GINNASI, Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque nel 1550 a Castel Bolognese, nel Ravennate, o nella tenuta familiare di Casalecchio di Reno, presso Bologna, da Francesco e da Caterina Pallantieri. Il padre [...] all'arcidiocesi di Siponto e Manfredonia, che nel 1607 fece assegnare al nipote, Annibale Serughi.
Rimasto vicino a PietroAldobrandini - che si era trasferito a Ravenna -, lo informava fedelmente degli affari della corte di Roma e delle vicende ...
Leggi Tutto
CONTI, Appio
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma) nel 1558 da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma. L'educazione letteraria del giovane venne affidata [...] . 1104: Registro di lettere del Sig. Card. di Piacenza, Legato in Francia, scritte alla Piana all'Ill.mo et Rev. Cardle PietroAldobrandini sotto il pontificato di Papa Clemente VIII dalli 29 dec. 1591 al 19 ott. 1594, ff. 331-334, 373-376; P. Paruta ...
Leggi Tutto
CESI, Bartolomeo
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo del ramo degli Acquasparta, e di Beatrice Caetani dei duchi di Sermoneta, nacque a Roma nell'anno 1567. Nel 1586 ricevette da papa Sisto V la nomina [...] , a provvedere all'approvvigionamento in armi e viveri, a mantenere da Roma i contatti con il cardinale nipote PietroAldobrandini, inviato dal papa in Romagna con titolo di legato e di comandante supremo dell'esercito pontificio. I preparativi ...
Leggi Tutto
PIATTI, Flaminio.
–
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Milano (o a Turbigo) verso il 1550 da Girolamo, di famiglia patrizia, e Antonia Vismara d’Aragona. Ebbe diversi fratelli: Ludovico, che fu medico [...] procedurale e psicologico, facendo in modo che Clemente VIII, puntualmente informato tramite il cardinale nipote PietroAldobrandini, gli inviasse un ordine esplicito di intervenire nell’ingarbugliata vicenda, ma solo per effetto delle preghiere ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cesare
Gaspare De Caro
Nacque da Antonio, signore di Filettino, e da Caterina Colonna, della potente famiglia romana, nell'ultimo ventennio del sec. XV. Piuttosto scarse e imprecise sono le [...] Scipione. Questi fu trattenuto in carcere sino al 20 maggio 1596, allorché fu liberato per l'intervento del cardinale PietroAldobrandini. Il 15 sett. 1597, inoltre, Clemente VIII gli restituì i beni confiscati. Visse da allora abbastanza tranquillo ...
Leggi Tutto
SECUSIO, Ottavio (in religione Bonaventura)
Elisa Novi Chavarria
– Nacque a Caltagirone, in Sicilia, nel 1558 da Enrico e da Agata Maynardi.
Cominciò i suoi studi nel 1570, presso il collegio dei gesuiti [...] 24-29 (in partic. pp. 24, 27, 29); J.-F. Chauvard, «Come se fosse stato il papa medesimo». La legazione del cardinal PietroAldobrandini (1600-1601) e la sua rievocazione, in Casa Savoia e Curia romana dal Cinquecento al Risorgimento, a cura di J.-F ...
Leggi Tutto
SFORZA, Guido Ascanio (Ascanio)
Giampiero Brunelli
– Nacque dal cardinale Alessandro e da Paolina Muti in una data che non è possibile precisare, probabilmente a Roma.
Il testamento del padre, rogato [...] : era stato assunto come cameriere d’onore del papa; serviva anche fra i «gentilhuomini» del cardinal nipote PietroAldobrandini. Accompagnò quest’ultimo in Francia, in occasione della sua legazione per il matrimonio tra Maria de’ Medici ed ...
Leggi Tutto
MONA, Domenico
Laura Orbicciani
– Non si conosce con precisione la data di nascita di questo pittore ferrarese, nato da famiglia «chiara e illustre» (Baruffaldi, p. 5), data che sarebbe da collocare [...] citate nebulosamente da Frabetti (p. 63), pare che dovette fuggire da Ferrara in seguito a un incidente con un PietroAldobrandini, primo legato pontificio insediato in città. In ogni caso il pittore si trasferì a Modena presso il duca Cesare d ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Giovanni Battista
Grazia Biondi
Nacque nel 1538 a Laderchio; non si conoscono i nomi dei genitori; il capostipite della famiglia paterna fu probabilmente Erro da Malpiglio, console a Bologna [...] di Urbino Lucrezia d'Este - sorella di Alfonso II, morto il 27 ott. 1597 - le trattative con il cardinale nipote PietroAldobrandini, che si tennero a Faenza: costei aveva motivi d'astio verso Cesare d'Este e il marchese di Montecchio, da lei ...
Leggi Tutto
RATTA, Dionisio
Cesarina Casanova
RATTA, Dionisio. – Figlio di Ludovico di Dionisio Ratta e di Diamante Pannolini, nacque a Bologna nel 1548 e fu battezzato il 27 dicembre. Gran parte della fortunata [...] anche il favore del nuovo pontefice, Clemente VIII, che lo nominò auditore e maggiordomo del cardinale nipote PietroAldobrandini, e poi segretario della Sacra Consulta e della congregazione del Buon Governo. Inoltre andò in Spagna con Giovanni ...
Leggi Tutto