• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
269 risultati
Tutti i risultati [419]
Biografie [269]
Religioni [101]
Storia [69]
Arti visive [64]
Letteratura [21]
Musica [18]
Storia delle religioni [14]
Diritto [12]
Diritto civile [10]
Economia [5]

GATTO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTO (Gatti), Pietro Marco Pupillo Non si conoscono gli estremi biografici di questo scultore siciliano, attivo a Roma dal 1601 al 1618 e a Madrid dal 1619 al 1628. L'origine siciliana del G. nonché [...] XXVI (1960), p. 232; C. D'Onofrio, La villa Aldobrandini a Frascati, Roma 1963, pp. 61 s.; L. Ferrarino W.C. Kirwin, A Petrine triumph: the decoration of the "Navi piccole" in S. Pietro under Clement VIII, in Storia dell'arte, 1974, n. 21, p. 153; J.J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BILLY, Nicola, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BILLY (Billi, Bijlli), Nicola, il Vecchio Fabia Borroni Incisore, calcografo e mercante di stampe, saltuariamente anche disegnatore. Di origine francese, parente di Giacomo (Jacques Belly) e di Vincenzo [...] 1706), dodici tavole con cartigli e motivi decorativi da disegni di Pietro Cerini (in due tirature, una dei Paluzzi, l'altra del Giuseppe Spinelli (da invenzione di Domenico Dupré),Pompeo Aldobrandini (da G. Berti),Giovanni Gualtieri, del Cardinal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGHESE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESE, Giovanni Battista Gaspare De Caro Nacque a Roma il 14 ott. del 1639 da Paolo e da Olimpia Aldobrandini. Morto il padre precocemente nel 1646, il B. divenne l'erede diretto e unico del nonno [...] pontificia, alle dipendenze del datario, cardinale Pietro Ottoboni. Eletto questi al pontificato nel 1689 ed ecc.mi principi signori D. Paolo Borghese e D. Olimpia Aldobrandini,poesie, Roma 1639; Le nozze del principe Francesco Pico con Anna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORROMEO, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Renato Valerio Castronovo Conte di Arona (primo di questo nome), era primogenito di Giulio Cesare I e di Margherita Trivulzio (ignota è la data di nascita). Ereditò, come da testamento del [...] generale di Milano, dopo la contrastata elezione di Ippolito Aldobrandini al pontificato. Da Clemente VIII egli riportò, in seguito Vigezzo, Intra, Vallintresca, Crescua, Degagna di San Pietro, Omegna e Laveno nel Verbano, i possessi di Peschiera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTINI, Pietro Hellmut Hager Figlio di Giovanni Antonio, fu pittore e indoratore, capostipite di una dinastia di architetti operosa a Roma nel sec. XVII. Se ne ignora sia la data di nascita sia l'origine; [...] Il 9 apr. 1618, di nuovo al servizio degli Aldobrandini, ricevette il saldo per aver adornato e indorato l'incorniciatura 397 s.; K. Noehles, La chiesa dei SS. Luca e Martina nell'opera di Pietro da Cortona, Roma 1970, pp. 335 n. 13, 342 n. 47; A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FUCCARI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUCCARI (Fuccaro, Fucheri, Furcheri, Zuccari), Stefano Marco Pupillo Ignoto è l'anno di nascita di questo stuccatore trentino, figlio di Andrea, che svolse la sua fortunata carriera a Roma, dove è documentato [...] , il F. fu impegnato in alcune importanti imprese decorative di committenza pontificia. Sotto Clemente VIII Aldobrandini, tra 1597 e 1599, lavorò in S. Pietro partecipando ai lavori di stuccatura e doratura del transetto e delle sei volte delle navi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTANA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Giovanni Alessandro Ippoliti Figlio di Sebastiano e di una Domenica, fratello maggiore di Domenico, nacque a Melide sul lago di Lugano nel 1540. Architetto e ingegnere, visse all'ombra dell'architetto [...] del Quirinale e all'elevazione dell'obelisco di S. Pietro. Meno nota appare la sua attività in collaborazione con e Foro Romano, al Campidoglio e all'Esquilino" nella villa Aldobrandini di Frascati e nei giardini papali in Vaticano. Inoltre il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAGO DI BRACCIANO – DOMENICO FONTANA – MAESTRI COMACINI – FLAMINIO PONZIO – LAGO DI LUGANO

ALBERTI, Cherubino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Cherubino Isa Belli Barsali Pittore, figlio di Alberto di Giovanni, nacque a Borgo Sansepolcro il 24 febb. 1553. Si formò in quell'ambiente manieristico fiorentino e romano che precede l'accademia [...] uno sfondato in mezzo" e angeletti con croce, della cappella Aldobrandini in S. Maria sopra Minerva (1606); gli affreschi della 'altare maggiore di S. Maria delle Grazie (insieme con Pietro Dandini). La volta della loggia del giardino del vescovo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDASSARRE PERUZZI – CITTÀ DI CASTELLO – SANSEPOLCRO – TABERNACOLO – ACQUAFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTI, Cherubino (1)
Mostra Tutti

CAMUCCINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMUCCINI, Pietro Anna Bovero Figlio di Giovanni Battista e di Teresa Rotti, e fratello di Vincenzo, nacque a Roma il 6 luglio 1761. Mortogli presto il padre, si volse all'esercizio della pittura, segnalandosi [...] Goethe, Viaggio in Italia, in Opere, a cura di E. Zaniboni, Firenze 1940, II, p. 911; C. D'Onofrio, Villa Aldobrandini, Roma 1963, pp. 133 s.; F. Ceccopieri Maruffi, La gall. Camuccini nel racconto di un prezioso manoscritto, in Strenna dei romanisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali