DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] Padovano); Ibid., Codd. Cicogna 3526: G. P. Gasperi, Catalogo della Biblioteca veneta..., pp. 44 s.; P. Bembo, Delle lettere, in Opere del cardinale PietroBembo..., III, Venezia 1729, pp. 95, 164, 464 s.; M. Sanuto, Diarii, Venezia 1879-1903, II-IX ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] ducale, la bara fu chiusa: alle esequie solenni l'elogio funebre fu letto dal letterato Andrea Navagero, e vi presenziò anche PietroBembo, allora abate e segretario di papa Leone X. Morto "con optima fama di principe" (ibid., XXX, col. 388), il L ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] (1973), pp. 133-171.
Per le edizioni moderne delle opere: Le epistole de imitatione di G. P. della Mirandola e di PietroBembo, a cura e con un’introduzione di G. Santangelo, Firenze 1954; Libro detto Strega, o delle illusioni del demonio, del sig ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] intercedere presso il papa per sollecitarlo a intervenire per la liberazione del padre nelle mani dei Veneziani, ma inutilmente. PietroBembo il 15 aprile scriveva di lei: "è una bellissima fanciulla, riesce ogni di più dilicata e gentile e prudente ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] Francia del 1546-49); V. Vasolli, Musarum viridarium…, Papiae 1553, c. 34v; Delle lettere da diversi re et principi… a mons. PietroBembo scritte, I, a cura di F. Sansovino, Venetia 1560, p. 124; M. Sanuto, Diarii, XLI-XLIII, XLVI-LV, LVIII, Venezia ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] all'anno richiamando i sovvegni a suo tempo concessi a Marin Sanuto e a Paolo Ramusio, nonché al pubblico storiografo PietroBembo. Né si trattenne dal rammentare come a un altro pubblico storiografo, Andrea Navagero, si sia anticipato il "premio" di ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Francesco
Angelo Ventura
Patrizio veneziano, nacque probabilmente intorno al 1460 da Cristoforo di Francesco e da Regina di Lorenzo Loredan. Ben poco sappiamo della sua giovinezza e degli [...] (missione secondo il Sanuto coronata da successo), oppure - come sostengono con minore attendibilità Luigi Da Porto e PietroBembo - nel vano tentativo di convincere il Trissino a passare al servizio della Repubblica. Fatto sta che riconosciuto ...
Leggi Tutto
FURLANO, Enea
Dario Busolini
Nacque, con ogni probabilità intorno al 1475, in Friuli secondo la testimonianza di M. Sanuto (Diarii, II, col. 32). Lasciò presto la sua patria, desideroso di fare fortuna [...] , a cura di C. Panigada, IV, Bari 1929, p. 120; V. Cian, Un decennio della vita di M. PietroBembo (1521-1531), Torino 1885, pp. 5, 198; Id., PietroBembo e Isabella d'Este Gonzaga, in Giorn. stor. della lett. ital., IX (1887), pp. 124 s.; A. Luzio ...
Leggi Tutto
PANFILO, Pietro
Alessandro Pastore
PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] Gio. Niccolò Piccinni di Fossombrone, procura del 28 luglio 1544; Delle lettere di M. PietroBembo, III, Venezia, G. Scotto, 1552, pp. 269-288; V. Cian, PietroBembo e Isabella d’Este Gonzaga. Note e documenti, in Giornale storico della letteratura ...
Leggi Tutto
PAZZI de' MEDICI, Alessandro
Paola Cosentino
PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] ai volgarizzamenti da Sofocle ed Euripide. Sulla traduzione della prima tragedia Pazzi aveva richiesto il parere di PietroBembo, che tuttavia gli consigliò di non pubblicare subito quel lavoro, poiché avrebbe necessitato di un abbellimento ulteriore ...
Leggi Tutto
bembesco
bembésco agg. (pl. m. -chi). – Del letterato veneziano Pietro Bembo (1470-1547) e della sua opera: la poesia b., il platonismo b.; le teorie b. sulla fiorentinità della lingua italiana. ◆ Oggi, con lo stesso sign. e gli stessi usi,...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...