PASINI, Stefano
Marco Bizzarini
PASINI (Pasino), Stefano. – Nacque a Brescia, probabilmente intorno al 1599; suo zio materno fu il rinomato compositore Giovanni Ghizzolo. Non sono noti i nomi dei genitori.
Varie [...] Con l’appoggio di Ghizzolo, che dal 1618 al 1622 fu maestro di cappella a Ravenna alle dipendenze del cardinale PietroAldobrandini, Pasini venne «da lui condotto in Roma», si presume nel 1623. È dubbia la notizia riportata da François-Joseph Fétis ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE (Frangipani), Mario
Giampiero Brunelli
Nato a Roma nel 1574 da Muzio e da Giulia Strozzi, apparteneva da una delle più antiche famiglie romane. Seguendo l'esempio del padre, distintosi nelle [...] delle truppe dislocate in quella città e nei suoi dintorni.
Subito il F. rivelò al card. PietroAldobrandini, soprintendente generale dell'esercito, una situazione grave, caratterizzata dall'inesperienza delle truppe, da carenze nelle fortificazioni ...
Leggi Tutto
RICCI, Flaminio
Giulio Sodano
RICCI, Flaminio. – Nacque a Fermo tra il 1545 e il 1546 da Domenico e da Selvaggia Morroni, sposi nel 1529. La famiglia fin dal XIV secolo appartenne al patriziato locale [...] (1693, pp. 530-541), non esenti da una forte enfasi agiografica, che Ricci rifiutò l’invito del cardinale PietroAldobrandini, nipote del pontefice, di entrare a far parte della sua legazione in Francia, volendo invece umilmente proseguire a tenersi ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Gaspare De Caro
Nipote del cardinale Enrico e fratello minore di Antonio, che pure fu cardinale, nacque nel 1568 da Onorato (IV), signore di Sermoneta, e Agnesina Colonna. Destinato [...] per le sue satire ai danni di vari eminenti personaggi della Curia; la sua vittima più illustre fu il cardinale PietroAldobrandini, tra l'altro congiunto dei Caetani, e, a detta di alcuni biografi, papa Paolo V si compiacque tanto dell'umiliazione ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Ascanio
Alexander Koller
Nacque probabilmente intorno al 1550 da una famiglia romana di grandi tradizioni che diede alla Chiesa diversi cardinali. Marzia, prozia dello J. e sorella del cardinale [...] , la quale alla metà del 1598 segnalò lo J. per la porpora al fratello, il cardinale PietroAldobrandini.
Il 9 maggio 1600 lo J. fu nominato nunzio presso la corte del granduca di Toscana Ferdinando I de' Medici, dove il segretario della nunziatura ...
Leggi Tutto
MEZZOGORRI, Giovanni Nicolo
Francesco Lora
MEZZOGORRI (Mezzogori), Giovanni Nicolò. – Nacque a Comacchio tra il terzo e l’ultimo quarto del secolo XVI; nulla si ritrova circa l’esatta sua ascendenza [...] concerti a due, tre et quattro voci, uscita nel 1613 e ristampata nel 1616; nella dedica al cardinale PietroAldobrandini, arcivescovo di Ravenna, si allude alla protezione da «malediche lingue». Un’allusione al «biasmo altrui» che «sciocca lingua ...
Leggi Tutto
BIONDI, Fabio
**
Nacque a Montalto, nella Marca, nel 1533, in una famiglia "antica e civile", strettamente legata da parentela ed amicizia con quella dei Peretti, donde sarebbero usciti papa Sisto V [...] sia secolare, sia regolare, esso viveva "con molta riforma". A Lisbona facevano pure capo, come scriveva al cardinale PietroAldobrandini il 17 luglio 1593, cospicui gruppi di profughi cattolici, specialmente irlandesi, ed il B. chiedeva che per loro ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Lorenzo
Domenico Caccamo
Nato a Bologna da antica famiglia patrizia nel 1545, si laureò in diritto civile e canonico il 30 ag. 1567 presso lo Studio della città natale. Presto il fratello [...] più avanzate del Partito spagnolo, che si calcolava forte di trentadue voti, contro i ventisei che facevano capo a PietroAldobrandini, nipote di Clemente VIII; era considerato fra i papabili, che peraltro erano in buon numero, ma fu scartato proprio ...
Leggi Tutto
DETI, Giovan Battista
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze fra il 1578 e il 1581 da famiglia patrizia lontanamente imparentata con Clemente VIII e fu chiamato a Roma ancora fanciullo per volontà del nipote [...] tornare nuovamente in affitto dai Colonna di Palestrina. Divenuto sostituto del cardinale camerlengo (per altro il solito PietroAldobrandini) nell'amministrazione pontificia, si rimise in cerca di una casa degna della nuova funzione: a partire dal ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marzio
Franca Petrucci
Figlio di Pompeo duca di Zagarolo e di Orinzia Colonna, la prima notizia su di lui è relativa a un viaggio in Spagna nel 1584. In quell'epoca Filippo II stava già allestendo [...] è evidente la passione antiquaria si era impadronita completamente del Colonna.
Nel 1597 partecipò alla spedizione comandata dal cardinale PietroAldobrandini contro Cesare d'Este per l'annessione di Ferrara alla S. Sede. Ebbe anche l'incarico di ...
Leggi Tutto