DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] totius Imperii Romaniae", forma usata sin dai tempi di PietroZiani, si passò al conciso "Dei gratia dux Veneciarum et il conto il 2 marzo 1362 pagando 59 ducati d'oro al tagliapietra Andrea da San Felice. Sempre alla chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo ...
Leggi Tutto
ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] di Tiepolo inviando altre navi (al comando di suo nipote Andrea Zeno) e nel giugno 1258 le forze veneziane riportarono una Veneto orientale, forse imparentata con gli Ziani, perché nel testamento del doge PietroZiani del 1228 è citata una Maria da ...
Leggi Tutto
ZENO, Apostolo
Marco Bizzarini
ZENO, Apostolo. – Nacque a Venezia l’11 dicembre 1668 da Pietro e da Caterina Sevastò, terzo di quattro figli, uno dei quali morto in età infantile. Venne battezzato nella [...] autunno; entrambe con musica di Ziani). Al Carnevale veneziano del poeta cesareo. Affidò al fratello uterino Andrea Cornaro la sua biblioteca di 7000 G. Gronda, La carriera di un librettista. Pietro Pariati da Reggio di Lombardia, Bologna 1990, ...
Leggi Tutto
STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] Emerix, legato alla famiglia Ruspoli; Andrea ebbe a Civita, in affitto dai nacque Silvio. La madre era parente del compositore Pietro Antonio Cennami, autore tra il 1695 e il servizio dell’imperatore: Marc’Antonio Ziani, Johann Joseph Fux, Carlo ...
Leggi Tutto
MASTROPIERO, Orio
Franco Rossi
– Nacque, quasi certamente a Venezia, nei primi decenni del XII secolo. Tra l’XI e il XIII secolo la sua fu una delle più ricche famiglie di Venezia. Nel 1147, è questa [...] Alessio III Angelo nel 1197 e tra i 40 elettori del doge PietroZiani il 5 ag. 1205. Verosimile anche l’attribuzione di una figlia era l’autore della Venetiarum historia e il doge-cronista Andrea Dandolo.
Indubbiamente aveva giocato a favore del M. il ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Lorenzo
Marco Pozza
TIEPOLO, Lorenzo. – Figlio terzogenito del doge Giacomo (1229-49) e della sua prima moglie, probabilmente Maria Storlato, nacque a Venezia presumibilmente nei primi anni [...] infatti con funzioni direttive, assieme a Marco Ziani figlio del doge Pietro (1205-29), nel torneo indetto per festeggiare da altre navi inviate dalla madrepatria al comando di Andrea Zeno, riportò nel giugno del 1258 una decisiva affermazione ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto) Marco I, duca dell'Arcipelago
Guillaume Saint-Guillain
SANUDO (Sanuto) Marco I, duca dell’Arcipelago. – La data di nascita non può essere determinata con precisione, ma pare ragionevole [...] , la prima negli anni 1183-84, in compagnia di PietroZiani ed Enrico Dandolo (due futuri dogi), la seconda negli sovente spiegata con tale richiesta di aiuto: in realtà, Andrea Dandolo scrive semplicemente che Tiepolo ebbe cura di prenderlo come ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] musicati da A. Draghi e P. A. Ziani e recitati nella cappella privata dell'imperatrice Eleonora A. Cottone, M. Corradi, F. D'Andrea, il F. rispondeva alla presunta inderogabilità delle per restaurare la chiesa di S. Pietro in Valle di Fano e costruire ...
Leggi Tutto
MORO, Pietro
Laura Mocci
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore veneto attivo tra gli ultimi tre decenni del XVIII secolo e i primi due del secolo successivo. Figlio di [...] i lavori per la famiglia Erizzo in palazzo Ziani.
La mano di Moro è riconoscibile nel salone gusto di Raffaele [che] dipinse molto bravamente Pietro Moro» (Pavanello, 2001, p.79). sette e ottocenteschi di Andrea Pastò, Giovancarlo Bevilacqua, Giuseppe ...
Leggi Tutto
MAGNI, Paolo
Davide Daolmi
Non si hanno notizie in merito alle origini di questo importante compositore, attivo a Milano fra la fine del Seicento e i primi del Settecento.
L'ipotesi, avanzata da Boorman [...] (1710), libretto di M. Noris, ultimi due atti musicati da Andrea Stefano Fioré. Quest'ultima è l'altra opera, insieme con l'Aiace potrebbe coincidere con l'omonimo di Pietro Antonio Bernardoni musicato da Marcantonio Ziani l'anno successivo; qui il ...
Leggi Tutto