• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
19 risultati
Tutti i risultati [106]
Biografie [19]
Musica [13]
Storia [11]
Arti visive [5]
Diritto [5]
Diritto commerciale [5]
Archeologia [4]
Letteratura [4]
Geografia [3]
Architettura e urbanistica [2]

FALIER, Ordelaffo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALIER (Faletro, Faledro), Ordelaffo (Ordelaf) Irmgard Fees Figlio, secondo la Cronica di Andrea Dandolo e secondo la Origo civitatum di Vitale, eletto doge nel 1084, nacque probabilmente a Venezia. [...] famosa "pala d'oro", da lui commissionata, a quanto riferisce Andrea Dandolo, nel 1105 a Bisanzio. In tempi recenti è stato anche o se sia stato eseguito nel 1209, quando il doge Pietro Ziani e Angelo Falier, procuratore di S. Marco e discendente del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – MATILDE DI CANOSSA – ALESSIO I COMNENO – IMPERO BIZANTINO – DOMENICO MICHIEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALIER, Ordelaffo (1)
Mostra Tutti

GRIMANI, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Marino Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] . 1560, con due sorelle: il G. con Morosina Morosini di Andrea di Pietro, e Almorò con Angela; sarebbe stata questa seconda coppia ad avere , raffigurante la consegna del cero al doge Sebastiano Ziani da parte di Alessandro III. Diede anche grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – PEDRO ENRÍQUEZ DE ACEVEDO – REPUBBLICA DI VENEZIA – IPPOLITO ALDOBRANDINI – ENRICO IV DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMANI, Marino (2)
Mostra Tutti

DOLFIN, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Giovanni Gigliola Bianchini Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] totius Imperii Romaniae", forma usata sin dai tempi di Pietro Ziani, si passò al conciso "Dei gratia dux Veneciarum et il conto il 2 marzo 1362 pagando 59 ducati d'oro al tagliapietra Andrea da San Felice. Sempre alla chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO DA CARRARA – LUDOVICO D'UNGHERIA – CONSIGLIO DEI DIECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLFIN, Giovanni (1)
Mostra Tutti

FEDERICI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICI, Domenico Maria Giuseppina Marotta Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] musicati da A. Draghi e P. A. Ziani e recitati nella cappella privata dell'imperatrice Eleonora A. Cottone, M. Corradi, F. D'Andrea, il F. rispondeva alla presunta inderogabilità delle per restaurare la chiesa di S. Pietro in Valle di Fano e costruire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGNI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNI, Paolo Davide Daolmi Non si hanno notizie in merito alle origini di questo importante compositore, attivo a Milano fra la fine del Seicento e i primi del Settecento. L'ipotesi, avanzata da Boorman [...] (1710), libretto di M. Noris, ultimi due atti musicati da Andrea Stefano Fioré. Quest'ultima è l'altra opera, insieme con l'Aiace potrebbe coincidere con l'omonimo di Pietro Antonio Bernardoni musicato da Marcantonio Ziani l'anno successivo; qui il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARESANA, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARESANA, Cristoforo Alessandra Ascarelli Nacque a Venezia verso il 1640, sebbene varie fonti, con chiaro riferimento al Fétis, datino la sua nascita al 1655, e G. De Rosa di Villarosa affermi che il [...] le informazioni più attendibili. Un Andrea Caresana, menzionato da F. Caffi C. studiò con l'abate P. A. Ziani che fu attivo anche a Napoli come maestro Napoli - Biblioteca del R. Cons. di musica di S. Pietro a Maiella, Parma 1934, pp. 47, 476; U. Prota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – ADORAZIONE DEI MAGI – REGNO DI NAPOLI – GIROLAMO CHITI – CONTRAPPUNTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARESANA, Cristoforo (1)
Mostra Tutti

BADOER, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADOER, Marino Lucia Bastianelli Nobile veneziano, figlio primogenito di Marco detto "di Santa Giustina", capitano dell'esercito della lega contro Ezzelino (1256), e di Marchesina Ziani, figlia del [...] 286, 303): l'anno dopo (se di lui si tratta) fu, con Andrea Zane e Iacopo Querini, ambasciatore al papa, al re di Francia e a Carlo Giustina, Procuratore di S. Marco" che, sostituito a Pietro Gradenigo ammalato il 20 giugno 1320, Procuratore di Sopra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CAPPELLARI VIVARO – NICOLÒ CONTARINI – PIETRO GRADENIGO – LORENZO TIEPOLO

BARBARO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARO, Marco Angelo Ventura Nacque a Venezia da Marco di Nicolò e da Samaritana Badoer di Angelo il 20 sett. 1511. Della sua vita operosa, impiegata a trarre dall'oblio del tempo le memorie dei patrizi [...] Nel lasciare infatti all'erede la sua casa in campo S. Andrea, disponeva che dovesse sempre essere abitata dai Barbaro, e nel fino al dogato di Sebasti, ano Ziani, il secondo (disperso) fino al dogato di Pietro Gradenigo, cioè fino alla serrata del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ziani, Marco Antonio

Enciclopedia on line

Musicista (Venezia 1653 - Vienna 1715), nipote di Pietro Andrea; fu (1712) maestro di cappella alla corte di Vienna. Compose 45 tra opere e serenate sceniche, e diciassette oratorî, oltre numerose pagine [...] da chiesa in un'arte ancor ligia allo stile barocco veneziano avviato da C. Monteverdi e da P. F. Cavalli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA – BAROCCO – VIENNA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali