MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] , prossima sposa del duca di Parma, Ranuccio Farnese, secondo il disegno del cardinal nipote PietroAldobrandini. Questo fatto, che suscitò l'attenzione e lo stupore dell'ambasciatore veneto M. Venier in quanto il M. era creatura di Clemente ...
Leggi Tutto
GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] poiché il neoduca Cesare lo scelse per accompagnare a Faenza Lucrezia d'Este al fine di trattare con il cardinale PietroAldobrandini la questione di Ferrara. A questo scopo, nei primi giorni di gennaio del 1598 fece addirittura la spola fra Ferrara ...
Leggi Tutto
CASONI (Casone, Casini, Latone, Latoni), Antonio (Felice o Felice Antonio)
Giuseppe Miano
Molto scarse sono le notizie sui primi trent'anni della vita di questo medaglista, scultore e architetto marchigiano, [...] il C. firmò e datò nel 1598 una medaglia per celebrare l'ingresso in Ferrara (29 genn. 1598) del cardinale PietroAldobrandini, protagonista della vicenda della devoluzione della città estense alla S. Sede (ibid., I, p. 303).
Intorno agli ultimi anni ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Giovanni Francesco Biandrate
Blythe Alice Raviola
di. – Nacque a Casale Monferrato (a Trino secondo De Gregory, 1821, p. 83) il 7 aprile 1545, quartogenito di Giovanni Guglielmo e di Violante [...] ) e Paolo Camillo Sfondrati, nipote di papa Gregorio XIV. Cresceva intanto sempre più il vincolo di fiducia e amicizia con PietroAldobrandini. Quando lo zio di questi salì al soglio come Clemente VIII ed egli, con l’altro nipote Cinzio, divenne il ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] facciata della chiesa di S. Paolo alle Tre Fontane, eseguite nel 1599, durante il restauro ordinato dal cardinale PietroAldobrandini; ma dai conti del cardinale risultano pagate ad Ippolito Buzio e questo è confermato dall'analisi stilistica. Tali ...
Leggi Tutto
MUCANZIO, Giovanni Paolo
Massimo Ceresa
– Nacque a Roma intorno al 1557. Ebbe tre fratelli, Francesco (m. 1592), Bartolomeo (1548-1629) e Biagio, e tre sorelle, Ottavia, Prudenza e Caterina.
Poiché [...] conservata in numerose copie manoscritte, alcune delle quali dedicate a influenti cardinali, come lo stesso Caetani, PietroAldobrandini, Alfonso Gesualdo, Odoardo Farnese, dal quale ultimo Mucanzio si augurava specialmente di ottenere favori. L ...
Leggi Tutto
BOZIO, Tommaso
Piero Craveri
Nacque a Gubbio nel 1548 da Onofrio, di nobile famiglia corsa trasferitasi in Umbria agli inizi del secolo, e da Drusiana Semarchia.
Il B. fin dall'adolescenza manifestò [...] 1593 (altre edizioni a Colonia nel 1594 e 1601) e dedicato al pontefice Clemente VIII e al cardinal nepote PietroAldobrandini. La polemica contro i motivi classici dell'Arte della guerra, quelli della milizia cittadina e della guerra patria, viene ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] , presentato da Filippo II, gli venne affidata la diocesi di Vigevano. Il 14 novembre fu consacrato vescovo dal cardinale PietroAldobrandini e il 25 maggio 1594 prese possesso della cattedra episcopale. Visitò la diocesi e nel 1595 riunì un sinodo ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Orazio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1561 dal conte Pompeo e Camilla Bianchini. La famiglia Ludovisi, impegnata nelle attività finanziarie, apparteneva alla fazione contraria ai [...] 'imperatore impegnato nella prima fase della guerra dei Trent'anni, comandante del contingente fu nominato non il L., bensì PietroAldobrandini, il figlio del generale di S. Chiesa Gian Francesco, morto in Croazia nel 1601 durante la guerra contro i ...
Leggi Tutto
VEROSPI, Fabrizio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1571 da Girolamo e da Penelope di Antonio Gabrielli. La famiglia paterna era di origini castigliane.
Il nonno Ferdinando (altrimenti detto Ferrante), [...] a Fermo. Primo titolare del governo della città marchigiana era il cardinal nipote di papa Clemente VIII, PietroAldobrandini. Verospi seppe conquistarne la fiducia. Dopo un’ultima parentesi come governatore di Civita Castellana (con atto di ...
Leggi Tutto