• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
495 risultati
Tutti i risultati [495]
Biografie [279]
Religioni [109]
Storia [85]
Arti visive [77]
Storia delle religioni [22]
Letteratura [22]
Musica [18]
Diritto [17]
Diritto civile [11]
Archeologia [10]

CAROSELLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CAROSELLI, Angelo Anna Ottani Cavina Nacque a Roma il 10 febbr. 1585. Autodidatta sperimentale e inquieto, ebbe l'opportunità di contatti e incontri anche al di fuori dell'ambiente pittorico romano, [...] ricopiata una Madonna di Raffaello, che si trovava nel palazzo Aldobrandini, con tale imitazione, che avendola veduta lo stesso Niccolò a palazzo Braschi in Roma) per la basilica di S. Pietro, dove ora si espone la copia musiva eseguita nel 1743 da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENZO GIUSTINIANI – PALAZZO VATICANO – PIETRO PAOLINI – AGOSTINO TASSI – FILIPPO LAURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAROSELLI, Angelo (2)
Mostra Tutti

ARCUDIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARCUDIO (Arcudi, Arcudius, dal greco ᾿Αρκούδης), Pietro Gregorio Mykoliw Nacque a Corfù verso il 1563. Entrò nel Collegio greco a Roma nel 1578; vi rimase dodici anni e vi venne ordinato sacerdote in [...] Wojna, la concessione di un giubileo straordinario in Lituania. L'A. trattò, senza risultato, entrambe le questioni col cardinale P. Aldobrandini. All'inizio del 1605 tornò a Vilna dove preparò un catechismo per i giovani. Nel 1609 il Potij inviò di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PROVINCIA ECCLESIASTICA – SCIPIONE BORGHESE – NUNZIO APOSTOLICO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCUDIO, Pietro (2)
Mostra Tutti

Riario, Girolamo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Riario, Girolamo Alina Scudieri Nacque a Savona nel 1443 da Paolo e Bianca Della Rovere, sorella di Francesco, futuro papa Sisto IV. Sposò Caterina Sforza nel 1477, dalla quale ebbe sei figli, tra cui [...] nomi li palliava» (VII xxii 6). Dopo la prematura morte di Pietro, Sisto IV si servì di Girolamo per portare avanti il suo disegno di Malatesta, Pandolfo, e sua madre Elisabetta Aldobrandini (Istorie fiorentine VIII xxiii). Nel frattempo la guerra ... Leggi Tutto
TAGS: GALEAZZO MARIA SFORZA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – FRANCESCO DE’ PAZZI – CASTEL SANT’ANGELO – CONGIURA DEI PAZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riario, Girolamo (3)
Mostra Tutti

Caravaggio, Michelangelo Merisi detto il

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Caravaggio, Michelangelo Merisi detto il Flaminia Giorgi Rossi Il pittore inquieto, innamorato del vero e della luce Pochi artisti hanno suscitato tanto interesse e hanno rivoluzionato così profondamente [...] che la salvezza può avvenire solo tramite la Chiesa. Entrambi, Pietro e Cristo, chiamano Matteo a un'altra vita mediante un raggio da una committenza privata colta ‒ i Barberini, gli Aldobrandini, i Massimi, i Colonna, il cardinale Gerolamo Mattei, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DEL MONTE – ARCIVESCOVO DI MILANO – VINCENZO GIUSTINIANI – TOMMASO CAMPANELLA – FEDERICO BORROMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caravaggio, Michelangelo Merisi detto il (2)
Mostra Tutti

BALDUCCI, Giovanni, detto il Cosci

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDUCCI, Giovanni, detto il Cosci Renzo Chiarelli Nacque a Firenze intorno al 1560 da Bastiano di Marco. Fu chiamato "il Cosci", dal nome dello zio materno Raffaello Cosci, presso il quale era stato [...] si recò a Roma. Durante il pontificato di Clemente VIII Aldobrandini, la sua opera a Roma fu notevole: in S. Giovanni è stata distrutta), in S. Maria della Sanità (S. Pietro martire e affreschi nel refettorio); le fonti descrivono altre opere nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – GALLERIA DEGLI UFFIZI – IMMACOLATA CONCEZIONE – ALESSANDRO DE, MEDICI – CRISTINA DI LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDUCCI, Giovanni, detto il Cosci (2)
Mostra Tutti

