• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Biografie [44]
Musica [20]
Storia [9]
Religioni [8]
Arti visive [8]
Letteratura [6]
Diritto [5]
Teatro [5]
Discipline sportive [3]
Sport [3]

BASSI, Carolina

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSI, Carolina Ada Zapperi Nacque a Napoli il 10 genn. 1781 da Giovanni e Gaetana Grassi, ambedue comici girovaghi. I genitori della B. avevano formato una compagnia detta dei Giovinetti napoletani, [...] di carnevale, Gastone di Foix di G. Persiani, Alessandro nell'Indie del Pacini e I Saraceni in Sicilia del Notizie storico-bibliografiche sulle opere di Pietro Carlo Guglielmi (Guglielmini) con appendice su Pietro Guglielmi, in Riv. musicale ital., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO CARLO GUGLIELMI – TEATRO ALLA PERGOLA – TEATRO ALLA SCALA – TEATRO LA FENICE – GIUDITTA PASTA

BOLOGNA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 24-25-26). Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] affidò a Nicola Pisano e a fra Guglielmo l'esecuzione del sarcofago (1265-67); e il basamento della tomba di Alessandro V in S. Francesco; finalmente nel di S. Francesco; Giovanni degli Anselmi e Pietro di Antonio nel 1424 lavorano quello per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – MICHELE DI MATTEO DA BOLOGNA – ANTON GALEAZZO BENTIVOGLIO – PIER PAOLO DALLE MASEGNE – LUIGI FERDINANDO MARSILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLOGNA (13)
Mostra Tutti

VATICANO, Stato della Città del

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VATICANO, Stato della Città del Claudio Ceresa Claudio Celli Paolo Liverani Giovanni Morello Massimo Stoppa Sabino Maffeo S.J. (XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073) La popolazione [...] prassi e solo alla fine del secolo Sisto iv e Alessandro vi promossero l'invio di rappresentanti permanenti. Ma il merito altre raccolte, come le Collezioni Azzarita e Guglielmi. Anche la Basilica di San Pietro si è accresciuta di nuove opere d'arte ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – PONTIFICIA ACCADEMIA ECCLESIASTICA – RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GUARDIA SVIZZERA PONTIFICIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VATICANO, Stato della Città del (13)
Mostra Tutti

DRESDA

Enciclopedia Italiana (1932)

Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia. La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] dopo che Dresda ebbe udito il Guglielmo Tell di Rossini, cessa di esistere vi è una prima impresa privata di Pietro Moretti, presto assorbita dal sovrano, che con la quale si trovava anche lo zar Alessandro) puntava su Dresda difesa soltanto da 20. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CASPAR DAVID FRIEDRICH – GUERRA DEI SETTE ANNI – MAURIZIO DI SASSONIA – GIOVANNI DI SASSONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRESDA (4)
Mostra Tutti

CIVITAVECCHIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città nella provincia di Roma, con porto sul Mar Tirreno, a 42°5′ lat. N. e 0°40′ long. O. da M. Mario. È l'antica Centumcellae fondata da Traiano (v. sotto). È il porto che rifornisce Roma di grano, di [...] predecessori. Il Bernini, per volere di Alessandro VII, costruì l'arsenale a 6 sede del comune, e il palazzo Guglielmi, di Giovanni Azzurri. V. tav essi furono suscitate nell'intero patrimonio di S. Pietro in Tuscia, al quale la città appartenne. Tanto ... Leggi Tutto
TAGS: PLINIO IL GIOVANE – STATO PONTIFICIO – PORTO DI TRAIANO – GIOVANNI AZZURRI – GIUSEPPE ERRANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIVITAVECCHIA (2)
Mostra Tutti

DE SANCTIS, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SANCTIS, Francesco Attilio Marinari Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] era il padre del D., Alessandro (1787-1874), che però viveva ), a La Maccaronea ilcap. XV, a Pietro Aretino il cap. XVI. L'opera dell l'esperienza politica di F. D., Napoli 1974; G. Guglielmi, Da D. a Gramsci: il linguaggio della critica, Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – STATI UNITI D'AMERICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – VENTENNIO FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SANCTIS, Francesco (9)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Padova su Antonio Ronda di Vicenza, Pietro e Domenico Zanetti di Padova. La Appennini, sopra Tortona, in provincia di Alessandria. È uno dei cinque figli di di Sala (Venezia), Alta Quota, 2002. M. Guglielmi, Gino Bartali, Roma, Nuova Eri, 2002. D. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

CANOTTAGGIO

Enciclopedia dello Sport (2004)

Canottaggio Bruno Marchesi La storia Le origini Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] di circa 13 km orari. Nel periodo compreso fra la morte di Alessandro Magno e la battaglia di Azio (323 a.C.-31 a. ori nel 2 con (Guglielmo Carubbi, Arturo Moroni, timoniere Angelo Polledri) e 4 senza (Cesare Rossi, Pietro Freschi, Umberto Bonadè, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: INVASIONE SOVIETICA IN AFGHANISTAN – CORPO FORESTALE DELLO STATO – APPARATO CARDIOVASCOLARE – CASTELLAMMARE DI STABIA – SANTA MARGHERITA LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOTTAGGIO (3)
Mostra Tutti

Il Medioevo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Il Medioevo Giuseppe Galasso Un nuovo paesaggio storiografico La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] raccoglie le memorie dei papi da Pietro a Stefano V, regnante dall’885 secolo dei Normanni in Italia. Il Chronicon di Alessandro, abate di Telese, che dalla creazione del di quel tempo. L’opinione che Guglielmo di Tiro (il maggiore storico delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIOGRAFIA
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – LOTTA PER LE INVESTITURE – RICCARDO DI SAN GERMANO – REGNI ROMANO-GERMANICI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il Medioevo (6)
Mostra Tutti

Breve storia del cattolicesimo degli emigranti

Cristiani d'Italia (2011)

Breve storia del cattolicesimo degli emigranti Matteo Sanfilippo Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] prende il controllo In questo clima Pietro Pisani, docente al seminario di i viaggi in Nord America di Gaetano Bedini e Alessandro Gavazzi (1853-1854), in Gli Americani e la Basilea 1903-2003, a cura di S. Guglielmi, L. Scremin, Basilea 2003, pp. 139 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali