 1616 fu tra i 41 elettori del doge Giovanni Bembo. Ricoprì, nel frattempo, cariche nelle magistrature ordinarie (sopra Atti nel 1612, regolatore sopra la Scrittura nel 1613, provveditore ...
Leggi Tutto
DELLA CORNA, Antonio
Marco Tanzi
Figlio di Giorgio, probabilmente identificabile con il pittore ricordato in un documento del 1472, e di Francesca de Ho, fu fratello di Luca, pittore di una certa fama, [...] cremonese di quegli anni, che mostra soprattutto in Benedetto Bembo un chiaro approccio all'arte estense del momento più sono comunque estranei al D. (A. Puerari, Gli affreschi di Giovan Pietro da Cemmo, in Bollett. d'arte, XXXVII [1952], p. 229 ...
Leggi Tutto
bembesco
bembésco agg. (pl. m. -chi). – Del letterato veneziano Pietro Bembo (1470-1547) e della sua opera: la poesia b., il platonismo b.; le teorie b. sulla fiorentinità della lingua italiana. ◆ Oggi, con lo stesso sign. e gli stessi usi,...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...