ACCOLTI, Benedetto, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCOLTI, Benedetto, il Giovane Eugenio Massa Figlio di Michele e di Lucrezia di Giovanni Alamanni, nacque in Firenze il 29 ott. 1497. Compiuti gli studi giuridici a Pisa, abbracciò la carriera ecclesiastica. [...] e d'Inghilterra in occasione del parere canonico dello zio cardinale Pietro sul divorzio chiesto da Enrico VIII. Condannato a morte sotto del processo, redatto sugli atti dal giurista Silvestro Aldobrandini, difensore ed amico del cardinale) è all' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ALESSANDRO DE' MEDICI – IPPOLITO DE' MEDICI – CAMERA APOSTOLICA – ERCOLE GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCOLTI, Benedetto, il Giovane (2)
Mostra Tutti

BUONVICINO, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVICINO (Bonvicino), Ambrogio Serenita Papaldo Figlio di Iacopo, nacque a Milano nel 1552 circa; fu detto anche "Malvicino", forse a causa del suo carattere che, come ricordano i documenti, lo portò [...] sono rintracciabili e sono di livello qualitativo ineguale. Per S. Pietro, con R. Bascapé, S. Zuccari e Rocco Solaro, lavorò e due Angeli in marmo sul timpano dell'altare della cappella Aldobrandini (1605); in S. Andrea della Valle, il S. Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO DELLA PORTA – ANDREA DELLA VALLE – PROSPERO ANTICHI – COLLEGIO ROMANO – BASSORILIEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONVICINO, Ambrogio (2)
Mostra Tutti

QUINZANI, Lucrezio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUINZANI, Lucrezio Rodobaldo Tibaldi QUINZANI (Quinziani, Quintiani), Lucrezio. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo monaco cistercense e compositore di origine cremonese, vissuto [...] S. Maria in Cerreto, annessa al monastero dei Ss. Pietro e Paolo («D. Lucretius eiusdem instituti alumnus», e alla ), scritto per le nozze di Ranuccio I Farnese con Margherita Aldobrandini, si dichiara maestro di cappella nel duomo di Piacenza (cfr ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA ALDOBRANDINI – ABBAZIA DI CHIARAVALLE – MARC’ANTONIO INGEGNERI – CLAUDIO MONTEVERDI – ORDINE CISTERCENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUINZANI, Lucrezio (7)
Mostra Tutti

MADERNO, Stefano

Enciclopedia Italiana (1934)

MADERNO, Stefano Giampiero Pucci Scultore, nato in Lombardia, presumibilmente intorno al 1566, morto a Roma il 17 settembre 1636. A Roma già si trovava nel 1597, e pare che in principio si occupasse [...] sec. XVI e i primi del XVII, lavorò nella cappella Aldobrandini in S. Maria sopra Minerva per incarichi di scarsa importanza di S. Maria della Pace (1614) e quella di S. Pietro, di travertino, sul timpano del portale del Palazzo del Quirinale (1615 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADERNO, Stefano (2)
Mostra Tutti

NUNZIO

Enciclopedia Italiana (1935)

NUNZIO Enrico CARUSI Emilio ALBERTARIO . Diritto romano. - La figura del nuntius viene in considerazione nel negozio giuridico romano. Quando la forma, prescritta per un dato negozio, non era di ostacolo, [...] congiura dei baroni napoletani, giravano per l'Italia G. Gherardi e Pietro Menzi. In Francia, in Germania e in Inghilterra si hanno nel Carafa, aiutato da Giovanni della Casa, Silvestro Aldobrandini e S. Carlo Borromeo, che negli affari diplomatico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 50
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali