• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Biografie [27]
Religioni [9]
Storia [8]
Geografia [5]
Letteratura [4]
Economia [2]
Diritto [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Arti visive [1]
Astronomia [1]

CASTIGLIONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Luigi Carlo Capra Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] . Ne uscì nel 1776, come apprendiamo dal carteggio di Pietro Verri, che a partire da quel febbraio gli era d., p. CXXXVII; F. Cusani, Storia di Milano, VII, Milano 1873, pp. 76 s.; P. Amat di San Filippo, Biogr. dei viaggiatori ital. colla bibliogr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORIOLI, Orazio Maria Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORIOLI, Orazio Maria Luigi Ignazio Veca ORIOLI, Orazio Maria Luigi (in religione Antonio Francesco). – Nacque a Bagnacavallo (Ravenna) il 10 dicembre 1778 da Bernardo e da Teresa Alberti. Dopo aver [...] nomina del cardinale Michele Di Pietro. Nel 1823 divenne segretario dell’Accademia di religione cattolica, dove 2 giugno per la rinuncia dei cardinali Luigi Ciacchi e Luigi Amat di San Filippo e Sorso, gestendo una fase molto delicata e confusa per ... Leggi Tutto

VANDELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANDELLI, Domenico (Domenico Agostino, Domenico jr., Domingos) Roberto Marcuccio – Nacque a Padova l’8 luglio 1735 da Girolamo, medico e chirurgo, e da Francesca Stringa. Ebbe almeno due sorelle: Luigia, [...] miniere e precettore del futuro imperatore Pietro II. Fonti e Bibl.: Un elenco di opere inedite e fondi manoscritti relativi Reggio Emilia 1835, pp. 425-443; P. Amat di San Filippo, Biografia dei viaggiatori italiani colla bibliografia delle loro ... Leggi Tutto
TAGS: SEBASTIÃO JOSÉ DE CARVALHO E MELO – GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – FRANCESCO I DI LORENA – LAZZARO SPALLANZANI

LANDO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDO, Antonio Michela Dal Borgo Nacque a Venezia il 9 sett. 1553, terzogenito del patrizio Gerolamo di Francesco e di Marina Erizzo di Antonio. Iscritto all'avogaria di Comun il 27 settembre successivo, [...] lo sostituisse prontamente con il valoroso procuratore Pietro Barbarigo. Rientrato nella Dominante a metà settembre , I, Venezia 1824, pp. 177 s., 363; P. Amat di San Filippo, Biografia dei viaggiatori italiani colla bibliografia delle loro opere, I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARIANO di Lacon Gunale

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIANO di Lacon Gunale Barbara Fois MARIANO di Lacon Gunale. – Giudice di Torres, secondo di questo nome, nacque dal giudice Comita di Torres sicuramente prima del 2 luglio 1204, data in cui è menzionato [...] redazione nell’archivio privato della famiglia Amat di San Filippo nel 1976, pubblicata poi da di S. Maria di Bonarcado (rist. anast. del testo di E. Besta), a cura di M. Virdis, Oristano 1982, pp. 17, 77; Il condaghe di S. Pietro di Silki, a cura di ... Leggi Tutto

BELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLI, Francesco Gian Luigi Beccaria Nacque nel 1577 ad Arzignano, nel Vicentino, da nobile famiglia (per errore il Maffei, come più tardi il Quadrio, lo ha annoverato nella Verona illustrata fra gli [...] si eccettuano le sei del Bisaccioni, del Loredan e di Pietro Michiel. Quanto ai temi, il B. ricorre a italiani, Milano 1864 (sub voce Accad. Incogniti); P.Amat di San Filippo, Biografia dei viaggiatori italiani colla bibliografia delle loro opere, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCO della Tomba

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCO della (da, dalla) Tomba (al secolo Pietro Girolamo Agresti) David Neal Lorenzen Sbrega Nato a Tomba (oggi Castel Colonna), presso Senigallia, nel 1726, entrò nell'Ordine dei cappuccini e il 25 [...] 7 giugno 1803. Fonti e Bibl.: Rocco da Cesinale, Storia delle missioni dei cappuccini, III, Roma 1873, pp. 742 s.; P. Amat di San Filippo, Gli illustri viaggiatori italiani, Roma 1885, pp. 369-388; I missionari italiani nel Tibet e nel Nepal, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRADORI, Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRADORI, Arcangelo (Arcangelo da Pistoia) Luigi Cajani Per quanto riguarda la prima parte della sua vita sappiamo soltanto che nacque a Pistoia e che entrò nella provincia toscana dell'Ordine dei frati [...] Studio della lingua araba e del collegio delle missioni di S. Pietro in Montorio a Roma, e uno studio analogo fu Civezza, Saggio di bibliogr. geografica storica etnografica sanfrancescana, Prato 1879, pp. 82-88; P. Amat di San Filippo, Biografia dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTUCCI, Onorato

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTUCCI, Onorato. Carla Masetti – Secondo di nove figli, nacque a Roma nel 1774. Il padre, Giuseppe, di condizione benestante, era ministro camerale del territorio di Nettuno e del Patrimonio di S. Pietro. Alla [...] , Storia dei viaggiatori italiani nelle Indie Orientali, Livorno 1875, p. 77; P. Amat di San Filippo, O. M., in Biografia dei viaggiatori italiani con la bibliogr. delle relazioni di viaggio dai medesimi dettate, Roma 1882, pp. 537-539; G. Reismuller ... Leggi Tutto

BENETTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENETTI, Antonio Giorgio E. Ferrari Nacque presumibilmente verso la metà del sec. XVII (in ogni caso non prima del 1640). Il Cicogna, nonostante le estese ricerche nell'ambito delle famiglie venete, [...] Donado, e indirizzati dai medesimi all'illustriss. Sig. Pietro di lui figlio, in Venezia, per Andrea Poletti, 1688. 1842, p. 18; VI, ibid. 1853, p. 888; P. Amat di San Filippo, Biografia dei viaggiatori ital. colla bibliogr. delle loro opere, I, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali