Verona
Girolamo Arnaldi
Lanfranco Franzoni
Pier Vincenzo Mengaldo
Per il posto che ebbe nella vita e nell'opera, nonché nella diffusione dell'opera e nel nachleben di D., V. può dirsi a buon diritto [...] ha accertato G. Sancassani, nella casa d'angolo tra corso Sant'Anastasia e via San Pietro Martire, ora casa Bevilacqua, abitò dal 1362 PietroAlighieri (v.), geloso custode delle memorie paterne. Nella stessa casa poi rimasero i suoi discendenti fino ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Diego Quaglioni
Poche personalità nella storia del pensiero e dell'esperienza giuridica dell'età intermedia sono così avvolte dall'oscurità, e al tempo stesso così presenti alla tradizione, [...] quasi che Graziano avesse composto l'opera sua, per dirla con le parole stesse del commento attribuito a PietroAlighieri, "ad utrumque forum, canonicum et civile, respiciens"; bensì, come fu sostenuto più correttamente dal Brandileone e dal Ruffini ...
Leggi Tutto
VILLANI, Filippo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, nel quartiere di San Procolo, intorno al 1325 da Matteo Villani, fratello del cronista Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Luisa di Monte [...] contare sulla lezione di Boccaccio, sui commenti trecenteschi della Commedia (gli erano noti quelli di Graziolo Bambaglioli, PietroAlighieri, Francesco da Buti, Guido da Pisa e Benvenuto da Imola) e sulle indicazioni offerte dall’epistola dantesca ...
Leggi Tutto
Mercurio
Giorgio Padoan
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Figlio di Zeus e di Maia, Ermes - in cui i Romani ravvisarono il loro M. - nacque in Arcadia sul monte Cillene (onde è detto Arcade e Cillenio); [...] - come quelli degli altri cieli - i pagani personificarono erroneamente in divinità (Pd IV 61-63). È invece notevole che PietroAlighieri ravvisi senza alcuna perplessità proprio M. nel messo da ciel di If IX 80-103: questo è descritto dal poeta non ...
Leggi Tutto
POLENTA, Guido da
Enrico Angiolini
POLENTA, Guido (Guido Novello) da. – Nacque verosimilmente a Ravenna non più tardi del 1275 da Ostasio I da Polenta (morto nel 1297); della madre non si conosce l’identità.
Sposò [...] favorì, anzi, la concessione di benefici di suo giuspatronato in chiese ravennati al figlio, PietroAlighieri. E fu nell’ambito di questi rapporti che Dante Alighieri compì incarichi di cancelleria e ambascerie per i da Polenta, fra cui quella verso ...
Leggi Tutto
ENSELMINO (Anselmo, Guglielmo) da Montebelluna (da Treviso)
Maurizio Moschella
Nacque, probabilmente a Montebelluna (provincia di Treviso), nella seconda metà del sec. XIII.
Quasi nulla sappiamo della [...] , p. CCVII); né ciò stupisce, se si pensa che proprio negli anni in cui fiori E. si era trasferito a Treviso PietroAlighieri, il cui commento all'opera paterna, diffusosi ben presto, aveva dato origine a un vivissimo e persistente culto di Dante in ...
Leggi Tutto
Terenzio Afro, Publio (Terrenzio)
Ettore Paratore
È nominalmente ricordato da D. (in Pg XXII 97): Dimmi dov'è Terrenzio nostro antico, / Cecilio e Plauto e Varro, se lo sai, domanda Stazio a Virgilio. [...] ); P. Renucci, Une source de D., le Policraticus de Jean de Salisbury, Parigi 1951, 39 ss.; J.P. Bowden, An Analysis of PietroAlighieri's Commentary, on the D.C., New York 1951; G. Brugnoli, Ut patet per Senecam in suis tragediis, in " Rivista Cult ...
Leggi Tutto
Bambaglioli, Graziolo de'
Francesco Mazzoni
Bonagrazia di Bambagliolo di Amico de' B., detto Graziolo, nacque a Bologna molto probabilmente intorno l'ultimo decennio del sec. XIII, da importante casato [...] forzature dei testi); B. Sandkühler, Die frühen Dantekommentare und ihr Verhaltnis zur mittelalterlichen Kommentartradition, Monaco 1967; G. Messori, Il " Commentarium " di PietroAlighieri, in Lectura Dantis Mystica, Firenze 1969, 170, n. 176. ...
Leggi Tutto
Bernardo Silvestre da Tours
Giorgio Padoan
Filosofo medievale. Visse nel sec. XII nell'ambito della scuola di Chartres (cui però propriamente non appartenne), ed è stato perciò spesso confuso con Bernardo [...] 'eroe troiano alfine abbandonò Didone per seguire onesta e laudabile via e fruttuosa (mentre nel commento di PietroAlighieri [ediz. Nannucci, p. 15], ricorre questa affermazione: " Eneas descendit ad hunc infernum... ut videret genitorem suum, idest ...
Leggi Tutto
Corsica
Adolfo Cecilia
Dopo le alterne vicende storiche del periodo barbaro, nell'ottavo secolo l'isola fu annessa al regno longobardo. Successivamente fu a lungo tormentata dalle frequenti incursioni [...] il Daniello, per il Venturi, e per il Cesari; è nel segno dell'Ariete per il Buti; è nel segno del Sagittario per PietroAlighieri, per il Tommaseo e per l'Andreoli.
Per tutto il passo (vv. 76-81) si vedano comunque le voci Luna e Carte Geografiche ...
Leggi Tutto
ragionare
v. intr. [der. di ragione] (io ragióno, ecc.; aus. avere). – 1. a. ant. Discorrere, conversare, parlare: incominciarono a r. delle virtù di diverse pietre (Boccaccio); Né teco le compagne ai dì festivi Ragionavan d’amore (Leopardi);...