TOLOMEI, Stella
Enrica Guerra
TOLOMEI (dell’Assisino, dell’Assassino), Stella. – Nacque a Ferrara in data sconosciuta, nella seconda metà del XIV secolo. Discendeva da un ramo della omonima famiglia [...] di mercanti e banchieri senesi, quello di Pietro di Mino Tolomei che, bandito da Siena, giunse a Ferrara tra la fine De domina Stella; Mss. Antonelli, 325, c. 1rv: Memoria della famiglia Tolomei di Ferrara venuta da Siena; Mss. Antonelli, 966, b. 14: ...
Leggi Tutto
CROMER, Cesare
Maria Angela Novelli
Figlio di Giulio, pittore ferrarese di famiglia originaria forse della Slesia, nacque a Ferrara. Non si conoscono gli estremi della sua vita; è dubbio infatti se [...] note al Baruffaldi (II, 1846, p. 540) di un "Cesare Pietro fiollo di M. Giulio Cromer" datata 14 giugno 1581, debba essere . 20, 43-47 e passim; Ferrara, Bibl. Ariostea, ms. Antonelli 595: G. Faustini, Indice cronologico e geneal. de' defonti nobili, ...
Leggi Tutto
CAPPELLINI (Capellini), Gabriele, detto Calzolaretto
Giacomo Bargellesi
Mancano date biografiche precise di questo pittore ferrarese appartenente alle generazione immediatamente successiva a quella [...] . Andrea, opera dubbia); S.Francesco riceve le stimmate,con s. Pietro,s. Giacomo e s. Luigi re di Francia (giànella chiesa di p. 258; Ferrara, Bibl. Ariostea: Ms. cl. I, Antonelli 429: C. Brisighella, Descriz. delle pitture e sculture che adornano le ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
**
Non sono noti né il luogo né la data di nascita di questo vescovo di Montefeltro, ma probabilmente era originario del Regno di Napoli; era abbate benedettino del Monte di Cesena, quando [...] di vicario delle province dei Patrimonio di S. Pietro, della Romagna e di Massa Trabaria, senza che C. Eubel, Hierarchia catholica..., I, Monasterii 1913, p. 247; M. Antonelli, Il Patrimonio nei primi anni dello Scisma, in Archivio della r. Soc ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Orso
Ludovico Gatto
Nacque a Roma ai primi del XIV secolo da Francesco dell'Anguillara, morto nel 1317, e da Costanza Orsini. Poche notizie si hanno sulla sua attività giovanile; nel 1322 [...] Burgos e nel 1323 un altro canonicato in S. Pietro di Roma; un terzo canonicato, questa volta della cattedrale di V. Rossi, I, Firenze 1933, pp. 102-103, 174; M. Antonelli, La dominazione pontificia nel Patrimonio, in Arch. d. soc. romana di storia ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Giuseppe
Chiara Toschi Cavaliere
Nipote di Giacomo Filippi, e come lui attivo a Ferrara in qualità di quadraturista e scenografo, nacque nel 1699, da quanto si deduce dal Liber mortuorum della [...] fu sepolto in S. Maria in Vado.
Anche il fratello Pietro, dalla fragile autonomia stilistica, già suo collaboratore in più lavori Giacomo.
Fonti e Bibl.: Ferrara, Biblioteca Ariostea, ms. Antonelli 595: G. Faustini, Indice cronologico... fino all'anno ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Alfonso
Werther Angelini
Nato a Ferrara in data imprecisabile da Teofilo, ha il proprio nome strettamente legato a quello del fratello Borso, che con lui contribuì a consolidare la fortuna [...] tutti i terreni vallivi che suo padre aveva comperato da un Pietro Piemontese e di quelli che la famiglia aveva avuto in , 1498, 1500, 1502); Ferrara, Bibl. Ariostea, collez. Antonelli, ms. 170: Memorie della famiglia Calcagnin;Fusignano, Arch. comun ...
Leggi Tutto
ACQUARONI, Giovanni
Alfredo Petrucci
Incisore in rame, attivo nella prima metà del sec. XIX. Mancano di lui dati anagrafici precisi e i lessicografi ne ignorano per solito il nome. Attivissimo dal 1826, [...] principali vedute di Roma e sue vicinanze del Piale, insieme con Pietro Parboni, Francesco Rinaldi e Pietro Ruga. Nello stesso anno egli firma un Interno del Pantheon per l'Antonelli, che lo diffonde specialmente all'estero, e licenzia una Pianta ...
Leggi Tutto
AVANZARANI, Giovan Francesco, detto il Fantastico
Isa Belli Barsali
Originario di Viterbo e figlio di Pietro Paolo "de Vanserano", se ne ignora la data di nascita. Viene ricordato per la prima volta [...] s. Marco e s. Bernardino; nei pilastri laterali: S. Pietro, S. Giovanni Battista, S. Maria Maddalena, S. Paolo, S Città di Castello, Città di Castello 1897, p. 74; L. Antonelli, Il Fantastico a Montefiascone, in Per l'inaugurazione del Museo Civico ...
Leggi Tutto
ALVIANO, Tommaso d'
Hanno Helbling
Figlio di Ugolinaccio, appartenne al ramo guelfo della famiglia, distinguendosi particolarmente per l'affiancamento alla politica della Chiesa nel Patrimonio. Combatté [...] ancora quale luogotenente per il vicario cardinale Pietro de Stagno. Aveva precedentemente ottenuto i beni R. Deput. di storia patria per l'Umbria, XI (1905), p.585; M. Antonelli, Di alcune infeudazioni nell' Umbria, ibid., XIV (1908), pp. 585-591. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
neoproporzionalistico
(neo-proporzionalistico), agg. Che sostiene la necessità di un ritorno al sistema elettorale proporzionale. ◆ «È uno scandalo trasformare le elezioni europee in un sondaggio nazionale, dove la sinistra si divide», attacca...