MARIANO di Lacon Gunale
Barbara Fois
MARIANO di Lacon Gunale. – Giudice di Torres, secondo di questo nome, nacque dal giudice Comita di Torres sicuramente prima del 2 luglio 1204, data in cui è menzionato [...] redazione nell’archivio privato della famiglia AmatdiSanFilippo nel 1976, pubblicata poi da di S. Maria di Bonarcado (rist. anast. del testo di E. Besta), a cura di M. Virdis, Oristano 1982, pp. 17, 77; Il condaghe di S. Pietrodi Silki, a cura di ...
Leggi Tutto
BELLI, Francesco
Gian Luigi Beccaria
Nacque nel 1577 ad Arzignano, nel Vicentino, da nobile famiglia (per errore il Maffei, come più tardi il Quadrio, lo ha annoverato nella Verona illustrata fra gli [...] si eccettuano le sei del Bisaccioni, del Loredan e diPietro Michiel.
Quanto ai temi, il B. ricorre a italiani, Milano 1864 (sub voce Accad. Incogniti); P.AmatdiSanFilippo, Biografia dei viaggiatori italiani colla bibliografia delle loro opere, ...
Leggi Tutto
MARCO della (da, dalla) Tomba (al secolo Pietro Girolamo Agresti)
David Neal Lorenzen Sbrega
Nato a Tomba (oggi Castel Colonna), presso Senigallia, nel 1726, entrò nell'Ordine dei cappuccini e il 25 [...] 7 giugno 1803.
Fonti e Bibl.: Rocco da Cesinale, Storia delle missioni dei cappuccini, III, Roma 1873, pp. 742 s.; P. AmatdiSanFilippo, Gli illustri viaggiatori italiani, Roma 1885, pp. 369-388; I missionari italiani nel Tibet e nel Nepal, a cura ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Arcangelo (Arcangelo da Pistoia)
Luigi Cajani
Per quanto riguarda la prima parte della sua vita sappiamo soltanto che nacque a Pistoia e che entrò nella provincia toscana dell'Ordine dei frati [...] Studio della lingua araba e del collegio delle missioni di S. Pietro in Montorio a Roma, e uno studio analogo fu Civezza, Saggio di bibliogr. geografica storica etnografica sanfrancescana, Prato 1879, pp. 82-88; P. AmatdiSanFilippo, Biografia dei ...
Leggi Tutto
MARTUCCI, Onorato.
Carla Masetti
– Secondo di nove figli, nacque a Roma nel 1774. Il padre, Giuseppe, di condizione benestante, era ministro camerale del territorio di Nettuno e del Patrimonio di S. Pietro.
Alla [...] , Storia dei viaggiatori italiani nelle Indie Orientali, Livorno 1875, p. 77; P. AmatdiSanFilippo, O. M., in Biografia dei viaggiatori italiani con la bibliogr. delle relazioni di viaggio dai medesimi dettate, Roma 1882, pp. 537-539; G. Reismuller ...
Leggi Tutto
BENETTI, Antonio
Giorgio E. Ferrari
Nacque presumibilmente verso la metà del sec. XVII (in ogni caso non prima del 1640). Il Cicogna, nonostante le estese ricerche nell'ambito delle famiglie venete, [...] Donado, e indirizzati dai medesimi all'illustriss. Sig. Pietrodi lui figlio, in Venezia, per Andrea Poletti, 1688. 1842, p. 18; VI, ibid. 1853, p. 888; P. AmatdiSanFilippo, Biografia dei viaggiatori ital. colla bibliogr. delle loro opere, I, Roma ...
Leggi Tutto
BELLI, Onorio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, con tutta probabilità verso la metà del sec. XVI, da Elio, figlio dell'incisore Valerio: e fu, come il padre, medico insigne. Ma si dedicò ben presto [...] figli.
Il Calvi (1778) cita il passo di un precedente autore (Pietro Antonio Moti, 1638) secondo il quale il B , Leipzig 1909, p. 248. Un cenno si trova anche in P. AmatdiSanFilippo, Biogr. dei viaggiatori italiani..., Roma 1881, pp. 354 s.; G. B ...
Leggi Tutto
DAL CAMPO, Luchino
Gabriele Nori
Di lui sappiamo solo che venne assunto da Nicolò III d'Este come cancelliere per affidargli la stesura del diario del pellegrinaggio in Terrasanta che il marchese di [...] Pietro Contarini, padrone della galea che lo doveva condurre in Palestina. Da Loreo il marchese raggiunse Venezia, dove sbarcò il 7 aprile. Dopo una sosta forzata di 51 s.
Fonti e Bibl.: P. AmatdiSanFilippo, Biogr. dei viaggitori ital. colla bibl. ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giuseppe
Marco Palma
Nacque a Ripatransone (Ascoli Piceno) il 13 ag. 1626 da Amico e Smeralda Giuliani. L’unico fatto noto della sua giovinezza è il matrimonio con Selvaggia Cemiconi celebrato [...] la dedica a Pietro Farnese è datata da quella città il 9 ottobre dello stesso anno) con il titolo di Itinerario et dell’Itinerario curata da M. Desideri. Cfr. inoltre: P. AmatdiSanFilippo, Bibliogr. dei viaggiatori italiani, Roma 1874, p. 156; ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Teramo
Luigi Cajani
Nacque a Genova nel 1597 da una ricca famiglia appartenente alla nobiltà. Ancor giovane si trasferì a Palermo, dove si dedicò allo studio della filosofia e della teologia, [...] 1631, quindi, avendo saputo che il teatino Pietro Avitabile stava organizzando una missione in Georgia, Cleric. Regular. urbis Panormi, Panormi 1733, pp. 92-100; P. AmatdiSanFilippo, Biogr. dei viaggiatori ital. e bibl. delle loro opere, Roma 1875 ...
Leggi Tutto