CANINA, Luigi
Werner Oechslin
Quinto figlio di Giacomo Camillo e di Maddalena Robusti, nacque a Casale Monferrato il 24 ott. 1795; fu educato dapprima nel collegio agostiniano della vicina Valenza, [...] con L. Palazzi e soprintese al riattamento dell'acquedotto Aldobrandini: in questa occasione il C. ebbe la possibilità ricostruzione esatta dei progetti michelangioleschi per S. Pietro destinata al libro Illustrations architectural and pictorial of ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] fine del 1610. Qui conobbe Giangiorgio, Ippolito e AldobrandinoAldobrandini, nipoti del papa Clemente VIII. Nel 1612 si recò eccellente conoscenza del latino. Divenne anche canonico di S. Pietro ed entrò in una certa dimestichezza coi papa, tanto da ...
Leggi Tutto
FALCONE da Benevento
Errico Cuozzo-Edoardo D'Angelo
Nacque a Benevento verso la fine del sec. XI, se è da attribuire alla sua mano di notaio, sulla base di riscontri diplomatici e stilistici, un atto [...] vol. 28, n. 7, a. 1118; vol. 34, n. 3, a. 1122); nell'Archivio Aldobrandini, già presso la Biblioteca apostolica Vaticana, ora a Frascati (Documenti storici, vol. 1, n. 40, a badessa del Monastero di S. Pietro Apostolo.
Furono anni difficili per ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] Valmontone, commissionatagli da Giovan Battista Pamphili Aldobrandini (Serafinelli, 2012). La pala ha costituito un tableau d’A. S. pour Fano retrouvé en Ile-de France, in Studi per Pietro Zampetti, a cura di R. Varese, Ancona 1993, pp. 370-374; L. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bonaventura Cavalieri
Enrico Giusti
Dopo un periodo di assimilazione della matematica classica, che si era protratto per tutto il secolo precedente, il Seicento è caratterizzato da un intenso lavoro [...] strade erano sbarrate, nonostante l’appoggio del cardinale Ippolito Aldobrandini. Qui infatti l’università era retta dai gesuiti, della morte nel 1626 dell’unico matematico rimasto, Pietro Antonio Cataldi. Fu probabilmente la necessità di coprire ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In opposizione sia al tardo manierismo che al naturalismo di Caravaggio e dei suoi [...] fondamentale scrittori d’arte come Giovan Battista Agucchi e Giovan Pietro Bellori. Molti – si pensi a Guido Reni – gli come monsignor Giovan Battista Agucchi, segretario del cardinale Aldobrandini e appassionato protettore dei bolognesi a Roma, non ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Jacopo
Sara Ragni
– Nacque all’inizio degli anni Quaranta del Cinquecento, presumibilmente tra il 1541 e il 1543, nel territorio del ducato fiorentino da maestro Piero di Francesco di Donnino [...] degli affreschi nelle cappelle di S. Stefano, di S. Pietro Martire e di S. Michele situate entro la torre .).
L’ultima fatica di Zucchi, gli affreschi nella volta della cappella Aldobrandini nella chiesa di S. Maria in Via, furono eseguiti entro il ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Paolo
Silvia De Renzi
Luca Tonetti
– Nacque a Roma nel 1584 (o 1585) da Tommaso e da Giacoma Boncompagni (Mandosio, 1682, p. 102; per la paternità, cfr. testamento, in Archivio di Stato di [...] alcune transazioni finanziarie con la famiglia Aldobrandini suggeriscono una posizione agiata e rapporti S. Ditchfield, Liturgy, sanctity and history in Tridentine Italy: Pietro Maria Campi and the preservation of the particular, Cambridge 1995, ...
Leggi Tutto
MOLA, Pier Francesco
Laura Possanzini
– Figlio di Giovan Battista (architetto e pittore) e di Elisabetta Conticilla, nacque a Coldrerio (Coldrè) vicino Como nel 1612 e fu battezzato il 9 febbraio (Voss, [...] Lucca nel 1637 in cui il M. ritrasse l’amico e pittore Pietro Testa (Voss, p. 179).
Fin dalla partenza per Bologna del riferimenti al Bacco e Arianna di Tiziano, già a villa Aldobrandini. Per l’altare della cappella Costaguti (terminata nel 1648 ...
Leggi Tutto
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato
Silvia Blasio
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato. – Nacque il 25 agosto 1609 a Sassoferrato, nell’entroterra di Ancona, quarto di cinque [...] 1834, p. 258), non lontano da Villa Aldobrandini a Monte Magnanapoli, di cui era proprietaria Olimpia Pamphili Lépinay, Archaïsme et purisme au XVII siècle: les tableaux de Sassoferrato à S. Pietro de Pèrouse, in Revue de l’art, IX (1976), 31, pp. 38 ...
Leggi Tutto