PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] di Matteo diCapua principe di Conca, in qualità di architetto e supervisore (Russo, 1999, pp. 93 s.), e nel 1646 si occupò di riparazioni di stretti collaboratori di Francesco Antonio furono Salomone Rapi, Pietro Pelliccia e PietroAntonio Valentini ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] diCapua, non aveva avuto figli; dall’ultimo matrimonio, quello con Beatrice Carafa, prima di Francesco nacque Nicola, che fu viceré di Sardegna e di Sicilia. Senza esserne nipote diretto, Francesco Pignatelli ebbe legami di parentela con Antonio ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] provincia di Salerno per reprimere la comitiva del brigante Biase Antonio Palladino; a Napoli dopo avere consegnato la piazzaforte diCapua ai tedeschi.
Con la seconda restaurazione altro in risposta all’opera diPietro Colletta, che gli aveva ...
Leggi Tutto
MICHELI, Benedetto. – N
Saverio Franchi
acque a Roma il 29 ott. 1699 da Pietro e da Caterina Ferrari.
Il padre proveniva da Barcelonette, nella Contea di Nizza, dominio sabaudo; si era trasferito a [...] nozze di Teresa (1776) egli s’imparentò con il compositore Rinaldo DiCapua. Prima ancora la figlia prediletta Antonia aveva in occasione del tricentenario della nascita diPietroAntonio Locatelli (1695-1764), a cura di A. Dunning, Lucca 1995, ad ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1511, primogenito di Filippo e di Clarice de’ Medici, nipote di Lorenzo il Magnifico.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario) gli [...] Leone (v. la voce in questo Dizionario), priore diCapua e capitano di galee per conto del re. Il 15 agosto 1545 diPietro Strozzi sopra la rotta che hebbe nelle Chiane d’Arezzo (Bologna 1631). Il suo nome compare nel secondo dialogo diAntonio ...
Leggi Tutto
MALACRIDA, Marzio
Filippo Crucitti
Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] di Annibale DiCapua.
Il 24 agosto questi inviò il M. a Praga, alla corte imperiale, per riferire a voce ad Antonio da Siena (1609) e da Roma (gennaio-febbraio 1614) al cardinale Pietro Aldobrandini, a cui il M. riconfermò la sua fedeltà e i suoi ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] DiCapua come nunzio in Polonia. Nel viaggio di ritorno da Napoli a Roma rischiò diPietro Aldobrandini a Firenze, dove si celebrarono per procura le nozze di des G. M. Sendung des Antonio Possevino 1580-1582, a cura di J. Rainer, Wien 1973; 2 ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Giovan Battista
Claudio Mutini
Nacque da famiglia nobile a Capua intorno al 1536.
Il padre, Ambrosio, fu ingegnere militare e svolse in patria un'intensa e proficua attività dal 1546 al 1570; [...] da assegnare alla traduzione in volgare della, Campania diAntonio Sanfelice), ma il pericolo dell'improvvisazione e di San Pietro del signor Luigi Tansillo da Nola mandate in luce da G. B. A. da Capua. In Vico Equense 1585; un'edizione parziale di ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] , rappresentante della congregazione di Propaganda Fide e commissario della Reverenda Fabbrica di S. Pietro a Malta. I diCapua, attraverso il quale fece pervenire a Valenti la denuncia di Domenico Pica, soldato del reggimento provinciale di ...
Leggi Tutto
VALENTE, Pietro
Fabio Mangone
– Nacque a Napoli, il 10 agosto 1794, da Pasquale, avvocato, e da Anna Maria Palumbo.
Seguendo la propria inclinazione per l’architettura, tra il 1807 e il 1810 studiò [...] di nuovi campisanti nella regione di Terra di Lavoro, tra cui, nel 1837, quelli di Aversa e di Santa Maria Capua dai ruoli apicali degli ormai anziani architetti di Casa reale Pietro Bianchi e Antonio Niccolini. Proprio Valente fu scelto dal re ...
Leggi Tutto