GUIDOTTI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1410, secondogenito di Bartolomeo di Filippo e di Chiara Guastavillani.
Il padre Bartolomeo, ricevuta nel 1371 la prima tonsura clericale, [...] condurla a termine. Affidò l'opera all'architetto Giovanni di Pietro del lago di Como e si avvalse per l'ornamento Milano 1984, p. 41*; Giovanni, Cronaca di Bologna, a cura di A. Antonelli - R. Pedrini, Bologna 2000, p. 272; G.N. Pasquali Alidosi, Li ...
Leggi Tutto
CALETTI, Giuseppe, detto il Cremonesi (Cremonese)
Giacomo Bargellesi
Sono ignoti luogo e data di nascita e di morte; poiché non è citato da A. Superbi, in Apparato degli huomini illustri…, Ferrara 1620, [...] di gelosia o Episodio dell'Orlando Furioso (attrib. Ivanoff; dato a Pietro della Vecchia da M. Levey, The later Ital. pictures in the coll Ferrara, Bibl. comunale Arioatea, ma. cl. I, Antonelli 429: C. Brisighella, Descriz. delle pitture e sculture ...
Leggi Tutto
FARINA, Achille
Pietro Marsilli
Nacque a Faenza (prov. Ravenna) il 16 febbr. 1804 da Ignazio e dalla romana Lodovica Errani. Di umili condizioni, i primi studi artistici li effettuò a Faenza frequentando [...] Altri ancora si trovano in collezioni private faentine: S. Pietro, S. Marino, Ritratto d'uomo, Vittorio Emanuele II e nell'arte, Faenza 1909, ad Indicem (p. 444 per Lodovico); M. Antonelli, Guida di Faenza, Faenza 1924, p. 9; G. Liverani, La pittura ...
Leggi Tutto
PALEARI
Giulia Zaccariotto
(Paleari Fratino). – Famiglia di ingegneri militari originaria di Morcote (Canton Ticino), attiva al servizio della Corona di Spagna e dei suoi alleati tra XVI e XVII secolo.
Giovan [...] 1593. Nel 1602 divenne ispettore delle fabbriche di pietra dell’Arcivescovado di Navarra, incarico redditizio che lo »: Giovan Battista Antonelli e Giovan Giacomo Paleari Fratino sulle frontiere di Spagna, in Omaggio agli Antonelli. Atti Convegno ...
Leggi Tutto
FEOLI, Agostino
Carlo Crocella
Nacque a Roma nel 1785, primogenito di sei fratelli, da Vincenzo e da Maria Francesca Stoffi.
Il padre, romano, di professione incisore, acquistò una discreta fortuna, [...] ai numerosi nipoti, nominando tuttavia erede universale il nipote Pietro, figlio diciannovenne di suo fratello Luigi. Il suo Feoli.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Roma, fondi: Antonelli, Introduzione e b. 264, Repubblica Romana, 1849, b. 17; ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Concetta Maria Lipari
Nacque a Roma il 31 maggio 1810, nono dei dodici figli del principe Agostino Chigi Albani e della principessa Amalia Carlotta Barberini. La sua formazione fu tipica [...] F.-A. Donnet, nel 1853 divenne canonico di S. Pietro, nel 1855 fu ascritto alla prelatura quale cameriere segreto partecipante Roma.
Il fitto scambio di dispacci fra il C. e l'Antonelli è, in questo momento, assai interessante. Il nunzio condivide con ...
Leggi Tutto
GIRARD, Bernardo
Maria Carmela Di Cesare
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo editore di musica attiv0 a Napoli nei primi decenni del sec. XIX.
Il padre, Giuseppe, nato a Ginevra, [...] conosciute anche a Roma, dove, nel negozio di Giacomo Antonelli, sin dal 1829 si trovavano riduzioni per canto e sito prima in largo S. Ferdinando 49 e poi in strada S. Pietro a Majella, e una tipografia formata da ben 7 magazzini. Nel 1870 ...
Leggi Tutto
GONELLA, Matteo Eustachio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Torino il 20 sett. 1811 da Francesco Andrea, un banchiere devoto alla S. Sede, e da Teresa Anselmetti. Frequentate le scuole primarie e secondarie [...] peu active" (cfr. Aubert), nonostante lo stesso card. G. Antonelli al momento della sua nomina a Bruxelles lo avesse presentato come un , di cui subiva l'influenza anche attraverso il fratello Pietro Luigi che ne era membro, ma da un fervore religioso ...
Leggi Tutto
DAVID, Giacomo
Maria Borgato
Nacque a Presezzo (Bergamo), nel 1750. Seguì regolari studi di canto: pur rimanendo sconosciuto il nome del suo maestro, si può riscontrare la validità della scuola dalla [...] 'Artenice di G. Tritto e nel Catone in Utica di F. Antonelli su testo di P. Metastasio. Per il 1785 veniva riconfermato da anche a Pistoia nel Pigmalione, di autori diversi, e al teatro S. Pietro di Trieste ne Le feste di Iside di S. Nasolini.
L'anno ...
Leggi Tutto
GATTI, Silvestro
Angela Lanconelli
Nacque nella seconda metà del Duecento da Raniero, figlio del Raniero Gatti di Viterbo eponimo della famiglia, e da Alessandrina di Pietro degli Alessandri.
Discendente [...] fu, nel 1306, un cugino del padre del G., Pietro di Rolando Gatti detto Frate Guercio, il quale ricoprì la docc. 257 e 259, 255 doc. 286, 258 doc. 294; M. Antonelli, Una relazione del vicario del Patrimonio a Giovanni XXII in Avignone, ibid., ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
neoproporzionalistico
(neo-proporzionalistico), agg. Che sostiene la necessità di un ritorno al sistema elettorale proporzionale. ◆ «È uno scandalo trasformare le elezioni europee in un sondaggio nazionale, dove la sinistra si divide», attacca...