DEL PO, Giacomo
Donald Rabiner
Figlio del pittore e incisore Pietro e di Porsia Compagna, nacque a Roma il 29 dicembre 1652. Probabilmente si formò nello studio del padre (il De Dominici [1743] in maniera [...] , Napoli 1953, pp. 69, 71-73, 87, 74 (per Pietro); Id., Notizie sui pittori del Po, in Il Fuidoro, II (1955 Antonio); P. Ferraiuolo, Chiese e monasteri di Sorrento, Napoli 1974, pp. 29 s., 54; N. Spinosa, in IlMuseo provinciale campano diCapua ...
Leggi Tutto
VAIRO, Leonardo
Vincenzo Lavenia
– Nacque tra il 1543 e il 1544 a Magliano Vetere, nel Cilento; non si conoscono i nomi dei genitori.
In tenera età fu istruito da Antonio Sanfelice, erudito francescano. [...] diCapua non esitò a chiamarlo in giudizio a Roma; il successore Gesualdo gli contestò di interferire nel governo di Procida, dove l’abate commendatario di vicario Marco Antonio Russo), non ottenne quanto sperava, forse per la scomparsa di Filippo II. ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] frequentava i figli del DiCapua, Nicola Cirillo, Niccolò Amenta, Antonio Monforte, Basilio Giannelli, Spini, Ricerca dei libertini, Roma 1950, pp. 320 s.; L. Marini, Pietro Giannone e il giannonismo e Napoli nel Settecento, Bari 1950, p. 18; R ...
Leggi Tutto
MISSANELLA, Nicola Francesco, de
Anna Lisa Sannino
MISSANELLA (Missanello, Messanella), Nicola Francesco, de. – Nacque a Napoli intorno al 1490 da Francesco, barone di Teana e da una Arcella, sorella [...] famiglia di papa Paolo III nel Mezzogiorno d’Italia; dal 1549, infine, ordinario dell’arcidiocesi diCapua.
Insieme 376-378; M. Firpo - D. Marcatto, I processi inquisitoriali diPietro Carnesecchi (1557-1567), I, Città del Vaticano 1998, pp. 316 ...
Leggi Tutto
TOSCANELLA, Giovanni
Paola de Capua
TOSCANELLA, Giovanni. – Nacque a Tuscania (Viterbo), nota allora come Toscanella, nei primi anni del XV secolo (Sabbadini, 1903, p. 87). Scarse le notizie sulla famiglia, [...] chiare sono le ragioni del cambio di università, dovuto forse al desiderio di seguire Antonio Beccadelli, detto il Panormita, conosciuto 111; Resta, 1954, n. 561) e Niccolò e Pietro, nipoti di Tommaso Fregoso (Sabbadini, 1890, pp. 130-134). A ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] Di fronte ai disordini e al crescente malumore della città il re inviò a L'Aquila Antonio Cicinello con il titolo di luogotenente del principe diCapua in particolare del loro capo, l'anziano Pietro Lalle, conte di Montorio. Il G. giunse a una rottura ...
Leggi Tutto
BRUZZA, Luigi Maria
Nicola Parise
Nato a Genova il 15 marzo 1813 da Antonio e da Maria Parodi, studiò lettere e filosofia alla università, discepolo, per la letteratura latina, di G. Spotorno. Conseguita [...] amicizia con G. Minervini e certo sentì l'influenza di G. Fiorelli, in quell'atmosfera di fervore archeologico, che le nuove scoperte diCapua e di Cuma e la ripresa (nel 1850) degli scavi di Pompei avevano contribuito a creare. A questo periodo, che ...
Leggi Tutto
PAPAZURRI, Bartolomeo
Luciano Cinelli
(Carbone) de’ (Bartolomaeus de Pappazuris, Bartolomaeus de Carbone). – Domenicano, figlio di Giovanni (o Giannetta) Papazurri di Roma, nato forse tra la fine del [...] diCapua, di Penne in Abruzzo, di Rieti) furono incaricati di intervenire a favore di Bartolomeo per recuperare beni diAntonio Cantelmo e di Camilla vedova di Restaino Cantelmo diPietrodi Paolo Muto Papazurri, il conferimento di un canonicato e di ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ignazio
Renata De Lorenzo
Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] e fu amico diAntonio De Gennaro, duca di Belforte, principale latino, un'elegia a Pietro Cotugno, nipote di Domenico, i distici intitolati francesi, che dopo la rottura dell'armistizio diCapua avevano circondato Napoli, e rientrò in Città il ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Francesco Paolo
Elisabetta Caroppo
– Nacque a Ostuni, in Terra d’Otranto, il 19 gennaio 1810 da Oronzo, possidente, e da Maria Giovanna Saponaro.
Terzogenito di una numerosa famiglia di quindici [...] di Agricoltura e Commercio Antonio Scialoja, un progetto didiCapua, il cardinale Giuseppe Cosenza. Trascorso un breve periodo presso il monastero degli alcantarini in Santa Maria di 1874), in Per la storia di Ostuni. Pietro Vincenti (1570 c.-1618 c ...
Leggi Tutto