• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
278 risultati
Tutti i risultati [278]
Biografie [172]
Letteratura [59]
Storia [42]
Arti visive [29]
Religioni [23]
Diritto [16]
Diritto civile [7]
Comunicazione [6]
Lingua [4]
Musica [4]

TOMMASINO di Armannino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMMASINO di Armannino Armando Antonelli TOMMASINO (Tommaso) di Armannino (Armannini). – Nacque a Bologna, probabilmente intorno al 1240, da Petrizolo di Armannino, già morto nel 1259, e da una Tommasina; [...] di Giovanni del Virgilio, il noto corrispondente di Dante Alighieri, nella sezione incentrata sul Nome, regole che coincidono con quelle del conterraneo e contemporaneo Pietro Boattieri. Rispetto a questa ampia produzione affiora l’originalità ... Leggi Tutto
TAGS: RHETORICA AD HERENNIUM – GIOVANNI DEL VIRGILIO – FRANCESCO PETRARCA – COLUCCIO SALUTATI – PETRUS BLESENSIS

SCODNIK, Francesco Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCODNIK, Francesco Ignazio Marco Mondini – Nacque il 23 luglio 1804 a Canale d’Isonzo (all’epoca parte della Contea di Gorizia, nella provincia di Gorizia fino al 1947 e oggi in territorio sloveno) [...] Italia pubblicato nel 1936 dalla sezione di Gorizia della Società Dante Alighieri) sono contraddittorie. L’affermazione secondo cui un suo fratello , mentre l’indicazione di un altro fratello (Pietro) in servizio come giudice in Dalmazia è confermata ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – MATTEO RENATO IMBRIANI – VITTORIO EMANUELE II – REGNO DI SARDEGNA – CANALE D’ISONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCODNIK, Francesco Ignazio (2)
Mostra Tutti

VALENTI, Antonio Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTI, Antonio Francesco Simona Negruzzo – Nacque a Trevi, in diocesi di Spoleto, il 16 dicembre 1668 da Giacomo Valenti (de Valentibus) e dalla nobile perugina Porzia dei marchesi Ansidei; fu battezzato [...] dello zio Giovanni Battista), che fu canonico di S. Pietro e votante della Segnatura di giustizia. Subentrando a Prospero volume Le antichità valentine. Dialoghi due di Francesco Alighieri e Sante Ponzio, nuovamente pubblicati e di preliminari ... Leggi Tutto
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – CANCELLERIA APOSTOLICA – PROSPERO CAFFARELLI – FRANCESCO ALIGHIERI – PROSPERO LAMBERTINI

SAPONARO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAPONARO, Giacomo Renato Di Benedetto SAPONARO, Giacomo. – Nacque a Fasano di Brindisi il 3 giugno 1906 da Arturo, commerciante, e da Angela Guarini, quartogenito dopo Palma, Elena, Luigi e prima di [...] italiana indetta a Francoforte sul Meno dalla Società Dante Alighieri. Risale al 1948 l’apertura di un quarto e Bibl.: Napoli, Conservatorio di musica San Pietro a Majella, Archivio storico, San Pietro a Majella, Archivio didattico, Fascicoli alunni, ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – FRANCO MICHELE NAPOLITANO – RICCARDO PICK-MANGIAGALLI – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI

FABRIS, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRIS, Antonio Cesare Johnson-Cristina Donazzolo Cristante Nacque a Udine il 4 nov. 1790 (Saracino, 1985, n. 1) da Domenico e Caterina, della quale non è noto il cognome. Dopo il garzonato presso un [...] di medaglie). Ricordiamo le medaglie per il Cenotaflo di Dante Alighieri nella chiesa di S. Croce a Firenze (1831), per carcere di Daniele Manin (1848); per la posa della prima pietra della stazione ferroviaria di Trieste (1850), che gli valse la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASQUA, Giuseppina

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

PASQUA, Giuseppina Giancarlo Landini PASQUA, Giuseppina. – Nacque a Perugia il 19 marzo 1855 da una famiglia facoltosa. Fu avviata giovanissima alla musica sotto la guida di Ulisse Corticelli, stimato [...] Amneris nell’Aida e la Messa di Requiem verdiana all’Alighieri di Ravenna, segnando il definitivo passaggio al ruolo di mezzosoprano 1895 al San Carlo per il Guglielmo Ratcliff di Pietro Mascagni, diretto dall’autore. Artista duttile, intelligente e ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – GIUSEPPINA STREPPONI – MARIETTA PICCOLOMINI – FORZA DEL DESTINO – FRANCESCO TAMAGNO

DE MARTINO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARTINO, Filippo Salvatore Siciliano Nacque nel 1702, da Gaetano e da Isabella Francipane Allegretti dei duchi di Mirabella, a Fragneto Monforte, presso Benevento, dove la "nobile ed antica" famiglia [...] Commedia diCarlo d'Aquino (Della "Commedia" di Dante Alighieri trasportata in verso latino, Napoli 1728), il quale, con ancora una Turdeide, inedita "per la morte del consigliere Pietro Patrizio che dovea farla imprimere" (Napoli Signorelli); e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALBOLI, Fulcieri da

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALBOLI, Fulcieri da Augusto Vasina Nacque presumibilmente nel terz'ultimo decennio del sec. XIII da Guido, fratello del dantesco Ranieri. Come lo zio, deve la sua notorietà all'Alighieri, anche se [...] maggiore centro toscano. È a tale podesteria, appunto, che l'Alighieri si riferisce in alcuni versi del Purgatorio (XIV, 58-64), di Bertinoro, espugnandolo, poi contro Imola e Castel San Pietro, superando sul momento gli avversari. Non tardò poi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DEL VIRGILIO – GUIDO DA MONTEFELTRO – SCARPETTA ORDELAFFI – CASTEL SAN PIETRO – MARCA D'ANCONA

CARRARA, Marsilio da

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Marsilio da M. Chiara Ganguzza Billanovich Figlio di Giacomo (II) e di Costanza da Polenta, nacque a Padova nel quarto decennio del XIV secolo. Il giorno in cui il padre venne assassinato (19 [...] trama non giunse ad effetto: la delazione di Pietro Salomoni, amico di Giacomo da Lion, portò infatti , pp. 30 s.; C. Del Balzo, Poesie di mille autori intorno a Dante Alighieri, II, Roma 1890, p. 415; E. Lovatini, Antichi testi di letter. pavana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GADDI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADDI, Paolo Giulia Crespi Nato a Modena il 1° ott. 1805, si laureò in medicina e chirurgia nella sua città natale nel 1832. Durante il corso di laurea (1825-30) redasse un gran numero di appunti e [...] grande volume cranico" (Intorno al cranio di Dante Alighieri. Nota antropologica, ibid., sez. di lettere, pp , Storia dell'università di Modena, Modena 1963, pp. 212 s.; P. Di Pietro, Profili di medici e biologi modenesi dal XV al XIX secolo, X, P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 28
Vocabolario
ragionare
ragionare v. intr. [der. di ragione] (io ragióno, ecc.; aus. avere). – 1. a. ant. Discorrere, conversare, parlare: incominciarono a r. delle virtù di diverse pietre (Boccaccio); Né teco le compagne ai dì festivi Ragionavan d’amore (Leopardi);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali