CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] rivela l'influsso della fronte posteriore della villa Aldobrandini a Frascati di G. Della Porta. Villa Roma 1961, pp. 84, 204, 205, 209, 244, 245; B. Toscano, Spoleto in pietre, Spoleto 1963, pp. 73 s.; A. Schiavo, Palazzo Altieri, Roma 1964, p. 193; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le straordinarie esperienze di Bernini, Borromini e Pietro da Cortona fanno di Roma [...] . Partendo dalla scenografica sistemazione della villa Aldobrandini a Frascati, località privilegiata per gli insediamenti suburbane dei Borghese, dei Ludovisi, dei Sacchetti (progettata da Pietro da Cortona e di cui nulla rimane), di villa Doria ...
Leggi Tutto
CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso)
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini.
La data di nascita, proposta [...] di un sermone (Quod papa praesit temporalibus contra Laurentium Vallam) contro la famosa Donazione del Valla pronunziato in S. Pietro davanti al papa e ai cardinali in data ignota e conservato in quello stesso codice 582 della Bibl. capitolare di ...
Leggi Tutto
ORSINI, Virginio
Irene Fosi
ORSINI, Virginio. – Figlio di Ferdinando, del ramo di Bracciano, e di Giustiniana di Giannantonio Orsini del ramo di Sangemini, nacque, forse a Roma nel palazzo di Montegiordano, [...] il matrimonio con Ippolita Ludovisi, vedova di Giorgio Aldobrandini, principe di Rossano, morto nel 1637, ma pure questo non fu però rispettata soprattutto per l’opposizione del cardinale Pietro Vidoni, e Giovanni Casimiro in una lettera del 5 aprile ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] fisionomie dei volti si ispirano a quelle più sciolte di Pietro Berrettini da Cortona.
Il delicato uso dello sfumato di questa Pallavicini, dei Corsini e dei Miollis già nella villa Aldobrandini di Frascati. Si accrebbero, in parallelo, il ruolo e ...
Leggi Tutto
STRADELLA, Alessandro
Andrea Garavaglia
STRADELLA, Alessandro. – Nacque il 3 luglio e fu battezzato il 1° agosto 1643 a Bologna. Il rinvenimento dell’atto di battesimo (Mingozzi, 2018) fuga definitivamente [...] a Gallese, vicino a Viterbo, per il padre di Cristina, Pietro, che nel 1626 aveva tenuto a battesimo un fratello di due ninfe per le nozze tra Anna Pamphili (figlia di Olimpia Aldobrandini) e Giovanni Andrea Doria. Al 1672 dovrebbe risalire la sua ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Girolamo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Girolamo (Geronimo). – Nacque a Roma nel 1570 dal pittore Adriano da Norcia, console della compagnia di S. Luca (nel 1589 «Adrianus q[uonda]m Hieronimi [...] Scala (1602-04). Nel 1611 terminò la dellaportiana cappella Aldobrandini in S. Maria sopra Minerva, per la quale, Ferdinando Orsini», duca di Bracciano, e di «un quadro figurante S. Pietro coll’angelo» (Bertolotti, 1886, p. 138).
Morì il 15 luglio ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] . Il M. morì a Roma il 10 sett. 1482 e fu tumulato in S. Pietro, onorato da un monumento funebre che ben si confaceva all'epiteto di Magnifico.
Elisabetta Aldobrandini ottenne, dunque, per sé e per i figli l'attesa legittimazione pontificia, mentre ...
Leggi Tutto
TESTA
Arnaldo Morelli
– Famiglia di organari romani, attivi nei secoli XVII e XVIII, sull’arco di tre generazioni, principalmente ma non esclusivamente a Roma.
Giuseppe nacque a Roma l’8 dicembre 1629, [...] ignoti data e luogo della morte sia di Giacomo sia di Pietro.
Lorenzo nacque a Roma il 18 aprile 1670 e la sua ; P. Barbieri, Organi automatici e statue ‘che suonano’ delle ville Aldobrandini (Frascati) e Pamphilj (Roma), in L’organo, XXXIV (2001), ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] di unico architetto, stipendiato mensilmente da Olimpia Aldobrandini; in seguito, da suo figlio Giovambattista Pamphili Indicem; K. Noehles, La chiesa di Ss. Luca e Martina nell'opera di Pietro da Cortona, Roma 1969, p. 115, n. 294; D. R. Coffin, ...
Leggi Tutto