PALLADIO, Blosio
Stefano Benedetti
PALLADIO, Blosio. – Nacque probabilmente a Roma da famiglia originaria di Collevecchio, in Sabina, in una data imprecisata anteriore al 1476.
Fonte unica per le scarne [...] diCapua Giuliano Ridolfi, a Roma per fare atto di riverenza al pontefice e chiederne la protezione dei cavalieri di e Pastor, 1956-63). Fu egli ad annunciare la morte di Leone X al doge Antonio Grimani (lettera del 2 dicembre 1521, nel Vat. lat. ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque il 6 ottobre 1636 a Napoli da Onofrio, sarto, e da Caterina di Clauso. Un suo fratello si fece monaco.
Di famiglia assai modesta, si iscrisse alla facoltà [...] degli Investiganti di Tommaso Cornelio e Lionardo diCapua, Ralph Cudworth e i platonici di Cambridge erano ; imparò il greco con Antonio Messere, e per questi istituì all’università la cattedra di greco. La biblioteca, di cui Vico fece l’inventario ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] Rainaldino Lupi di Soragna e i minori della basilica di S. Antoniodi Padova; di tener fede alla parola data in occasione della sua incoronazione di infeudare il Ducato diCapua innocenza riecheggiando le parole dell'epistola diPietro (I ep., 2, 21): ...
Leggi Tutto
MAYR, Sigismund
Tobia R. Toscano
– Di origine tedesca, si ignorano sia l’anno di nascita sia la città di provenienza.
Le sole notizie che lo riguardano sono desumibili dai corredi paratestuali delle [...] di viceré, se ne ricorda uno, del 1504, che «ordinava» a Pietro Summonte di «haver pensiero di Salodio, Antonio Vuerengrundt, di approvare il testo delle consuetudini presentatogli da Bartolomeo da Capua, oppure, nel colophon della Gelosia del sole di ...
Leggi Tutto
RAGANO, Giovanni Bernardino
Gianluca Forgione
RAGANO (Azzolino), Giovanni Bernardino. – Nacque a Cefalù intorno al 1572 e giunse a Napoli nel 1592 circa, secondo quanto si ricava dalla testimonianza [...] Antonio Orlandi (1733, p. 239) aveva rintracciato, già ricollegandolo all’«Azzolini» di Soprani, tra gli iscritti nel 1618 all’Accademia didi Matteo DiCapua, principe di Conca, del quale è stata di chiesa napoletana di S. Pietro Martire, collegato ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] il Cprestava di nuovo obbedienza a Giovanna, e nel maggio raggiungeva lo Sforza presso Capua per partecipare ediz., XXIV, 2, a cura di F. Isoldi, ad Indicem;AntoniodiPietro dello Schiavo, Diario romano, ibid., XXIV, 5, a cura di F. Isoldi, pp. 33 s ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] di Matteo diCapua principe di Conca, in qualità di architetto e supervisore (Russo, 1999, pp. 93 s.), e nel 1646 si occupò di riparazioni di stretti collaboratori di Francesco Antonio furono Salomone Rapi, Pietro Pelliccia e PietroAntonio Valentini ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] diCapua, non aveva avuto figli; dall’ultimo matrimonio, quello con Beatrice Carafa, prima di Francesco nacque Nicola, che fu viceré di Sardegna e di Sicilia. Senza esserne nipote diretto, Francesco Pignatelli ebbe legami di parentela con Antonio ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] provincia di Salerno per reprimere la comitiva del brigante Biase Antonio Palladino; a Napoli dopo avere consegnato la piazzaforte diCapua ai tedeschi.
Con la seconda restaurazione altro in risposta all’opera diPietro Colletta, che gli aveva ...
Leggi Tutto
MICHELI, Benedetto. – N
Saverio Franchi
acque a Roma il 29 ott. 1699 da Pietro e da Caterina Ferrari.
Il padre proveniva da Barcelonette, nella Contea di Nizza, dominio sabaudo; si era trasferito a [...] nozze di Teresa (1776) egli s’imparentò con il compositore Rinaldo DiCapua. Prima ancora la figlia prediletta Antonia aveva in occasione del tricentenario della nascita diPietroAntonio Locatelli (1695-1764), a cura di A. Dunning, Lucca 1995, ad ...
Leggi Tutto