• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
325 risultati
Tutti i risultati [325]
Biografie [216]
Storia [84]
Religioni [70]
Arti visive [28]
Letteratura [24]
Diritto [16]
Diritto civile [15]
Storia delle religioni [14]
Musica [10]
Storia e filosofia del diritto [6]

VALPERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALPERTO Andrea Antonio Verardi – Nulla è noto circa la famiglia d’origine, né è possibile stabilire la sua carriera nel clero prima dell’ascesa all’episcopato. Egli è attestato per la prima volta come [...] 876), da una lettera di Giovanni VIII a Landolfo vescovo di Capua (15 marzo 877). di Autun il possesso del monastero di Flavigny. Ormai entrato nella ristretta cerchia di collaboratori di Giovanni VIII insieme a Pietro di Fossombrone e Pasquale di ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – ARCIVESCOVO DI MILANO – LAMBERTO DI SPOLETO – ITALIA MERIDIONALE

RAIMO, Franzone

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAIMO, Franzone Paolo Pontari RAIMO (de Raimo, di Raimo, Raymo), Franzone. – Nacque a Napoli tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, esponente di una nobile famiglia originaria di Capua, associata [...] di Capua dell’Ordine di Malta (cfr. Casale - Marciano, 2005, p. 26). A Napoli i Raimo tennero l’ufficio di regio archivarius quasi ininterrottamente dal 1360 al 1524: Pietro in alcuni testimoni con i Notamenti di Antonio d’Afeltro, notaio e cronista ... Leggi Tutto
TAGS: REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – CAVALIERI DI GERUSALEMME – MONTELEONE DI CALABRIA – ALFONSO IL MAGNANIMO – ENRICO VI DI SVEVIA

PARASCANDOLO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARASCANDOLO, Marco Massimo Carlo Giannini PARASCANDOLO (Palascandolo, Palescandalo), Marco. – Nacque probabilmente a Vico Equense nel 1542 da Leonardo Andrea e Francesca Vespoli. Fu battezzato con [...] la testimonianza del teatino Antonio di San Salvatore (Trattato di Napoli, Annibale Di Capua, e fondarono il convento di di S. Andrea al Quirinale a Roma, divenendo l’anno seguente confessore di Pietro Aldobrandini, influente cardinale nipote di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALTANIERI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALTANIERI, Simone Giorgio Zacchello PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] di Urbano IV all’arciprete di Padova, Pietro Scrovegni, è l’accusa di . Fonti e Bibl.:Archivio di Stato di Padova,Corporazioni soppresse, Sant’Antonio, 151, c. 485r- Wer ist der Kardinal-Priest von Capua, in Mitteilungen des Institus für ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – EZZELINO III DA ROMANO – MALATESTA DA VERUCCHIO

MUSEFILO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSEFILO, Giovan Battista. Carmine Boccia – Nato a Gubbio intorno alla metà degli anni Trenta del XV secolo, si professava coetaneo di Giovan Marco Cinico, i cui natali si datano attorno al 1430. Nulla [...] che ospitò i sodali di Antonio Beccadelli (Panormita), al quale . 53). In occasione della morte di Musefilo il pomponiano Pietro Gravina compose un epitaffio in cui di Capua, conte di Polena e suo allievo, ma nulla è stato rinvenuto al riguardo. Di ... Leggi Tutto

MORETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORETTI, Francesco Silvia Silvestri MORETTI, Francesco. – Nacque a Perugia il 26 agosto 1833 da Ippolito, proprietario di una distilleria di liquori, e da Rosa Bracardi; la coppia ebbe altri due figli, [...] (Giovanni di Pietro) e opere d’invenzione di genere sacro e di carattere Bertini, il ravennate Antonio Moroni operante a di S. Maria degli Angeli ad Assisi (1894-98 e 1909-11), la vetrata della cappella di S. Filippo Neri nella cattedrale di Capua ... Leggi Tutto

DEL PO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL PO, Giacomo Donald Rabiner Figlio del pittore e incisore Pietro e di Porsia Compagna, nacque a Roma il 29 dicembre 1652. Probabilmente si formò nello studio del padre (il De Dominici [1743] in maniera [...] , Napoli 1953, pp. 69, 71-73, 87, 74 (per Pietro); Id., Notizie sui pittori del Po, in Il Fuidoro, II (1955 Antonio); P. Ferraiuolo, Chiese e monasteri di Sorrento, Napoli 1974, pp. 29 s., 54; N. Spinosa, in IlMuseo provinciale campano di Capua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DELLA CROCE – FRANCESCO SOLIMENA – PALAZZO POSITANO – GIUSEPPE BONITO – COLLEGIO ROMANO

VAIRO, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VAIRO, Leonardo Vincenzo Lavenia – Nacque tra il 1543 e il 1544 a Magliano Vetere, nel Cilento; non si conoscono i nomi dei genitori. In tenera età fu istruito da Antonio Sanfelice, erudito francescano. [...] di Capua non esitò a chiamarlo in giudizio a Roma; il successore Gesualdo gli contestò di interferire nel governo di Procida, dove l’abate commendatario di vicario Marco Antonio Russo), non ottenne quanto sperava, forse per la scomparsa di Filippo II. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI LORENZO D’ANANIA – ALESSANDRO DI AFRODISIA – GIULIO ANTONIO SANTORIO – S. GIOVANNI IN LATERANO – GIOVAN FRANCESCO PICO

DE CRISTOFARO, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto Augusto De Ferrari Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] frequentava i figli del Di Capua, Nicola Cirillo, Niccolò Amenta, Antonio Monforte, Basilio Giannelli, Spini, Ricerca dei libertini, Roma 1950, pp. 320 s.; L. Marini, Pietro Giannone e il giannonismo e Napoli nel Settecento, Bari 1950, p. 18; R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MISSANELLA, Nicola Francesco, de

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MISSANELLA, Nicola Francesco, de Anna Lisa Sannino MISSANELLA (Missanello, Messanella), Nicola Francesco, de. – Nacque a Napoli intorno al 1490 da Francesco, barone di Teana e da una Arcella, sorella [...] famiglia di papa Paolo III nel Mezzogiorno d’Italia; dal 1549, infine, ordinario dell’arcidiocesi di Capua. Insieme 376-378; M. Firpo - D. Marcatto, I processi inquisitoriali di Pietro Carnesecchi (1557-1567), I, Città del Vaticano 1998, pp. 316 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 33
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali