RODANO, Franco.
Massimo Papini
– Nacque a Roma il 6 agosto 1920 da Giuseppe, funzionario tecnico (chimico) delle dogane, e da Angela Rodàno, seconda moglie e sorella della prima, prematuramente scomparsa. [...] cinque figli: Giaime, Giorgio, Paola, Andrea e Giulia. Il primo venne alla luce romani, e con Mario Alicata e Pietro Ingrao fece parte del triunvirato che univa dove tra l’altro stese, con Raffaele Mattioli (che si era interessato a lui per alcuni ...
Leggi Tutto
MILIANI, Pietro
Giancarlo Castagnari
– Nacque il 22 apr. 1744 a Fabriano da Niccolò e da Rosalba Loreti, figlia del pittore Giovanni Loreti di Fano. Crebbe in una famiglia piccolo-borghese, con origini [...] . Gasparinetti sostiene che «se a Pietro Miliani non può essere attribuita la in affitto, in società con F.S. Mattioli, la cartiera di Pioraco, nei pressi di Carta cartiere cartai. La tematica storica di Andrea Gasparinetti, Fabriano 2006, pp. 30-35, ...
Leggi Tutto
MORIGI, Angelo
Silvia Gaddini
MORIGI, Angelo. – Nacque a Rimini nel 1725.
Pur in assenza di precisi riscontri, si presume che appartenesse a una famiglia di musicisti e potrebbero esistere legami di [...] Pietro Morigi, che entrò al servizio della corte di San Pietroburgo nel 1734 e cantò a Londra e a Milano fino agli anni Settanta; il cantante e attore Andrea Morigi, oltre ad Asioli, va ricordato Gaetano Mattioli, dal 1774 attivo come primo violino e ...
Leggi Tutto
MORANDI, Pietro Maria
Giovanni Andrea Sechi
MORANDI, Pietro Maria. – Figlio di Gaetano e di Maria Maddalena Tabarini, nacque a Bologna il 15 aprile 1745 sotto la parrocchia di S. Nicolò in S. Felice.
Allievo [...] Berarducci, Cesare Boccolini, Natale Costantini, Crescentino Crescentini, Paolo Ferretti, Domenico Giovannini, Amalia e PietroMattioli, Gaspara Gobetti, Giulia Micciarelli-Sbriscia, Alessandro Simoncelli; tra quanti vollero all’occasione affidarsi ...
Leggi Tutto
BONAFEDE, Francesco
Valerio Giacomini
Nacque a Padova l'anno 1474; studiò medicina all'università locale e divenne medico assai apprezzato per la sua capacità professionale e per la sua erudizione. [...] nell'anno 1524), con decreto del doge Andrea Gritti del 10 nov. 1525, il fu affidata a D. Barbaro e a Pietro Da Noale, mentre del progetto di costruzione Patavii, Basilcae 1560, pp. 223-224; A. Mattioli, I discorsi ne i sei libri della materia medica ...
Leggi Tutto