VIVIANI, Alessandro.
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 30 novembre 1825 da Luigi e da Teresa Muratori.
Alla laurea in filosofia e matematica, conseguita presso l’Università della Sapienza, fece seguito [...] i quali, oltre a Viviani, erano Raffaele Canevari ed Enrico Cruciani Alibrandi (p. 195).
Nel tunnel di Balduini presso Spoleto, in istituita il 30 settembre di quell’anno e presieduta da Pietro Camporese, lo annoverò tra i propri componenti.
Nel 1871 ...
Leggi Tutto
SECUSIO, Ottavio (in religione Bonaventura)
Elisa Novi Chavarria
– Nacque a Caltagirone, in Sicilia, nel 1558 da Enrico e da Agata Maynardi.
Cominciò i suoi studi nel 1570, presso il collegio dei gesuiti [...] I, Firenze 2009, pp. 71-83; R. Alibrandi, Il paradiso può attendere. Devozione e terremoto in una Chauvard, «Come se fosse stato il papa medesimo». La legazione del cardinal Pietro Aldobrandini (1600-1601) e la sua rievocazione, in Casa Savoia e Curia ...
Leggi Tutto
PALMA, Giovanni Battista
Pasquale Palmieri
– Nacque a Roma il 26 marzo 1791 dal romano Lorenzo e da Costanza Parmegiani, originaria di Palestrina.
Acquisì i primi rudimenti negli studi letterari grazie [...] completa ricostruzione biografica su Palma è il necrologio composto da G. Alibrandi, in Annali delle scienze religiose, s. 2, X ( .
G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da S. Pietro ai giorni nostri, LXIII, Venezia 1853, p. 274; W ...
Leggi Tutto
SEMENTINI, Antonio
Rosa Passaro
SEMENTINI, Antonio. – Nacque a Mondragone in provincia di Caserta, l’11 ottobre del 1743, da Gennaro Sementini, notaio, e da Orsola Spano.
Dopo aver intrapreso gli studi [...] scienziati più rinomati dell’epoca: Giacomo Tommasini, Pietro Moscati, Paolo Mascagni, Floriano Caldani, Lazzaro memorie, racconti, I, Milano 2000, pp. 112, 150; R. Alibrandi, In salute e in malattia. Le leggi sanitarie borboniche fra Settecento e ...
Leggi Tutto