• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
568 risultati
Tutti i risultati [568]
Biografie [194]
Letteratura [76]
Storia [60]
Arti visive [50]
Religioni [33]
Lingua [24]
Diritto [24]
Filosofia [18]
Temi generali [11]
Diritto civile [10]

Decameròn

Enciclopedia on line

Decameròn (o Decàmeron, o Decameróne) Raccolta di cento novelle di G. Boccaccio, la cui stesura definitiva può essere attribuita agli anni tra il 1349 e il 1351. Consta d'un proemio, di un'introduzione [...] che affiancarsi, ché, mentre il libro dell'Alighieri suggella secoli di cultura, il Decameròn è piuttosto malinconica saggezza di Carlo d'Angiò (X, 6), la splendida regalità di Pietro d'Aragona (X, 7); ma può anche far risaltare figure meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: ANDREUCCIO DA PERUGIA – GUIDO CAVALCANTI – NATALINO SAPEGNO – SER CIAPPELLETTO – PIETRO D'ARAGONA

IRLANDA

Enciclopedia Italiana (1933)

IRLANDA (A. T., 49-50) Herbert William OGDEN Mario SALFI Fabrizio CORTESI Pino FORTINI David Bayne HORN Giacomo DEVOTO Herbert John FLEURE Eleanor HULL Arthur POHAM Thomas BODKIN Edward DENT Walter [...] del re, decime per il sostentamento del clero, obolo di san Pietro), e il 17 aprile 1172 tornò in Inghilterra, lasciando il fanno menzione molti scrittori illustri: Giraldo Cambrense, Dante Alighieri, Giovanni di Salisbury, ecc. Strumento favorito, ... Leggi Tutto

LINGUISTICA

Enciclopedia Italiana (1934)

LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science) Carlo Tagliavini La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] della linguistica moderna è il De Vulgari Eloquentia di Dante Alighieri, nel quale, in principio del sec. XIV, si riconosce possibile completa di lingue, non esitò a scrivere anche a Pietro il Grande, nel 1713, esortandolo a far raccogliere nel suo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINGUISTICA (7)
Mostra Tutti

MILTON, John

Enciclopedia Italiana (1934)

MILTON, John Gian Napoleone Giordano Orsini Poeta inglese, nato il 9 dicembre 1608 a Londra, dove suo padre, John Milton (v.), era stato costretto ad emigrare e ad esercitare una professione, quella [...] pensiero politico contemporaneo: Bodin, Buchanan, Machiavelli. Dell'Alighieri annota vari pensieri etici e politici dalla Commedia e coloro che piangono il morto pastore, la figura di San Pietro, a fustigare i falsi pastori con le medesime parole ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILTON, John (3)
Mostra Tutti

ONOMASTICA

Enciclopedia Italiana (1935)

ONOMASTICA (dal gr. ὀνομαστικὴ [τέχνη]; fr. onomastique, anthroponymie; sp. onomástica; ted. Namenkunde; ingl. onomatology) Bruno MIGLIORINI Il nome di onomastica è stato talora adoperato per indicare [...] si sono arbitrariamente tratte dal fatto che i nomi di Alighieri o di Garibaldi hanno etimo germanico). In Italia si tuttora in parecchi dialetti) i Fabbri: Pietro Fabbri è dunque non Pietro del Fabbro, ma Pietro dei Fabbri (cfr. il tipo De Amicis ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONOMASTICA (1)
Mostra Tutti

SPIELBERG

Enciclopedia Italiana (1936)

SPIELBERG (Spilberk) Enrico Scodnik Collina sovrastante la città di Bruna (v.); è coronata da una fortezza, che, già ricordata nel secolo XI, nel 1279 per la prima volta è denominata Castrum Splymberg. [...] , tra essi Antonio Fortunato Oroboni, Silvio Pellico, Pietro Maroncelli, Federico Confalonieri, Ciorgio Pallavicino Trivulzio, Silvio al governo italiano (e per esso, alla "Dante Alighieri") i documenti e i cimelî riguardanti il soggiorno dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPIELBERG (2)
Mostra Tutti

FRATICELLI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1932)

FRATICELLI, Pietro Federico Millosevich Dantista, nato a Firenze il 16 dicembre 1803, e ivi morto il 18 dicembre 1866. Studiò lettere e matematiche nelle Scuole Pie, fu libraio e stampatore, e più tardi, [...] per quel tempo, un commento della Divina Commedia più volte ristampato dal 1860 in poi, e una Storia della vita di Dante Alighieri (Firenze 1861) con serietà d'informazione e nuove ricerche. Bibl.: A. Gelli, in Arch. stor. it., 3ª s., VI, ii (1857 ... Leggi Tutto

LATINI, Brunetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LATINI, Brunetto Giorgio Inglese Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] vinse la battaglia di Campaldino (cui fu presente anche Dante Alighieri). Al finanziamento e alla condotta della guerra sono riferibili altri significativa, in questo senso, la menzione di Pietro Della Vigna come esempio moderno di orator, maestro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATINI, Brunetto (3)
Mostra Tutti

NARDI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NARDI, Bruno (Giovanni Bruno). – Nacque il 24 giugno 1884 alle Spianate di Altopascio (Lucca) Paolo Falzone , primo dei nove figli di Pietro Angiolo, piccolo possidente, e di Elena Raùgi. Nel 1896, per [...] vedano poi: A. Schiaffini, B. N. filologo e scrittore, in L’Alighieri, IX (1968), 2, pp. 5-12; E. Garin, Ricordo di B . Inglese, I, Roma 2010, pp. 57-73; M. Lenzi, B. N., Pietro di Giovanni Olivi e l’origine dell’anima umana in Dante (Pg XXV 37-79), ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – CATTOLICESIMO LIBERALE – GIUSEPPE PREZZOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NARDI, Bruno (4)
Mostra Tutti

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] altri pezzi hanno stime inferiori (64). All'asta dei beni di Pietro Tomasi i Problemata di Aristotele vanno venduti per 6 ducati e . Commentario, in AA.VV., I codici di Dante Alighieri in Venezia: Illustrazioni storico-letterarie, Venezia 1865, p. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 57
Vocabolario
ragionare
ragionare v. intr. [der. di ragione] (io ragióno, ecc.; aus. avere). – 1. a. ant. Discorrere, conversare, parlare: incominciarono a r. delle virtù di diverse pietre (Boccaccio); Né teco le compagne ai dì festivi Ragionavan d’amore (Leopardi);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali