• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Biografie [19]
Musica [13]
Storia [11]
Arti visive [5]
Diritto [5]
Diritto commerciale [5]
Archeologia [4]
Letteratura [4]
Geografia [3]
Architettura e urbanistica [2]

Le Arti cittadine

Storia di Venezia (1995)

Le Arti cittadine Giorgetta Bonfiglio Dosio La storiografia La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] 1227, ma già presente nella legge annonaria dello Ziani, di portare tutto il pescato e gli uccelli Nicolò Martino del confinio di S. Andrea sempre di Murano come apprendista (141). Nel contratto (142) Pietro si impegna a stare al servizio ... Leggi Tutto

ROMA - Pittura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA  - Pittura G. Curzi A. Tomei La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] il quale fece giungere da Venezia - richiedendoli al doge Pietro Ziani (1205-1229) - alcuni mosaicisti, per far loro eseguire campeggia il Cristo in trono, affiancato sulla destra da s. Pietro e s. Andrea e sulla sinistra da s. Paolo e s. Luca stanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

Scritti storico-politici

Storia di Venezia (1997)

Scritti storico-politici Claudio Finzi Governare Venezia e il Mediterraneo Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] e Venezia, dogando Sebastiano Ziani, secondo la tradizione e san Marco non è certo quella di san Pietro, ma le è simile. Ne consegue che narra la rivolta di Zara del 1345-1346 (G. Arnaldi, Andrea Dandolo doge-cronista, pp. 150-153). 93. R. de ... Leggi Tutto

La finanza pubblica

Storia di Venezia (1995)

La finanza pubblica Michael Knapton Introduzione La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] di capitale liquido a Venezia dopo lo stesso doge Pietro Ziani (116). Dopo l'elevazione dei prestiti forzosi a Gli Archivi di Stato italiani, I, Firenze 1933, pp. 231-235; Andrea Da Mosto, L'Archivio di Stato di Venezia. Indice generale, storico, ... Leggi Tutto

L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative

Storia di Venezia (1994)

L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative Wolfgang Wolters Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] Papa Alessandro Terzo donato à Sebastiano Ziani [...] quello nondimeno fù titolo di astro. La storia del S. Pietro Martire, dipinto da Tiziano per l San Marco, pp. 289 ss. 105. F.L. Richardson, Andrea Schiavone, nrr. 145 e 317. 106. P. Paoletti, La ... Leggi Tutto

La società

Storia di Venezia (1995)

La società Fernanda Sorelli Premessa Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] , Torino 1986, pp. 461-491, con le rispettive bibliografie. 71. Andrea Danduli Chronica per extensum descripta a. 46-1280 d.C., a cura statuti veneziani, p. 4. 113. A lui si rivolse Pietro Ziani per la stesura del proprio testamento (in S. Borsari, ... Leggi Tutto

La pietà laicale

Storia di Venezia (1995)

La pietà laicale Giuseppina De Sandre Gasparini Premessa Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] Ai grandi dei grandi - a un Pietro o a un Marco Ziani (68) - abbiamo rinunciato, dato 54, 60, 64-68), ma appartiene a un ramo meno noto della famiglia. 94. Andrea Dandolo, Chronica per extensum descripta a. 46-1280 d.C., a cura di Ester Pastorello, ... Leggi Tutto

L'agricoltura

Storia di Venezia (1992)

L'agricoltura Sante Bortolami I. "Non ara, non semina, non vendemmia" È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] Codice diplomatico padovano dall'anno 1101 alla pace di Costanza, a cura di Andrea Gloria, Venezia 1877-81, doc. 783 p. 84; SS. Trinità e 1158, che di questo stesso cenobio fu avvocato Pietro Ziani nell'ultimo quarto del XII secolo, che Domenico ... Leggi Tutto

Famiglie e affermazione politica

Storia di Venezia (1992)

Famiglie e affermazione politica Andrea Castagnetti Premessa La scarsità e la frammentarietà della documentazione (1) fino alla seconda metà del secolo X costituiscono un grave ostacolo a conoscere [...] giudici sono Pietro Badoer, Domenico Badoer da Spinale, Domenico da Canale, Pietro Mauro, Andrea Michiel, ai Aurio e Michiel o i meno noti Foscari, Marco, Marino, Martino, Vitali, Ziani ecc. 57. Giovanni Diacono, Cronaca, p. 101. 58. Ibid., p. ... Leggi Tutto

Le strutture della Chiesa locale

Storia di Venezia (1992)

Le strutture della Chiesa locale Daniela Rando Le origini delle diocesi lagunari La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] bisogna rifarsi alle cronache di Martino da Canal e di Andrea Dandolo (171) o agli statuti dei canonici di San Marci" è attestata dall'Editio tertia dell'Origo, ascritta ai tempi di Pietro Ziani (†1229) (Origo, p. 134) e da un testimoniale del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali