FALCINI, Mariano
Mauro Cozzi
Nacque a Campi Bisenzio (Firenze) il 10 maggio 1804, da Gaetano, stipettaio, e Giustina Giorgi. Secondo il necrologio in Atti del Collegio (1889, p. 118), dopo "rudimentale [...] Ss. Annunziata (1849) e nel monumento al pittore Pietro Benvenuti nella basilica di S. Lorenzo (1852).
Nel corso tavv. I s., ibid., VI [1883], 11), il teatro Dante Alighieri nella natia Campi Bisenzio e la base del monumento ad Eleonora d'Arborea ...
Leggi Tutto
MAZZIOTTI, Matteo
Gianluca Fruci
MAZZIOTTI, Matteo. – Nacque a Napoli il 17 giugno 1851 da Francesco Antonio e da Marianna Pizzuti di Montecorvino Rovella, presso Salerno.
Il padre apparteneva a un [...] ai parenti.
Nell’ottobre dello stesso anno il M. e il fratello Pietro si ricongiunsero con i genitori in Liguria, dove Marianna di lì a Casini e V. Fiorini per la Società editrice Dante Alighieri: La rivolta del Cilento nel 1828 narrata su documenti ...
Leggi Tutto
Lana, Iacopo della
Francesco Mazzoni
Commentatore trecentesco della Commedia, il primo che (tra il 1324 e il 1328), dopo le iniziali esperienze di Iacopo Alighieri e di Graziolo Bambaglioli, limitate [...] proemi, rispetto alla sintetica brevità delle chiose di Iacopo Alighieri e di Graziolo): i quali proemi, man mano che globale della Commedia, come avverrà invece nel Commentarium di Pietro. Accanto alla Monarchia il L. conosce l'epistola a ...
Leggi Tutto
CAIMO, Pompeo
Gino Benzoni
Nato a Udine, il 13 sett. 1568, dai nobili Giacomo e Chiara del Merlo, quivi iniziò gli studi che ultimò a Padova, ove, avendo seguito in particolare le lezioni di Francesco [...] il "corno di cervo preparato", l'"elettuario di giacinti", la "pietra benzoar con l'acqua di scorzanera") e la "razione dei vivere", , tipica del Seicento. L'amore per l'Alighieri èriscontrabile altresì nelle frequenti citazioni che rincalzano, come ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Ugo
Marco Cavenago
– Nacque a Verona il 21 luglio 1836, terzo degli otto figli di Antonio Giuseppe, titolare di un opificio cittadino che produceva manufatti in ferro e ghisa, e della modista [...] esemplare in marmo a Verona, Musei civici), Studio e lavoro, Dante Alighieri, e il gruppo Insegnare agli ignoranti. Espose a Milano anche nel (1885, per la propria famiglia), Zorzi (1886), Pietro Riveda (1887), Zanella (1888; bozzetto a Verona, ...
Leggi Tutto
Raphèl mai amècche zabì almi
Ettore Caccia
. Parole pronunciate da Nembrot (v.) in If XXXI 67, e sulle quali molto si è ingegnata la critica dantesca.
Il Lemay, in un interessante saggio, ha ricordato [...] quanto affermava egli stesso, la spiegazione del verso da Pietro Giardini (v.). Per l'antico chiosatore, D. ", in " Studi d. " XL (1963) 57-128; B. Nardi, in " L'Alighieri " VI 1(1963) 42-53 (recens. al Lemay); B. Maier, Le principali " cruces ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Emilio
Giovanni Favero
– Nacque a Padova il 23 ottobre 1836 da Isacco Vita e da Fiorina (Flora) Treves de Bonfili.
Il padre era un ricco possidente di Padova, mentre il nonno materno, Raffaele [...] per il secentenario della nascita di Dante Alighieri, che nel contesto della dominazione austriaca assumeva e Monselice dopo un duro ballottaggio contro il candidato conservatore Pietro Venier. Nel medesimo collegio fu poi rieletto altre tre volte ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Antonio Isidoro
Dante Pattini
MEZZABARBA, Antonio Isidoro. – Nacque a Venezia tra il 1485 e il 1490, da Lorenzo, orafo, di origini pavesi, e Andriana, come risulta dal testamento redatto [...] 41, 64, 69, 105 s.; VI, ibid. 2002, p. 50; Lettere scritte a Pietro Aretino, a cura di P. Procaccioli, I, Roma 2003, p. 236; G. Piloni, pp. 13-17; L. Pizzo, La Vita Nuova di Dante Alighieri, Venezia 1865, pp. XIII, 137 s.; R. Fulin, Petrarca ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] pubblici (ENIT, Ferrovie dello Stato, Società Dante Alighieri) e società private (Stabilimento tipografico E. Marzi, Terrasanta e per la cappella di S. Antonio nella basilica dei Ss. Pietro e Paolo all'EUR, per la quale disegnò tra l'altro anche il ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Scarpetta
Alma Poloni
ORDELAFFI, Scarpetta. – Nacque a Forlì, probabilmente negli anni Sessanta del Duecento, da Tebaldo Ordelaffi; non si conosce il nome della madre.
Le prime attestazioni [...] ricostruzione degli avvenimenti di fine Duecento, la cronaca di Pietro Cantinelli, la figura del giovane Scarpetta è oscurata . In questo contesto si inserisce il soggiorno di Dante Alighieri, esule di parte bianca, nella città romagnola. La ...
Leggi Tutto
ragionare
v. intr. [der. di ragione] (io ragióno, ecc.; aus. avere). – 1. a. ant. Discorrere, conversare, parlare: incominciarono a r. delle virtù di diverse pietre (Boccaccio); Né teco le compagne ai dì festivi Ragionavan d’amore (Leopardi);...