LANDO, Pietro
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1462, figlio del senatore Giovanni e di Stella (chiamata anche Marina) Foscari del procuratore Filippo, residenti nella parrocchia di S. Simeone [...] , 329; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, VI, Venezia 1857, pp. 43 ss.; V. Cian, A proposito di un'ambascieria di m. PietroBembo (dicembre 1514), in Archivio veneto, 1885, vol. 30, pp. 385 ss.; 1886, vol. 31, pp. 116 ss.; A. Da Mosto, I dogi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1475 da Giovan Pietro e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Agostina Martinengo, dopo che suo padre era rimasto vedovo di Costanza [...] alla figura di Elisabetta Gonzaga, una schiera di artisti, letterati, cortigiani, ambasciatori e altri uomini illustri quali PietroBembo, Bernardo Dovizi da Bibiena, Giuliano de' Medici, Ottaviano e Federigo Fregoso, tutti poi descritti con grande ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Giovan Giacomo (Leonardo, Leonardis)
Vittorio Mandelli
Nacque a Pesaro ai primi di novembre del 1498 da Francesco e da Maddalena Borgoncelli, di Fano. Compì gli studi giuridici a Bologna e [...] medico e letterato, originario di Pesaro e, da tempo, sodale e corrispondente, tra gli altri, di Sperone Speroni, PietroBembo e Pietro Aretino. Il legame fu poi rafforzato, secondo il testamento di Superchi (13 dic. 1540), dal matrimonio, rimasto ...
Leggi Tutto
PICCOLPASSO, Cipriano
Carmen Ravanelli Guidotti
– Nacque nel 1524 a Casteldurante (Urbania), piccolo centro delle Marche dove da tempo si esercitava l’arte ceramica. Era il maggiore di cinque figli [...] molti viaggi, visitando Venezia, Foligno, Ferrara, Faenza, Gubbio, Verona, Rimini e Genova.
A Padova, entrò in contatto con PietroBembo e fu paggio del patriarca alessandrino Cesare Riario Sforza; dal 1538 al 1540 frequentò il famoso Studio patavino ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Cassandra
Floriana Calitti
Nacque da Paolo e da Luisa Cossa, probabilmente nel 1480, a Napoli, città d'origine della famiglia paterna.
La professione del padre, giureconsulto e consigliere [...] Marchese. Ne sono testimonianza le lettere scritte ad amici influenti: Antonio Seripando, segretario del cardinale Ludovico d'Aragona, PietroBembo, all'epoca segretario de' brevi di Leone X, allo stesso pontefice. Tuttavia, il 9 genn. 1518 un breve ...
Leggi Tutto
Chiesa, Stato della
Silvia Moretti
Il potere temporale dei papi
Lo Stato della Chiesa, il cui sovrano è il papa, si è formato in Italia centrale tra il 6° e l'8° secolo d.C. ed è durato fino al 1870. [...] .
Anche con Leone X, un Medici, la città si arricchì della presenza di grandi artisti: da Ludovico Ariosto a PietroBembo a Baldassarre Castiglione. Alla fine del Cinquecento, Sisto V avviò un nuovo piano di modernizzazione della città che prevedeva ...
Leggi Tutto
GALANTI, Cornelio
Dario Busolini
Nacque a Città di Castello nella seconda metà del sec. XV.
Il G. fu introdotto ancora giovane nella corte di Vitellozzo Vitelli, signore della città, dove compì il suo [...] , eletto papa con il nome di Leone X.
Una lettera di PietroBembo, scritta a nome del pontefice da Roma il 13 apr. 1513, Castello L. Muzi, il G. presiedette alla posa della prima pietra dei nuovi bastioni cittadini e fu presente il 18 dic. 1520 alla ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Cornelio di Marino e di Cipriana Arimondo di Piero di Nicolò, nacque a Venezia nel 1487.
La famiglia, che risiedeva nel sestiere di Cannaregio, in [...] al C., solo molto tardi fu reso omaggio alla sua memoria, anche se a farlo fu lo storico ufficiale della Repubblica,PietroBembo, che dopo aver descritto con larghezza di espressioni i termini dell'assedio, ne ricorda la "caedes ingens", dove "arcis ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Federico (Federigo). – Nacque a Pisciotta (attuale provincia di Salerno) il 22 giugno 1654 da Francesco, marchese di Pisciotta e barone di Centola, e da Livia Gesualdo. Fu secondogenito dopo [...] della lingua latina, appaiono evidenti i segni di un petrarchismo che si era attardato nel Cinquecento, sostenuto soprattutto da PietroBembo e Giovanni Della Casa. I membri dell’Accademia, scrittori e persino scienziati, ne appaiono conquistati e lo ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1481 da Nicolò (unico nipote del doge Francesco), e da Caterina Corner del ramo detto Piscopia. La famiglia era ricca, per cui il F. venne provveduto [...] d'una compiuta educazione, come provano i rapporti d'amicizia che intrattenne con personaggi quali Nicolò Sagundino e PietroBembo. Non si sposò, forse a causa di una precaria salute che gli impedì di conoscere la vecchiaia, e dunque la sua vita si ...
Leggi Tutto
bembesco
bembésco agg. (pl. m. -chi). – Del letterato veneziano Pietro Bembo (1470-1547) e della sua opera: la poesia b., il platonismo b.; le teorie b. sulla fiorentinità della lingua italiana. ◆ Oggi, con lo stesso sign. e gli stessi usi,...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...