STROZZI, Piero
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1511, primogenito di Filippo e di Clarice de’ Medici, nipote di Lorenzo il Magnifico.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario) gli [...] Leone (v. la voce in questo Dizionario), priore diCapua e capitano di galee per conto del re. Il 15 agosto 1545 diPietro Strozzi sopra la rotta che hebbe nelle Chiane d’Arezzo (Bologna 1631). Il suo nome compare nel secondo dialogo diAntonio ...
Leggi Tutto
MALACRIDA, Marzio
Filippo Crucitti
Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] di Annibale DiCapua.
Il 24 agosto questi inviò il M. a Praga, alla corte imperiale, per riferire a voce ad Antonio da Siena (1609) e da Roma (gennaio-febbraio 1614) al cardinale Pietro Aldobrandini, a cui il M. riconfermò la sua fedeltà e i suoi ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] DiCapua come nunzio in Polonia. Nel viaggio di ritorno da Napoli a Roma rischiò diPietro Aldobrandini a Firenze, dove si celebrarono per procura le nozze di des G. M. Sendung des Antonio Possevino 1580-1582, a cura di J. Rainer, Wien 1973; 2 ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Giovan Battista
Claudio Mutini
Nacque da famiglia nobile a Capua intorno al 1536.
Il padre, Ambrosio, fu ingegnere militare e svolse in patria un'intensa e proficua attività dal 1546 al 1570; [...] da assegnare alla traduzione in volgare della, Campania diAntonio Sanfelice), ma il pericolo dell'improvvisazione e di San Pietro del signor Luigi Tansillo da Nola mandate in luce da G. B. A. da Capua. In Vico Equense 1585; un'edizione parziale di ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] , rappresentante della congregazione di Propaganda Fide e commissario della Reverenda Fabbrica di S. Pietro a Malta. I diCapua, attraverso il quale fece pervenire a Valenti la denuncia di Domenico Pica, soldato del reggimento provinciale di ...
Leggi Tutto
VALENTE, Pietro
Fabio Mangone
– Nacque a Napoli, il 10 agosto 1794, da Pasquale, avvocato, e da Anna Maria Palumbo.
Seguendo la propria inclinazione per l’architettura, tra il 1807 e il 1810 studiò [...] di nuovi campisanti nella regione di Terra di Lavoro, tra cui, nel 1837, quelli di Aversa e di Santa Maria Capua dai ruoli apicali degli ormai anziani architetti di Casa reale Pietro Bianchi e Antonio Niccolini. Proprio Valente fu scelto dal re ...
Leggi Tutto
MORANI, Vincenzo
Carla Mazzarelli
MORANI (Morano), Vincenzo. – Nacque il 12 luglio 1809 a Polistena, secondogenito di Fortunato, prolifico decoratore e scultore, e di Pasqualina Mamone.
Fortunato (Soriano [...] delle chiese del Regno borbonico (nel duomo diCapua, dieci tele per la navata con Santi vescovi la statua Silvia l’amante di Aminta. A Napoli (Conservatorio di S. Pietro a Maiella) si conserva un suo Busto di Vincenzo Bellini. Morì a Roma ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Agapito
Dario Busolini
Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] di Romagna, l'organo ideato per curare l'amministrazione di quelle terre, la cui presidenza fu affidata ad Antoniodi romana di Borgo S. Pietro e, durante i mesi estivi, in quella di Amelia i benefici della sua diocesi diCapua a un nipote del G., ...
Leggi Tutto
BONIFACIO (Bonifatio, Bonifazio), Natale, detto Bonifacio da Sebenico o Natale Dalmatino
Fabia Borroni
Figlio di Girolamo, di nobile famiglia oriunda diCapua, nacque a Sebenico il 23 dic. 1538. Le [...] anche perché venne a contatto con editori di stampe di respiro europeo quali Antonio Lafréry e Claudio Duchet, che del (Donati, 1933). L'assetto dato nel 1586 a piazza S. Pietro trovò nel B. un illustratore entusiasta: il trasporto e l'erezione ...
Leggi Tutto
RULLO, Donato
Marco Iacovella
– Nacque a Lecce nei primi anni del XVI secolo, in una famiglia con grandi risorse terriere e finanziarie. Tali proprietà furono presto affidate all’amministrazione di [...] il siciliano Bartolomeo Spatafora, l’arcivescovo di Otranto PietroDiCapua, il veronese Carlo da Sesso, il VIII, Venetiis 1565, pp. 41r-42v, 151v; Marci Antonii, Joannis Antonii et Gabrielis Flaminiorum forocorneliensium carmina, Patavii 1743, p. 343 ...
Leggi Tutto