TOSCANELLA, Giovanni
Paola de Capua
TOSCANELLA, Giovanni. – Nacque a Tuscania (Viterbo), nota allora come Toscanella, nei primi anni del XV secolo (Sabbadini, 1903, p. 87). Scarse le notizie sulla famiglia, [...] chiare sono le ragioni del cambio di università, dovuto forse al desiderio di seguire Antonio Beccadelli, detto il Panormita, conosciuto 111; Resta, 1954, n. 561) e Niccolò e Pietro, nipoti di Tommaso Fregoso (Sabbadini, 1890, pp. 130-134). A ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] Di fronte ai disordini e al crescente malumore della città il re inviò a L'Aquila Antonio Cicinello con il titolo di luogotenente del principe diCapua in particolare del loro capo, l'anziano Pietro Lalle, conte di Montorio. Il G. giunse a una rottura ...
Leggi Tutto
BRUZZA, Luigi Maria
Nicola Parise
Nato a Genova il 15 marzo 1813 da Antonio e da Maria Parodi, studiò lettere e filosofia alla università, discepolo, per la letteratura latina, di G. Spotorno. Conseguita [...] amicizia con G. Minervini e certo sentì l'influenza di G. Fiorelli, in quell'atmosfera di fervore archeologico, che le nuove scoperte diCapua e di Cuma e la ripresa (nel 1850) degli scavi di Pompei avevano contribuito a creare. A questo periodo, che ...
Leggi Tutto
PAPAZURRI, Bartolomeo
Luciano Cinelli
(Carbone) de’ (Bartolomaeus de Pappazuris, Bartolomaeus de Carbone). – Domenicano, figlio di Giovanni (o Giannetta) Papazurri di Roma, nato forse tra la fine del [...] diCapua, di Penne in Abruzzo, di Rieti) furono incaricati di intervenire a favore di Bartolomeo per recuperare beni diAntonio Cantelmo e di Camilla vedova di Restaino Cantelmo diPietrodi Paolo Muto Papazurri, il conferimento di un canonicato e di ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ignazio
Renata De Lorenzo
Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] e fu amico diAntonio De Gennaro, duca di Belforte, principale latino, un'elegia a Pietro Cotugno, nipote di Domenico, i distici intitolati francesi, che dopo la rottura dell'armistizio diCapua avevano circondato Napoli, e rientrò in Città il ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Francesco Paolo
Elisabetta Caroppo
– Nacque a Ostuni, in Terra d’Otranto, il 19 gennaio 1810 da Oronzo, possidente, e da Maria Giovanna Saponaro.
Terzogenito di una numerosa famiglia di quindici [...] di Agricoltura e Commercio Antonio Scialoja, un progetto didiCapua, il cardinale Giuseppe Cosenza. Trascorso un breve periodo presso il monastero degli alcantarini in Santa Maria di 1874), in Per la storia di Ostuni. Pietro Vincenti (1570 c.-1618 c ...
Leggi Tutto
CARMIGNANO, Colantonio
Claudio Mutini
Per molto tempo l'identità di questo scrittore è stata celata sotto lo pseudonimo di "Partenopeo Suavio", con cui il C. firmò le Operette… in varji tempi et per [...] ), una "Visione alla morte de lo Illustrissimo S. Ferrante de Capua Duca de Termoli" in terza rima, dieci capitoli dedicati a PietroAntonio Sanseverino principe di Bisignano, preceduti da una dedica in prosa a Giulia Orsini e seguiti da tre sonetti ...
Leggi Tutto
MUSITANO, Carlo
Cesare Preti
– Nacque a Castrovillari, in Calabria, il 5 gennaio 1635 da Scipione e da Laura Pugliese.
Spinto dai genitori verso la vita ecclesiastica, nella cittadina calabrese – presso [...] dei conti’ nei suoi confronti, che i tradizionalisti tentarono di suscitare con la pubblicazione, a qualche anno dalla conclusione del processo agli ‘ateisti’, del volume diPietroAntonio de Martino, Responsum Trutinae Medicae Musitani (Napoli 1699 ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] Pietro, canonico a Reims. Quando Clemente V, il 19 febbr. 1306, gli concesse un canonicato nella diocesi diCapua, era anche canonico di SaintOmer in Francia, di S. Maria di Valmontone e di S. Maria di traslazione del corpo di s. Antonio, il 15 febbr ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ippolita
Maria Nadia Covini
– Secondogenita di Francesco I Sforza e di Bianca Maria Visconti, nacque a Jesi il 18 marzo 1445.
Quando nel 1450 il condottiero conquistò il Ducato di Milano, per [...] diCapua, nipote dell’omonimo re di Napoli. L’infanzia di ‘madonna principessa’, ragazzina vivace e di ingegno acuto, trascorse alla corte di da Antonio da Cornazzano, una grammatica greca da Lascaris e la prima edizione del Novellino di Masuccio ...
Leggi Tutto