CAVALIERI, Giacomo
Luciano Osbat
Figlio di Bernardo e di Diana Santori, nacque a Roma nel 1566. Studiò lettere umane e poi giurisprudenza. Ancor giovane, acquistò il posto di referendario nel tribunale [...] fratello, Federico, aveva sposato Paolina Maffei, che si trovò coinvolta in quegli anni in uno scandalo per una relazione con PietroAldobrandini. Questo nipote del papa, divenuto nel giro di pochi anni la persona più potente non solo in Curia ma in ...
Leggi Tutto
BALDINI, Vittorio
Alfredo Cioni
Scarse notizie si hanno sulla sua origine (fu veneziano o forse lombardo), né si conosce la data del suo definitivo trasferimento a Ferrara, ma è certo che nel 1566 aveva [...] Estensi si esaurì e a don Cesare non restò che il feudo imperiale di Modena - occupata Ferrara dal cardinale PietroAldobrandini (1598) - al B. fu riconfermata la carica di stampatore ufficiale col titolo di stampatore camerale. Questo incarico egli ...
Leggi Tutto
ALBENGA, Giorgio
**
Nato a Trino di Monferrato (Vercelli), e non a Sant'Albano (Mondovi), come opinò l'Angelucci e come è detto dal Thieme-Becker, compare per la prima volta nel 1583 come fonditore [...] i Turchi, ma nel 1598 passò a Ferrara, allora divenuta pontificia, costruendovi numerose artiglierie per conto del cardinale legato PietroAldobrandini. Nel 1601, per incarico dello stesso, fuse un busto in bronzo di Clemente VIII che fu posto sulla ...
Leggi Tutto
BANDINI, Giovanni
Roberto Cantagalli
Penultimo figlio di Pierantonio e di Cassandra Cavalcanti, nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XVI. Suo padre, ricco commerciante, vissuto lungamente a [...] , ottenendo da Enrico III di Francia l'abbazia di Villars. Il nipote di Clemente VIII e segretario di stato, cardinal PietroAldobrandini, si servì temporaneamente di lui tra il 1598 e il primo semestre del 1599, dopo che il nunzio pontificio in ...
Leggi Tutto
CANALE, Ludovico
Gino Benzoni
Nacque sul finire del secolo XVI a Rieti, ove s'era trapiantato un ramo cadetto della nobile famiglia temana dei Canale, da Nevio di Taddeo e da Lucrezia Stefanucci di [...] due anni, ad affrontare "maris irati contumeliam" e a disprezzare "saevientis Aeoli minas". Partì quindi, al seguito di PietroAldobrandini, "ad bellum Pragense", distinguendovisi per vigoria e coraggio e anche per una certa finezza di spirito che lo ...
Leggi Tutto
ARCA (Arcade, Arcades, Arcas), Mario
Filippo Liotta
Vissuto nel XVI secolo, nacque a Narni da illustre famiglia. Si dedicò allo studio del diritto distinguendosi per la vivacità dell'ingegno e il temperamento [...] edendo (C.2.1.1) contro l'opinione del giurista Ludovico Cato, professore in quello stesso ateneo, e con PietroAldobrandini, devoto discepolo del Cato del quale difese la interpretazione della legge citata. Il Cato aveva sostenuto che il convenuto ...
Leggi Tutto
CANOBIO (Canobi, Cannobio), Giovanni Battista Mazza di
Gian Paolo Brizzi
Nacque il 2 febbr. 1533 a Bologna e in questa città compì gli studi addottorandosi in utroque iure. Nipote di Giovanni Francesco [...] apostolico. Nel 1592 il nuovo pontefice Clemente VIII, affidando la segreteria di Stato ai nipoti Cinzio e PietroAldobrandini, nella ripartizione delle rispettive competenze aveva assegnato a quest'ultimo la cura degli affari di Francia, Spagna ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia fiorentina (ma trapiantatasi nel '500 a Roma), divisa, probabilmente già nel Medioevo, nei tre rami dei Bellincioni, dei di Lippo, dei di Madonna (detti poi del Papa poiché a questo ramo [...] A Firenze la famiglia si distinse soprattutto con Aldobrandino (1388-1435), che ricoprì numerose cariche pubbliche e con quest'ultimo e i figli di lui Giovanni, Ippolito, Tommaso, Pietro (tutti ben presto elevati ad alte cariche nella Curia), di un ...
Leggi Tutto
Cardinale (Senigallia 1551 - Roma 1610), figlio di Elisabetta, sorella di Clemente VIII Aldobrandini, e di Aurelio Personeni da Ca' Passero (o Passeri), ottenne di poter assumere il cognome dello zio, [...] e governatore di Spoleto. Di sentimenti filospagnoli, il suo potere politico diminuì rapidamente di fronte all'ascesa del cugino Pietro (v.). Protesse il Tasso che gli dedicò (1593) la Gerusalemme conquistata e il dialogo Delle imprese (1594); alla ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Silvestro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze da Pietro il 24 nov. 1499. Studiò diritto a Pisa, laureandosi il 25 maggio 1521; insegnò poi istituzioni nella stessa università. Nel 1527, [...] 1549 (Lugduni 1551, Romae 1579).Il nipote Pietro curò l'edizione postuma dei suoi Consiliorum libri, trattato De Usuris.
Fonti e Bibl.: P. Litta, Fam. cel. ital., Aldobrandini, tav. II; E. Alberi, Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, s. ...
Leggi Tutto