FIESCHI, Niccolò
Aurelio Cevolotto
Nacque a Genova intorno al 1456 da Giacomo di Ettore, del ramo di Savignone della potente famiglia dei conti di Lavagna e probabilmente dalla prima moglie di questo, [...] ricevette in quella città gli ordini minori insieme col fratello Pietro. Sempre a Bologna il 15 settembre di quello stesso anno canonicati, detti "vallensi", poi soppressi dal presule P. Aldobrandini.
Da sempre legato alla Francia, membro, il 3 giugno ...
Leggi Tutto
MICARA, Ludovico
Giovanni Castaldo
– Terzo di sette figli, nacque a Frascati il 28 ag. 1775 (e non il 12 ottobre come scrivono il Moroni, l’Enciclopedia cattolica e altri autori più recenti) da Giovanni [...] la fornitura d’acqua proveniente dalla villa Aldobrandini, che era stata concessa in precedenza. Prediche.
Fonti e Bibl.: Frascati, Arch. capitolare (presso la cattedrale di S. Pietro Apostolo), Acta Capitularia 1843-1866, vol. 8, cc. 187-188, 197- ...
Leggi Tutto
TOTTOLA, Andrea Leone
Saverio Lamacchia
TOTTOLA, Andrea Leone. – Non sono note la data di nascita (verso il 1780?) né la famiglia d’origine.
Un parente, se non addirittura il genitore, potrebbe essere [...] con musica di Valentino Fioravanti, salvo Amalia e Carlo (Pietro Carlo Guglielmi). Si tratta delle prime opere napoletane con dialoghi Eduardo e Cristina, effettuato assieme a Gherardo Bevilacqua Aldobrandini (Venezia, teatro di S. Benedetto, 1819), ...
Leggi Tutto
TAMBURELLI, Dario
Paolo Broggio
– Nacque a San Ginesio, nella Marca anconetana, il 15 gennaio 1571.
Appartenente a una delle famiglie della piccola aristocrazia cittadina, giunse ciò nonostante al noviziato [...] causa dell’infecondità del matrimonio con Margherita Aldobrandini (riconoscimento che però decadde a seguito pia memoria, formata dal P. D. T., per ordine del P. Pietro Giovanni Schinchinelli, Rettore di detta Compagnia, in Parma (1606), in Archivum ...
Leggi Tutto
VIPERESCHI, Livia
Domenico Rocciolo
– Nacque a Roma il 14 dicembre 1606 nella casa di famiglia in contrada Cesarini da Muzio e da Clarice Aragonia, i quali si sposarono l’11 maggio 1604 nella chiesa [...] il gesuita mantovano Ferdinando Zappaglia, successore di Pietro Gravita nel governo dell’Oratorio della comunione generale anni dopo, il 27 ottobre 1677, su richiesta di Olimpia Aldobrandini, il suo corpo venne esumato e traslato sotto il pavimento ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Alessandro (Elisha da Roma, poi al secolo Ottavio Franceschi)
Raoul Mordenti
Nacque a Roma nel 1543 da una famiglia di ebrei originaria di Foligno; suo padre, Hananel (alias Nello) Graziadio [...] L'elezione al soglio pontificio di Clemente VIII Aldobrandini (1592) segnò un'ulteriore tappa nella (Reportationes di mano di T. Alfarano delle prediche tenute dal F. a S. Pietro per l'avvento 1577 e per la quaresima 1579). Copia di una dura lettera ...
Leggi Tutto
FOPPA, Marco Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Roma nel 1603 dal mercante e. nobile bergamasco Giovanni Paolo, che aveva ottenuto anni prima la cittadinanza romana, e da Lorenza Testa.
Insieme al fratello [...] , i cardinali Michelangelo Ricci, Giovanni Bona, Pietro Sforza Pallavicino, il prefetto della Biblioteca Vaticana a Bergamo, il ritratto del Tasso dello Zuccari, commissionato da Cinzio Aldobrandini.
Fonti e Bibl.: Lettere del F. sono nel ms. 1582 ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Francesco
Silvana Menchi
Nacque a Firenze nel 1548 da Bartolomeo e Lisabetta Papi, in seno a una famiglia che godeva di un certo prestigio ma, a quanto sembra, di non grandi risorse. Dopo la [...] 6153).
Lettere: a) sei lettere autografe a Iacopo Dami e una a Pietro Spinelli in latino, Arch. di Stato di Firenze, Carte Strozziane, s. 2057; h) due lettere autografe in latino ad Antonio Maria Aldobrandini, Roma, Bibl. Vallicelliana, ms. R. 45 (le ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] rilievo risale al 1834 quando a Frascati, per il principe Francesco Borghese Aldobrandini, decorò con A. Capalti la cappella di S. Sebastiano nella villa Aldobrandini (o Belvedere). Ulteriori commissioni, per dipinti mitologici e storici, eseguì in ...
Leggi Tutto
DEL BARBA, Ginesio
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Francesco, contadino (Mussi, 1916), nacque il 17 ott. 1691 a Massa nel borgo del Ponte (Arch. della cattedrale, Libr. bapt. 1681-1725).
Poiché aveva [...] G. D., in Arte e storia, XXXV (1916), pp. 21 ss.; C. D'Onofrio, La villa Aldobrandini di Frascati, Roma 1963, p. 97, ill. 56-60; U. Berti, Guida della basilica di S. Pietro e S. Francesco, cattedrale di Massa, La Spezia 1965, p. 44; M. S. Weil, The ...
Leggi Tutto