• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
360 risultati
Tutti i risultati [360]
Biografie [176]
Religioni [69]
Storia [66]
Arti visive [43]
Letteratura [25]
Lingua [21]
Diritto [17]
Storia delle religioni [14]
Diritto civile [14]
Musica [13]

COZZA, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COZZA, Giovan Battista Giacomo Bargellesi Nacque a Milano nel 1676; avviatosi alla pittura, già maturo di mestiere si trasferì a Ferrara, rimanendovi operoso per continui numerosi incarichi durante [...] primi dipinti che il C. eseguì a Ferrara fu il Miracolo di s. Pietro martire per la chiesa di S. Domenico, dove appunto, ai primi del Ferrara, Bibl. comun. Ariostea, ms. cl. I, Antonelli 429:C. Brisigliella, Descriz. delle pitture e sculture che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRASCHI ONESTI, Romualdo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRASCHI ONESTI, Romualdo Donatella Panzieri Figlio del conte Girolamo Onesti e di Giulia Braschi, fratello di Luigi, nacque a Cesena il 19 luglio 1753. Dopo aver fatto i primi studi a Ravenna nel collegio [...] mediatrice del segretario del conclave, Ercole Consalvi, l'Antonelli e il B. si accordarono su Gregorio B. 1817, lasciando 10.000 scudi per la costruzione di un monumento in S. Pietro allo zio Pio VI, che fu affidato ad Antonio Canova. Fonti e Bibl.: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL VATICANO – CAMERA APOSTOLICA – STATO PONTIFICIO – ERCOLE CONSALVI – ORDINE DI MALTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASCHI ONESTI, Romualdo (1)
Mostra Tutti

FILIPPO da Messina

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO da Messina Margherita Spampinato Beretta Nulla si conosce di F., cui il codice Laurenziano Rediano 9 attribuisce solo il sonetto "Oi Siri Deo, con forte fu lo punto", B1 412, preceduto dalla [...] aulentissima" (ma l'immagine della rosa ricorre anche in Pietro Della Vigna, Rinaldo d'Aquino, Giacomino Pugliese). L'interiezione più recenti, per le quali valgano le indicazioni di R. Antonelli in Giacomo da Lentini, Poesie, Roma 1979, p. 282. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – GIACOMO DA LENTINI – SCUOLA SICILIANA – CARLO I D'ANGIÒ – LINGUA ITALIANA

BISENZIO, Guiduccio di

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISENZIO, Guiduccio di Daniel Waley Figlio - quasi certamente l'unico che riuscì a superare l'infanzia - di Guido, signore di Bisenzio (e dell'attuale isola Bisentina nel lago di Bolsena), e di sua [...] Viterbo e col rettore del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia - allora Bernardo di Cucuiaco -, il n., 358, 361 n., 369 n., 370 n., 375 n., 378 n.; M. Antonelli,Una ribellione contro il vicario del Patrimonio, in Arch. della Soc. romana di storia patria, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARESCOTTI DE’ CALVI, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARESCOTTI (Marescotto) DE’ CALVI, Marcantonio Armando Antonelli – Nacque a Bologna nella seconda metà del XV secolo da Marescotto di Floriano e da Chiara Bisarini. Abbracciò lo stato ecclesiastico [...] a Roma. Nel 1539, Paolo III gli conferì il rettorato di S. Pietro a Val di Sambro sulle montagne bolognesi. Il M. morì a Roma cc. 83-84; G. Rinieri, Cronaca (1535-1549), a cura A. Antonelli - R. Pedrini, Bologna 1998, p. 112; L. Alberti, Historie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CARNERIO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNERIO, Agostino Paolo Veneziani Figlio di Bernardo, nacque, quasi certamente nella città di Ferrara, attorno alla metà del secolo XV: egli era infatti apparentemente ancora assai giovane nel 1474, [...] di un poemetto, Le fatiche d'Ercole, di Pietro Andrea Bassi. Una dedica, datata 1476, di ferrarese… Saggio letter. bibliografico, Ferrara 1777, pp. 60-69; G. Antonelli, Ricerche bibliogr. sulle edizioni ferraresi del secolo XV, Ferrara 1830, nn. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDO de Coucy

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO de Coucy (de Cucuiaco) Daniel Waley Appartenne, con probabilità, ad una famiglia originaria di Coucy vicino a Laon (Aisne); non sembra, però, possibile che essa si debba identificare con la [...] B. era alla corte provinciale dei patrimonio di S. Pietro in Tuscia, a Montefiascone. Il 31 marzo prese servizio , 10753, 12895; IV, ibid. 1910, nn. 17559-17560; M. Antonelli, Una ribellione contro il vicario del Patrimonio B. di Coucy (1315-1317), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPARONI, Silverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPARONI, Silverio Maria Grazia Branchetti Buonocore Nacque a Roma il 18 giugno 1831 da Giuseppe, pittore e incisore, e da Angela Antonelli. Forse apprese dal padre i primi rudimenti dell'arte, ma [...] stessa chiesa dipinse anche quattro figure di santi sulla faccia interna dei pilastri della prima cappella a destra: S. Pietro,S. Paolo,S. Orsola,S. Giacinta Marescotti. Nel1865 affrescava, imitando gli antichi mosaici, la facciata di S. Lorenzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBANESE, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALBANESE, Guido Alessandra Cruciani Nacque a Ortona a Mare (Chieti) il 2 dic. 1893 da Pietro ed Emilia Primavera. Nipote di Francesco Paolo Tosti, da cui probabilmente fu incoraggiato a intraprendere [...] della Figlia di Jorio, eseguita nella traduzione abruzzese di C. De Titta e realizzata nel 1931 con la regia di L. Antonelli a Castellammare Adriatico (l'odierna Pescara). Il lavoro, che riscosse grandi consensi e contribuì a far conoscere l'A. come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE ADRIATICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO PAOLO TOSTI – CLUB ALPINO ITALIANO – ACCADEMIA D'ITALIA

BERARDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERARDI, Giuseppe Maria Teresa Tamassia Nacque a Ceccano (Frosinone) il 28 sett. 1810, da Vincenzo, commerciante, e da Anna Maria Bruni. Compiuti i primi studi a Ceccano e a Ferentino, si addottorò [...] 1868) a cardinale con il titolo dei SS. Marcellino e Pietro. Amico personale di don Bosco, aveva contribuito al riconoscimento della Congregazione salesiana (1860). Legato al card. Antonelli da vincoli di amicizia e di fedele collaborazione, il B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE SALESIANA – NUNZIATURE APOSTOLICHE – CONCILIO VATICANO I – SEGRETERIA DI STATO – OSSERVATORE ROMANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 36
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
neoproporzionalistico
neoproporzionalistico (neo-proporzionalistico), agg. Che sostiene la necessità di un ritorno al sistema elettorale proporzionale. ◆ «È uno scandalo trasformare le elezioni europee in un sondaggio nazionale, dove la sinistra si divide», attacca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali