CACCIAGUERRA, Bonsignore
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nel giugno 1495 da PietroAntonio e da una Bulgarini, figlia del noto giurista Bulgarino. Apparteneva a una famiglia di mercanti e alla mercatura [...] casa dei barnabiti, guidati da Antonio Maria Zaccaria, che si assunsero con entusiasmo il compito di saggiare la solidità della sua vocazione un particolare rilievo ebbe la conversione di Isabella DiCapua, monaca di alto lignaggio, piegata dal C. ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Teodoro
Francesco Paolo De Ceglia
MONTICELLI, Teodoro. – Nacque a Brindisi il 5 ottobre 1759, da Francesco Antonio, barone di Nicoletta e Cerreto, e da Eleonora dei conti Sala.
Figlio cadetto, [...] benedettino di S. Vincenzo al Volturno, nella diocesi diCapua. Le terra da Pietro Carpi. Fu coinvolto nella congiura del principe di Moliterno, riuscendo pp. 27 s.; S. Momesso, La collezione diAntonio Scarpa, 1752-1832, Cittadella 2007, pp. 310-312 ...
Leggi Tutto
DORIA, Gian Domenico, detto Domenicaccio
Anna Esposito
Figlio di Stefano del ramo dei Doria che le genealogie fanno risalire a Giovanni (1427), nacque a Genova intorno alla metà del sec. XV. Intrapresa [...] , cognato di Franceschetto Cibo, figlio del papa, il principe diCapua Ferdinando d'Aragona, lo stesso re di Napoli, , per mezzo del suo procuratore Antonio Zuzanno, con atto redatto a Pavia, prestava giuramento di fedeltà al duca Gian Galeazzo Sforza ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Francesco
Fabio Zavalloni
– Nacque a San Giacomo Roncole, frazione di Mirandola (all’epoca territorio del Ducato di Modena), il 22 genn. 1822 da Luigi e da Maria Ruosi.
Proveniente da una [...] allo zio don Pietro Montanari di aver lasciato «la divisa di Carlo Alberto perché Antonio Montanari, il M., giudicato reo didi Mirandola visto attraverso un carteggio familiare inedito, Modena 1965; G. Bandi, I Mille: da Genova a Capua, a cura di ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] sarebbe autore di alcuni commenti al codice rimasti inediti e poi inviati in Spagna dal viceré PietroAntonio d'Aragona, Parlamento generale del Regno a Capua, inaugurandolo il 25 luglio 1458. Ottenuto il giuramento di fedeltà da parte del baronaggio ...
Leggi Tutto
SERGIO II, duca di Napoli
Thomas Granier
SERGIO II, duca di Napoli. – Nato verso l’840-850, figlio primogenito del duca di Napoli Gregorio III e di madre dal nome sconosciuto, nonché nipote di Sergio [...] sposate ambedue con esponenti del genus landulfide diCapua, Landone II e Atenolfo I. Una in particolare il venerabile abate Antonio avrebbe fatto in questa circostanza quando il praefectus Pietrodi Sorrento, con il consenso di Sergio, scacciò ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Monica Cerroni
Nacque a Palermo tra il 1452 e il 1454 da famiglia illustre, probabilmente originaria di Gravina di Puglia trasferitasi in Sicilia intorno al 1406. Paolo Giovio, nella [...] maestro; allievo del G. fu anche Giovanni Francesco DiCapua, conte di Palena e principe di Conca, sotto la cui protezione il G. trascorse Secondo Giovanni Pietro Dalle Fosse (Valeriano) e Antonio Minturno, invece, il G. sarebbe morto di peste.
Delle ...
Leggi Tutto
STATELLA E NASELLI, Antonio principe di Cassaro
Carmine Pinto
– Nacque a Ispica, nel Ragusano, il 31 luglio 1785 da Francesco Maria Statella, principe di Cassaro, e da Maria Felicia Naselli, dei duchi [...] diCapua, brillante e stravagante, si innamorò di una irlandese, Penelope Smith, e fuggì con lei. Nonostante i rabbiosi tentativi di Ferdinando II di nuovo governo, di impostazione liberal-costituzionale, dal principe Antonio Spinelli di Scalea. La ...
Leggi Tutto
GRITA, Salvatore
Stefano Grandesso
Nacque a Caltagirone il 15 marzo 1828. Fu inizialmente affidato alle monache di clausura, ma più tardi lo presero con loro il padre naturale, il falegname Giovanni [...] di Catania Angelo Panebianco allo scultore Antonio Calì, allora impegnato in città alla messa in opera della sua statua di Ferdinando I. Alla fine di novembre di 1860 tentò di raggiungere G. Garibaldi, arrivando a Santa Maria diCapua; immediatamente ...
Leggi Tutto
NEGRI, Virginia
Elena Bonora
NEGRI, Virginia (in religione Paola Antonia). – Nacque nel 1508, ultimogenita di Lazzaro e di Elisabetta Doria, probabilmente a Castellanza nella pieve di Olgiate Olona [...] prime sei giovani a prendere il velo con il nome di Paola Antonia; il 25 gennaio 1537 fece la professione, il 4 diCapua, moglie di Ferrante Gonzaga governatore dello Stato di dal barnabita Gian Pietro Besozzi per ordine di Negri e trascritte ...
Leggi Tutto