CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] scuola di Bartolomeo ed Alessandro Felici, padre e figlio girando per la testa" e "Al generoso amico"), di Guglielmi (La pastorella nobile, "Se il duol che il cor amore"), un quartetto per Il convitato di pietra di Gazzaniga,("Non ti fidar o misera"), ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] senese e certe sue commissioni, come la pala Guglielmi per S. Pietro in Castelvecchio, avviata dall’uno e finita dall’ e i ss. Margherita d’Antiochia, Caterina d’Alessandria, Francesco e Bernardino probabilmente per S. Margherita in Castelvecchio ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] a Chiusdino, dove sarebbe stato acquistato nel 1936 da Alessandro Contini Bonacossi: oggi si conserva a Firenze, nella per la cappella della Natività posseduta da Bartolomeo Guglielmi in S. Pietro in Castelvecchio, di cui avanzano pochi elementi: ...
Leggi Tutto
UNGARETTI, Giuseppe
Stefano Colangelo
UNGARETTI, Giuseppe. – Nacque l’8 febbraio 1888, ad Alessandria d’Egitto, da Antonio e da Maria Lunardini, entrambi di origine contadina, provenienti dai dintorni [...] – le Revolverate di Gian Pietro Lucini e appassionandosi a Giovanni .
Ai primi di dicembre, ad Alessandria d’Egitto, morì la madre. Alla G. Cambon, La poesia di U., Torino 1976; G. Guglielmi, Interpretazione di U., Bologna 1989; M. Barenghi, U.: un ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] di ricostruire quello nella sua tenuta di Archangel´skoe, nei pressi di Mosca, in vista della visita di Alessandro I insieme con Federico Guglielmo III di Prussia nel giugno del 1818.
Il progetto del G. prevedeva un teatro per circa 400 spettatori ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Francesco
Giulia Daniele
Figlio di Antonio, architetto, e di Domenica, nacque a Capodistria il 9 aprile 1656 (Pascoli, ante 1744, 1981, pp. 27, 40) e fu battezzato il 17 aprile successivo [...] della Cancelleria, ospite del cardinale veneto Pietro Ottoboni, nipote di papa Alessandro VIII e da quel momento, morto allievi Claudio Francesco Beaumont, Andrea Casali, Gregorio Guglielmi, Girolamo Pesce, Francesco Bertosi e Filippo Palazzeschi, ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Gaetano
Daniele Carnini
MARINELLI (Marinello), Gaetano. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1754. Prota-Giurleo (1960, col. 134) è stato il primo a retrodatare la data di nascita del M. – concordemente [...] rivali in amore e l’atto unico Alessandro in Efeso, che, a giudicare dal nel 1817 per le nozze di Pietro, principe ereditario di Portogallo (allora non picciola parte di quel foco che animava Guglielmi, Cimarosa e Sarti, e riscalda la gloriosa ...
Leggi Tutto
TOMA, Gioacchino
Matteo Bonanomi
Nacque il 24 gennaio 1836 in «strada S. Catterina» a Galatina, in Terra d'Otranto, figlio di Pietro (1803-1842), di professione medico, e di Petrina Strati (1812-1844).
La [...] contatto con il famoso paesista Alessandro Fergola, allora coinvolto nel cantiere lessico dell’artista e amico napoletano Guglielmi (ad esempio le due tele intitolate da identificare con L’obolo di San Pietro al Museo nazionale di Capodimonte, Napoli ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giulio
Anna Lisa Genovese
Nacque a Roma il 22 ottobre 1849 da Scipione e da Matilde Azzurri. Figlio d’arte (erano scultori sia il padre sia il nonno Adamo Tadolini), Giulio fu l’unico dei [...] Vittorio Emanuele II, fuso in bronzo da Alessandro Nelli e inaugurato in piazza Italia a Enrico per il monumento del Cardinale Pietro Gasparri in S. Lorenzo in n. 1989).
Per il marchese Felice Guglielmi, Tadolini scolpì un monumento nella cappella ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mariano
Dario Beccarini
– Nacque a Sciacca il 9 dicembre 1731 da Francesco Russo e da Margherita Cotone e fu battezzato con il nome di Mario Antonio. In seguito italianizzò la forma latina Russo [...] realizzò la pala con l’Ultimo incontro dei ss. Pietro e Paolo per la chiesa di S. Lucia del Gonfalone eseguite da Gregorio Guglielmi presso la medesima I, realizzò l’affresco con il Matrimonio di Alessandro e Roxane.
La conquista di Roma da parte ...
Leggi Tutto