GUALANDI, Ranieri
Dario Busolini
Nacque a Napoli, nel 1514, dal nobile Alfonso e da Cornelia Delli Monti, parente del barone Pompeo Delli Monti, protagonista di un celebre caso di eresia nel 1566.
Mosso [...] di tutti i valdesiani da lui conosciuti in passato, molti dei quali ormai morti: Marcantonio Flaminio, Vittore Soranzo, Pietro Carnesecchi, Andrea Sbarra, Ferrante Trotta, Giovan Tommaso Minadois, Ferrante Brancaccio, Galeota e Merenda, Antonio ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Maria Isabella) di Borbone, regina del Regno delle Due Sicilie
Silvio de Majo
Nacque a Madrid il 6 luglio 1789 da Carlo IV, re di Spagna, e Maria Luisa di Borbone Parma. Nel 1802, a tredici [...] diCapua (10 ott. 1811), Leopoldo, conte di Siracusa (22 maggio 1813), Maria Antonia (19 dic. 1814), Antonio, conte di Lecce , fu al centro di una congiura ordita dal principe Vincenzo Ruffo della Scaletta e da Pietro Ugo marchese delle Favare ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Ferrara
Antonio Alecci
Nacque nel 1368 a Ferrara (e non a Modena: cfr. Creytens, Barthélemy..., passim). Nel 1387 era già domenicano: in data 26 giugno figura infatti nel registro di Raimondo [...] di commemorare solennemente l'anniversario della morte di Caterina da Siena, nella prima domenica dopo il 29 aprile (festa di s. Pietro gli anni 1437-38, su richiesta di Gioacchino da Venezia e Antoniodi Alessandria per promuovere la devozione dei SS ...
Leggi Tutto
CORSUTO, PietroAntonio
Ninni Pennisi
Poche le notizie sulla vita e la figura del Corsuto, nato a Saponara (nella provincia di Messina) nella prima metà del secolo XVI. Studiò a Napoli, dove si addottorò [...] alle questioni letterarie. L'opera è infatti dedicata a Matteo diCapua principe di Conca e conte di Palena, alla corte del quale gravitavano numerosi intellettuali di origine aristocratica: tra essi Marcantonio Carafa ed Ascanio Pignatelli.
È ...
Leggi Tutto
RODIO, Rocco
Domenico Antonio D'Alessandro
– La data di nascita, incerta, va collocata nel quarto decennio del Cinquecento.
L’edizione del Missarum decem liber primus Rocchi Rodii civitatis Barensis [...] di Cristo» di famiglia nobile: Livia diCapua, figlia di Ferdinando duca di Termoli, monaca nel canoro monastero benedettino di S. Gaudioso, e Laura Manzolina, diAntonio . D’Alessandro, Per una biografia di don Pietro Paolo Stella C.R., alias Scipione ...
Leggi Tutto
POLVINI FALICONTI, Giuseppe
Saverio Franchi
Orietta Sartori
POLVINI FALICONTI, Giuseppe. – Nacque a Camerino da Mattia Polvini e da Anna Faliconti e fu battezzato il 3 marzo 1673 nella chiesa di S. [...] gli affidò la seconda opera di carnevale, la Statira (Zeno e Pietro Pariati); mentre per la prima fratelli dell’impresario, Alessandro e Antonio, sacerdote. Nel carnevale 1738 per re de’ Parti (Zeno, musica di Rinaldo diCapua) nel 1739, l’impresario, ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), PietroPietro Messina
Nacque a Monte San Savino (prov. di Arezzo) nel 1495 o nel 1496, primogenito di Margherita Del Monte e di Checco di Cristofano Guidalotti. Il padre [...] (dicembre 1522), si trasferì, a Roma presso lo zio Antonio. Si trovava sicuramente a Roma nel 1527, quando, durante La Valette.
Nel dicembre 1565 il D. fu eletto gran priore diCapua. All'inizio dell'anno successivo fu inviato ambasciatore a Roma per ...
Leggi Tutto
CASERTANO, Antonio
Francesco Malgeri
Nacque a Capua, il 20 dic. del 1863, da Gaetano e da Carmela De Iulio. Seguì gli studi inferiori ad indirizzo classico prima a Capua poi a Maddaloni. Iscrittosi [...] la guida dell'avv. Pietro Romano di Napoli, non abbandonò gli studi di diritto amministrativo e costituzionale, Nei primi anni del Novecento fu più volte sindaco diCapua e consigliere provinciale, adoperandosi per sanare la difficile realtà ...
Leggi Tutto
CASELLA, Matteo
Tiziano Ascari
Nato a Faenza intorno al 1475 da Bortolo, studiò leggi a Padova Bologna e a Ferrara, dove si laureò in diritto civile l'8 dic. 1501.
Acquistò presto fama di valente giurista [...] colloquio con l'arcivescovo diCapua, N. Schömberg, e a Siena parlò con Fabio Petrucci, pregando tutti di interporre i loro buoni maggio, arbitro di una lite tra Ludovico Ariosto e il conte Antoniodi Bagno, relativa all'eredità di Rinaldo Ariosto.
...
Leggi Tutto
CANTELMO, Antonio
Bruno Ruggiero
Nacque in un anno a noi ignoto della seconda metà del secolo XIV da Giacomo, conte di Popoli e di Alvito, e da Isabella d'Aquino, figlia di Francesco, conte di Loreto. [...] di Popoli, sulla quale il defunto aveva costituito per la seconda moglie, Maria diCapua, una dote di a Pietro Giampaolo Cantelmo); Niccolò didi Napoli, Napoli 1663, pp. 128 s. (per Antonio), 129-31 (per Nicola); B. Aldimari, Memorie historiche di ...
Leggi Tutto