ROVERELLA (Rovarella, Rovarello, Roverolla, de Roverela), Lorenzo
Gionata Liboni
ROVERELLA (Rovarella, Rovarello, Roverolla, de Roverela), Lorenzo. – Esponente di un’importante famiglia rodigina di [...] , nel rinnovare i privilegi comitali ai figli di Pietro Roverella ricorda la fedeltà di Lorenzo Roverella, vescovo pontifici, I, Roma 1784, pp. 155-160; G. Antonelli, Cenni storici intorno ad alcuni canonici della cattedrale di Ferrara esaltati ...
Leggi Tutto
MAGNANINI, Ottavio
Lorenzo Carpané
Ottavio Nacque a Ferrara il 14 febbr. 1574 da Giovanni Filippo e da Giulia Coati.
Frequentò le scuole dei gesuiti e proseguì gli studi di filosofia sotto la guida [...] Alessandro Alessandri, Alessandro Sardi, Fulvio Orsini, Pietro Mexia.
Il M. intervenne nelle polemiche sul M., in parte autografe); cl. I, 496 (lettere a Guarini); Antonelli, 238: Discorso sopra l'iscrizione fatta d'ordine del cardinale Serra legato ...
Leggi Tutto
VIGLIANI, Paolo Onorato
Cristina Ivaldi
VIGLIANI, Paolo Onorato. – Nacque a Pomaro Monferrato, in provincia di Alessandria, il 24 luglio 1814, figlio di Luigi, medico del paese, e di Cristina Sesti.
Rimasto [...] si occupò anche dell’educazione dei suoi fratelli, Marianna e Pietro. All’età di diciotto anni Vigliani si trasferì a Torino fu dovuto l’avvio di consultazioni con il cardinale Giacomo Antonelli, realizzate per il tramite di don Giovanni Bosco, volte ...
Leggi Tutto
CLAVANO (Chiavano, Clovano), Abrunamonte (Brunamonte, Albunamonte)
Luisa Miglio
Figlio di Enrico e di una nobildonna di cui ignoriamo il nome ed il casato, nacque presumibilmente intorno alla metà del [...] 1912, nn. 25.413 s., 25.416; Statuti di Spoleto del 1296, a cura di G. Antonelli, Firenze 1962, p. 109; Liber contractum(1331-32)dell'abbazia benedettina di S. Pietro in Perugia, a cura di C. Tabarelli, Perugia 1967, p. 432 n. 1; G. Panfili, Chronica ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gabione
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1370, da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli, primogenito, probabilmente, di numerosi figli.
Seguendo quella che era già una tradizione [...] di L. Frati - A. Sorbelli, ibid., XVIII, 2, ad ind.; Pietro di Mattiolo, Cronaca bolognese, a cura di C. Ricci, Bologna 1885, ad Pizolpasso, Summa, hover Cronica (600-1440), a cura di A. Antonelli - R. Pedrini, Bologna 2001, p. 185; C. Ghirardacci, ...
Leggi Tutto
MOREI, Michele Giuseppe
Marco Catucci
MOREI, Michele Giuseppe. – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1695, da Antonio, funzionario al servizio del cardinale Francesco Maria de’ Medici (e amico di Giovan [...] sul sogno della Croce, sul Cristo crocefisso, sul cardinale Pietro Ottoboni e sul principe Ferdinando de’ Medici) e un lungo Eneida di Virgilio, dettato in cinque giorni al compastore Niccolò Antonelli e pubblicato solo due anni dopo (Roma 1729) per ...
Leggi Tutto
TEDALDI, Pieraccio
Federico Ruggiero
– Non essendo in possesso di dati certi per ciò che riguarda la data di nascita di Pieraccio, essa va dedotta dalla sua partecipazione come soldato a cavallo alla [...] in città. In rappresentanza del sesto di S. Pietro Scheraggio, nella notte tra il 28 e il 29 41; Id., Poesia comico-realistica, in Storia dell’italiano scritto, 1, Poesia, a cura di G. Antonelli - M. Motolese - L. Tomasin, Roma 2014, pp. 155-193. ...
Leggi Tutto
DUPUY (du Puy, de Podio), Géraud (Gerardo)
Bernard Guillemain
Originario del Limosino, forse della zona di Rosiers d'Egletons dalla quale - provenivano i Roger, è stato ritenuto imparentato con i papi [...] era ormai responsabile di Roma, del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia, del Ducato di Spoleto, della Sabina, française de Rome, XVI (1896), pp. 181-205; M. Antonelli, La dominazione pontificia nel Patrimonio negli ultimi anni del periodo avignese, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Ernesto
Carlo D'Alessio
Nacque a Napoli, il 24 sett. 1900, da Luigi e da Orestina Gallo.
Il padre, commerciante di preziosi, a seguito della crisi economica tra le due guerre fu costretto a [...] (Emma), G. Mauri (Larry), C. Giuffré (Pietro Maranco). Il quadro umano e morale ricorda, per la edito e inedito, Milano 1961, pp. VII-XXIII.
Fonti e Bibl.: L. Antonelli, Ventiquattr'ore di un uomo qualunque, in Il Giornale d'Italia, 28 nov. 1933 ...
Leggi Tutto
SARTI, Antonio
Raffaella Catini
‒ Nacque a Budrio (Bologna) il 18 ottobre 1797 da Agostino e da Geltrude Alberoni, primo di sette figli.
Appresi i rudimenti del disegno dallo scenografo Francesco Cocchi [...] di via di Ripetta, sede delle scuole accademiche, eretto da Pietro Camporese il Giovane; realizzò quindi la biblioteca Piana al servizio lavori nei palazzi Grazioli (1863-74) e Marescotti Antonelli; tra gli anni Cinquanta e Sessanta realizzò per il ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
neoproporzionalistico
(neo-proporzionalistico), agg. Che sostiene la necessità di un ritorno al sistema elettorale proporzionale. ◆ «È uno scandalo trasformare le elezioni europee in un sondaggio nazionale, dove la sinistra si divide», attacca...