MORANI, Vincenzo
Carla Mazzarelli
MORANI (Morano), Vincenzo. – Nacque il 12 luglio 1809 a Polistena, secondogenito di Fortunato, prolifico decoratore e scultore, e di Pasqualina Mamone.
Fortunato (Soriano [...] delle chiese del Regno borbonico (nel duomo diCapua, dieci tele per la navata con Santi vescovi la statua Silvia l’amante di Aminta. A Napoli (Conservatorio di S. Pietro a Maiella) si conserva un suo Busto di Vincenzo Bellini. Morì a Roma ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Agapito
Dario Busolini
Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] di Romagna, l'organo ideato per curare l'amministrazione di quelle terre, la cui presidenza fu affidata ad Antoniodi romana di Borgo S. Pietro e, durante i mesi estivi, in quella di Amelia i benefici della sua diocesi diCapua a un nipote del G., ...
Leggi Tutto
BONIFACIO (Bonifatio, Bonifazio), Natale, detto Bonifacio da Sebenico o Natale Dalmatino
Fabia Borroni
Figlio di Girolamo, di nobile famiglia oriunda diCapua, nacque a Sebenico il 23 dic. 1538. Le [...] anche perché venne a contatto con editori di stampe di respiro europeo quali Antonio Lafréry e Claudio Duchet, che del (Donati, 1933). L'assetto dato nel 1586 a piazza S. Pietro trovò nel B. un illustratore entusiasta: il trasporto e l'erezione ...
Leggi Tutto
RULLO, Donato
Marco Iacovella
– Nacque a Lecce nei primi anni del XVI secolo, in una famiglia con grandi risorse terriere e finanziarie. Tali proprietà furono presto affidate all’amministrazione di [...] il siciliano Bartolomeo Spatafora, l’arcivescovo di Otranto PietroDiCapua, il veronese Carlo da Sesso, il VIII, Venetiis 1565, pp. 41r-42v, 151v; Marci Antonii, Joannis Antonii et Gabrielis Flaminiorum forocorneliensium carmina, Patavii 1743, p. 343 ...
Leggi Tutto
VALPERTO
Andrea Antonio Verardi
– Nulla è noto circa la famiglia d’origine, né è possibile stabilire la sua carriera nel clero prima dell’ascesa all’episcopato. Egli è attestato per la prima volta come [...] 876), da una lettera di Giovanni VIII a Landolfo vescovo diCapua (15 marzo 877). di Autun il possesso del monastero di Flavigny. Ormai entrato nella ristretta cerchia di collaboratori di Giovanni VIII insieme a Pietrodi Fossombrone e Pasquale di ...
Leggi Tutto
RAIMO, Franzone
Paolo Pontari
RAIMO (de Raimo, di Raimo, Raymo), Franzone. – Nacque a Napoli tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, esponente di una nobile famiglia originaria diCapua, associata [...] diCapua dell’Ordine di Malta (cfr. Casale - Marciano, 2005, p. 26). A Napoli i Raimo tennero l’ufficio di regio archivarius quasi ininterrottamente dal 1360 al 1524: Pietro in alcuni testimoni con i Notamenti diAntonio d’Afeltro, notaio e cronista ...
Leggi Tutto
PARASCANDOLO, Marco
Massimo Carlo Giannini
PARASCANDOLO (Palascandolo, Palescandalo), Marco. – Nacque probabilmente a Vico Equense nel 1542 da Leonardo Andrea e Francesca Vespoli. Fu battezzato con [...] la testimonianza del teatino Antoniodi San Salvatore (Trattato di Napoli, Annibale DiCapua, e fondarono il convento didi S. Andrea al Quirinale a Roma, divenendo l’anno seguente confessore diPietro Aldobrandini, influente cardinale nipote di ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] di Urbano IV all’arciprete di Padova, Pietro Scrovegni, è l’accusa di .
Fonti e Bibl.:Archivio di Stato di Padova,Corporazioni soppresse, Sant’Antonio, 151, c. 485r- Wer ist der Kardinal-Priest von Capua, in Mitteilungen des Institus für ...
Leggi Tutto
MUSEFILO, Giovan Battista.
Carmine Boccia
– Nato a Gubbio intorno alla metà degli anni Trenta del XV secolo, si professava coetaneo di Giovan Marco Cinico, i cui natali si datano attorno al 1430. Nulla [...] che ospitò i sodali diAntonio Beccadelli (Panormita), al quale . 53).
In occasione della morte di Musefilo il pomponiano Pietro Gravina compose un epitaffio in cui diCapua, conte di Polena e suo allievo, ma nulla è stato rinvenuto al riguardo. Di ...
Leggi Tutto
MORETTI, Francesco
Silvia Silvestri
MORETTI, Francesco. – Nacque a Perugia il 26 agosto 1833 da Ippolito, proprietario di una distilleria di liquori, e da Rosa Bracardi; la coppia ebbe altri due figli, [...] (Giovanni diPietro) e opere d’invenzione di genere sacro e di carattere Bertini, il ravennate Antonio Moroni operante a di S. Maria degli Angeli ad Assisi (1894-98 e 1909-11), la vetrata della cappella di S. Filippo Neri nella cattedrale diCapua ...
Leggi Tutto