F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] di Venosa; Ferrante, un figlio illegittimo, diventò conte di Arena; un altro Ferrante e Francesco, due nipoti, furono investiti di titoli e possessi come principe diCapua e duca di 1465 lo scopo che lo guidava: "Antonio, tu sai in che extremità me ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] Antonio Segni, tra i dorotei il meno convinto di . 1943-1967, I-II, Roma 1968; G. DiCapua, Come l’Italia aderì al Patto Atlantico, Roma s A colloquio con Dossetti e Lazzati. Intervista di Leopoldo Elia e Pietro Scoppola, Bologna 2003, pp. 17 s., ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] di Napoli Annibale DiCapua mentre è il cardinale Luigi d'Este, in qualità di l'obelisco eretto in piazza S. Pietro - e deluso pure il duca a ciò forzato - non bada al falso amico Antonio Costantini. Questi, escogitando un qualche invito tale ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] et Regio" e continuando a qualificarsi principe diCapua, gran conestabile del Regno, governatore dell 88; AntoniodiPietro dello Schiavo, Il diario romano, a cura di F. Isoldi, ibid., XXIV, 5, pp. 69, 74, 109 ss.; Diario ferrarese, a cura di G. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - diAntoniodi Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] Niccoletto Vernia e tra i testimoni Pietro Pomponazzi - "in artibus", a di procuratore di S. Marco. Un riaccoglimento diAntoniodi una delegazione recanatese a protestare per il malgoverno del priore diCapua Giuliano Ridolfi, occasiona - di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Mattia Doria
Giulia Belgioioso
Paolo Mattia Doria ha inteso la filosofia come un sapere dal quale attingere i precetti utili a formare il principe virtuoso e a edificare la ‘perfetta repubblica’. [...] Principia philosophiae di René Descartes ‒, Francesco D’Andrea (1625-1698), Tommaso Cornelio (1614-1684), Leonardo DiCapua (1617 447r); Grandi giudica le dimostrazioni di Doria «sogni della sua fantasia»; Antonio Monforte finge «d’arrendersi» perché ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] alcune figure di intellettuali, quali Leonardo DiCapua e Giuseppe e Marsia del Museo Bardini) che l'abate Pietro Andrea Andreini aveva acquistato nella città partenopea, dove le Storie di s. Antoniodi Padova, intervallate da figure di re santi ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, PietroAntonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] , da poco destinato alla legazione del Patrimonio di S. Pietro. Il clima religioso trovato alla corte del Pole Capua, Guido Giannetti da Fano, Francesco Porto, Donato Rullo, Germano Minadois, molto probabilmente anche Antonio Brucioli. La sentenza di ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] 1860 e col grado di caporale, alle battaglie diCapua e del Volturno.
a Parigi divorziò. L’amatissima moglie, Antonia, ammalatasi gravemente, sarebbe morta a Pietro Nenni e Palmiro Togliatti, il capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola pensò di ...
Leggi Tutto
L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, sono ancora centrali, come una parte della provincia di Ascoli Piceno, a sud del fiume Aso, [...] e poi ridà fa la vera carità»; ma a Formicola (Ce, a nord diCapua) si ha già [i ˈtɔrnə a ˈdːiʧə] «torno a dire», Antonio Nitti di Vito (1886-1951), i cui modelli sono Pascoli e Didi Luna, 1873-1934), che si ispira in particolare a Trilussa, e Pietro ...
Leggi Tutto