PRIGNANO, Francesco, detto Butillo
Emanuele Catone
PRIGNANO, Francesco, detto Butillo. – Nacque presumibilmente a Napoli da Giovannello − fratello di Bartolomeo, il futuro pontefice Urbano VI − intorno [...] fregiarsi del titolo di principe diCapua, ottenne dallo zio il dominio sui castelli marchigiani di Corinaldo, Montenovo e Mondolfo, confiscati al ribelle Nicolò Spinelli, dei quali l’anno seguente affidò la difesa al conte Antonio da Montefeltro. Ma ...
Leggi Tutto
SGRIZZI, Luciano
Carlo Piccardi
SGRIZZI, Luciano (Girolamo Donato). – Nacque a Bologna il 30 ottobre 1910 (battezzato il 13 gennaio 1911), secondogenito di Domenico, impiegato postale, originario di [...] secolo (Jean-Baptiste Lœillet, Dieudonné Raick, PietroAntonio Fiocco, Josse Boutmy; 1951); Paesaggi (1951); di una cinquantina di composizioni di Banchieri, Monteverdi, Cavalieri, Marazzoli, Cavalli, D. Scarlatti, Caldara, Pergolesi, Rinaldo da Capua ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] con il marchese Antoniodi Tommaso della Rena. Dopo aver frequentato il prestigioso collegio San Carlo di Modena e aver di Neuburg, i re di Spagna Carlo II e Marianna di Neuburg e quelli del Portogallo Pietro II di Braganza e Maria Sofia di ...
Leggi Tutto
LUZIO (Di Luzio, Luzi, Lucio), Gennaro
Giulia Veneziano
Nacque a Napoli intorno al 1740. La biografia di questo cantante, specializzato nel repertorio comico, è ancora piuttosto lacunosa e la ricostruzione [...] Taddeo in Barcellona diAntonio Pio, nel di Pulcinella nella farsa di Cimarosa I matrimoni in ballo, replicata l'anno seguente, e nel citato Convitato dipietradidi V. Fioravanti e di compositori quali G. Giordano, F. Bianchi, P. Anfossi, R. DiCapua ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Rossella Cancila
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque attorno al 1465 da Carlo Pignatelli, signore di Monticello, e da Mariella Alferi. Milite napoletano, sposò nel 1489 donna Ippolita Gesualdo, [...] di Sansone conte di Conza e di Costanza diCapua. Dal loro matrimonio nacquero Camillo, Isabella e Costanza.
Acquistò nel 1501 da re Federico d’Aragona le terre di Borrello, Rosarno, Misiano e Monteleone, Torre di ; Id., PietroAntonio Tomasello de ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Giovanni Parenti
Conte di Santangelo: incerte sono le notizie biografiche.
L'identificazione del rimatore Caracciolo con PietroAntonio Caracciolo autore di farse è un'ipotesi del [...] anche per ragioni cronologiche perché a quel tempo PietroAntonio doveva essere appena un ragazzo. Le vicende della C., componimenti di Carlo Stendardo, di Francesco Galeota, del principe diCapua Ferrandino d'Aragona, del barone di Muro, ...
Leggi Tutto
MUZIO, Michele Luigi
Flavia Luise
– Nacque intorno alla metà degli anni Sessanta del XVII secolo a Torino, da Antonio e da Anna Badiva, nativa di Mondovì.
Insieme ai genitori e ai fratelli Filippo, [...] il testo tre stampe raffiguranti le fortezze diCapua, Pescara e Gaeta.
Fino al 1713 di S. Pietro d’Alcantara nel convento di S. Maria la Nova.
Michele Luigi nel testamento aveva nominato coeredi Filippo e il nipote Antonio, primogenito di ...
Leggi Tutto
PORZIO, Lucantonio
Rafaella Pilo
PORZIO, Lucantonio. – Nacque a Positano il 20 maggio del 1639.
Figlio del notaio Francescantonio e di Livia Spasiano, rimase orfano in tenera età e fu cresciuto dallo [...] Aurelio Severino, Francesco d’Andrea, Leonardo diCapua tra gli altri) e conobbe alcuni Antonio Monforte rappresentavano la linea di continuità con la tradizione investigante e fino al 1701 partecipò all’Accademia insieme a Giambattista Vico, Pietro ...
Leggi Tutto
STELLA, Ingeranno
Antonio Tagliente
(Ingiranno, Enguerrand). – Nacque negli ultimi decenni del XIII secolo, in Francia da presunta famiglia aristocratica. Ignoti sono i nomi dei genitori, come anche [...] alla medesima consorteria familiare dovette appartenere Pietro de Stella, ciambellano del re, tesoriere e consigliere. La vicinanza al sovrano gli permise di divenire arcivescovo diCapua, ottenendo la più antica sede metropolitica del Mezzogiorno e ...
Leggi Tutto
LOCATELLI (Lucatelli), Pietro
Laura Di Calisto
Figlio di un "merciarolo" bergamasco, nacque a Roma nella parrocchia di S. Marco intorno al 1637 (Manieri Elia, 1993, pp. 253 s.).
Per la data di nascita [...] della bottega diPietro Berrettini da di Nardò dipingendo per la chiesa di S. Chiara la sua ultima opera nota, Gesù Bambino che appare a s. Antonio .), a cura di B.W. Meijer - C. van Tuyll, Firenze 1983, pp. 216 s., n. 97; M.G. DiCapua, in Restauri ...
Leggi Tutto