PEPOLI, Guido
Giampiero Brunelli
PEPOLI, Guido. – Nacque a Bologna il 5 maggio 1560 da Cornelio, conte di Castiglione, e da Sulplizia Isolani dei conti di Minerbio. Apparteneva a uno dei lignaggi bolognesi [...] pecuniario» (Archivio segreto Vaticano, Fondo Borghese, Serie III, 102e-f, c. 16r, Pepoli al cardinale PietroAldobrandini, Soriano, 19 settembre 1595).
La materia finanziaria continuava a impensierirlo non poco: qualche settimana dopo domandò a ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Paolo Emilio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Vezzano, nella diocesi di Luni-Sarzana, da Gaspare e da Veronica de’ Nobili intorno al 1554.
La famiglia era una delle più fiorenti del piccolo borgo. [...] mantenendo il solo titolo di duca di Modena e Reggio. A Ferrara, il 29 gennaio, era entrato il cardinale legato PietroAldobrandini, prendendo possesso dell’ex ducato a nome del papa. Tuttavia, Madrid era ancora all’oscuro di questi sviluppi.
Zacchia ...
Leggi Tutto
PEPERARA, Laura
Elio Durante
Anna Martellotti
PEPERARA (Peverara), Laura. – Nacque a Mantova nell’estate del 1563 da Vincenzo Peveraro (1531-1622), letterato al servizio della famiglia Gonzaga, e da [...] di lui rendevano col canto loro in un tempo ossequio e diletto a quelle Ser.me Altezze» (dedica al cardinale PietroAldobrandini).
Laura Peperara morì a Ferrara il 30 dicembre 1600 e fu sepolta nella chiesa del Gesù (Durante - Martellotti, 2010, p ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo Emanuele
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo Emanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco e di Barbara di Ippolito Turchi dei marchesi di Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] eredi diretti di Alfonso II, Enea abbandonò Reggio, in ottemperanza alle disposizioni papali rappresentate dal cardinal nepote PietroAldobrandini, legato a Ferrara (1597-99). Un anno più tardi Carlo Emanuele divenne cameriere segreto di Clemente ...
Leggi Tutto
MONTERENZI, Giulio
Stefano Tabacchi
MONTERENZI, Giulio. – Nacque a Bologna, da Innocenzo e da Elena Razzari, nel 1560. Apparteneva a una famiglia patrizia di legisti, resa illustre da suo nonno Annibale, [...] . Dopo essere stato nominato, nel 1603, uditore del cardinal camerlengo, il potente nipote di Clemente VIII PietroAldobrandini, nel 1605 assunse la carica di commissario della Reverenda Camera apostolica, il massimo organismo finanziario della S ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Carlo Filippo Antonio
Elena Papagna
– Nacque il 1° ottobre 1641 dal secondo matrimonio di Scipione principe di Cariati con Carlotta Savelli, figlia di Paolo, principe di Albano e militare [...] al servizio di pontefici e imperatori, e vedova del duca di Carpineto PietroAldobrandini, pronipote di Clemente VIII e fratello del cardinale Ippolito.
Dopo le nozze, la signora visse in parte nei feudi calabresi del coniuge – insieme al quale, tra ...
Leggi Tutto
MUZI, Nicolo
Saverio Franchi
MUZI (Mutij), Nicolò. – Nacque a Roma alla metà del Cinquecento.
Si formò all’arte della stampa nella tipografia di Giovanni Gigliotti, insieme al quale nel 1578 fu testimone [...] nacquero nell’ambito della curia pontificia, con sostegno finanziario dello stesso Clemente VIII, del cardinal PietroAldobrandini o delle istituzioni di governo; altre ebbero un patrocinio cardinalizio (come dedicatari compaiono dodici diversi ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Silvio
Giampiero Brunelli
– Nacque il 21 luglio 1550 da Camillo, signore di Ariccia, e da Isabella Orsini. Il luogo di nascita fu quasi sicuramente la stessa Ariccia, che già nel 1568 Silvio [...] gennaio 1599, quando – trovandosi ad Albano – fu colto da morte improvvisa. Indicò come esecutore testamentario il cardinale PietroAldobrandini. Venne seppellito nella cappella di famiglia di S. Maria in Aracoeli.
Fonti e Bibl.: Lettres du cardinal ...
Leggi Tutto
GHIZZOLO, Giovanni
Claudia Polo
Nacque a Brescia probabilmente dopo il 1580. La provenienza è attestata dall'appellativo "Brixiensis" o "da Brescia" che accompagna molti frontespizi delle sue opere [...] ). Mantenne la qualifica ufficiale fino al 1615. Dall'agosto 1618 ricoprì lo stesso incarico per il cardinale PietroAldobrandini, arcivescovo di Ravenna, nel duomo di quella città (Pitoni, p. 250; Sartori - Grossato, p. 24). Nominato maestro ...
Leggi Tutto
DONATI, Alessandro
Gianfranco Formichetti
Nacque da nobile famiglia a Siena nel 1584.
Dopo essersi trasferito a Roma, il 26 genn. 1600 entrò nel Collegio Romano dove fece il suo noviziato da gesuita. [...] pompa XIII Kal. Dec.) e celebra la gloria del suo pontificato. Il terzo libro si occupa del cardinale PietroAldobrandini, della sua villa nei Castelli romani; seguono dieci elegie che descrìvono un itinerario che da Velletri giunge alla Campania ...
Leggi Tutto